L’ hydrobike o idrobike (nome italianizzato), è uno sport di ultima generazione che si pratica in acqua con l’ausilio della cyclette a ritmo di musica.
Cos’è e chi pratica l’hydrobike?
Si tratta di uno sport che segue lo stesso principio dello spinning, ma con l’ hydrobike la resistenza è amplificata dall’acqua. Si crea un mix tra il movimento dei muscoli mentre ci si muove pedalando, e il rilassamento che si ottiene stando in acqua. Anche se è una pratica molto faticosa, grazie all’ambiente in cui si svolge non solo è più divertente, ma sembra anche meno impegnativa. Non si muovono solo i muscoli delle gambe, ma anche le braccia sono allenate combinandole in vari movimenti con l’ausilio di manubri galleggianti o altri attrezzi. Le cyclette utilizzate sono create appositamente per stare in piscina, infatti hanno dei sellini antiscivolo e i manubri si cambiano in base al tipo di esercizio da fare e bici utilizzata.
L’idrobike può essere praticato da tutti poiché gli esercizi da fare sono semplici e si ottengono molti benefici. È particolarmente consigliato a chi ha bisogno di perdere peso e a chi non è propenso nel praticare i classici sport. Pedalando in acqua la fatica viene attutita dal messaggio che genera. Inoltre la musica che si usa rende l’ambiente leggero e invoglia l’attività. Spesso sono proprio i ciclisti a praticare l’ hydrobike, poiché riescono ad allenare i muscoli delle gambe senza essere soggetti alle condizioni climatiche e sforzando più del solito la pedalata per combattere la resistenza all’acqua. Di solito si effettuando sedute di 40-45 minuti 2/3 volte la settimana.
Come si svolge la lezione
L’ hydrobike è praticata in tutti i centri sportivi che dispongono di una piscina ed effettuano altri corsi di acqua fitness come l’acquagym e lo swimgym. Una volta entrati in acqua, troverete le bici già posizionate. Questo sport può essere praticato anche da chi non sa nuotare, poiché il livello dell’acqua è basso, infatti una volta seduti sul sellino, sarete sommersi solo da metà busto in giù. A questo punto l’istruttore vi guiderà durante la lezione nelle varie pedalate. Le pedalate “base” sono:
- Ruscello: pedalata leggera e seduti
- Risalita del fiume: pedalata alternata in piedi e seduti
- Rapida: pedalata veloce
- Rapida variata: pedalata veloce alternata seduti e in piedi
- Controcorrente: pedalata all’indietro
A secondo dell’istruttore, ogni pedalata avrà un nome e le imparerete pian piano perfezionandole durante il corso. Alle pedalate si aggiungono movimenti del busto e delle braccia, il tutto a ritmo di musica.
La prima fase di allenamento consiste nel riscaldamento, e ha una durata di 10 minuiti. Viene coinvolta anche la parte altra del corpo tramite movimenti a pelo d’acqua. Durante questa fase aumentano pian piano i battiti cardiaci così da essere pronti al vero e proprio allenamento.
Si entra poi nella fase attiva, in cui il ritmo cardiaco aumenta gradualmente. Si alternano pedalate singole a sprint, il tutto a ritmo di musica. Il busto varia in diverse posizioni inclinandosi, così da aumentare l’intensità dell’esercizio.
Per ogni ora di allentamento, si consumano circa 1300 calorie contro le 700 calorie che si consumano pedalando normalmente in “superficie”.
Terminati i 45 minuti di hydrobike, per ottenere un fisico più asciutto è definito, si può effettuare una sessione di 15 minuti con addominali e/o stretching. La tonificazione muscolare è il beneficio numero uno che si ottiene da questo sport, poiché la resistenza all’acqua rassoda e definisce. I benefici si ottengono solo se la frequenza delle sedute è costante (tre volte la settimana). Riducendo le sessione a due volte la settimana, si possono fare 10 minuti di riscaldamento a bordo vasca, o se sapete nuotare, potete fare tre o quattro vasche a stile o a dorso allungandovi per bene a ogni bracciata, al fine di riscaldarvi.
Benefici
Questa tipologia di fitness innovativa apporta una serie di benefici importanti, in particolare per quelle persone che non possono praticare altri sport per problemi fisici.
Oltre a tutti gli aspetti positivi che si ottengono praticando ciclismo o spinning, pedalando in acqua si ottengono effetti benefici su sistema muscolare, nervoso, respiratorio, articolare e cardiovascolare. In particolare la pedalata in acqua riduce del 40-50% il rischio di malattie cardiovascolari, inoltre consente di contrastare gli inestetismi della cellulite grazie al massaggio dell’acqua sulla pelle e non si carica troppo peso sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni. Praticando hydrobike con costanza, c’è un aumento della resistenza aerobica. Infine è uno sport valido per la riabilitazione.
Non ci sono controindicazioni, è bene però, se ci sono problemi fisici, chiedere una parere al medico così che ne certifichi l’idoneità.
Abbigliamento
Per praticare l’idrobike è importante utilizzare un abbigliamento adeguato. Di solito si una un normalissimo costume olimpico sia per i maschi che per le femmine, accompagnato da un pantaloncino imbottito (optional), così da evitare possibili fastidi dovuti al sellino. Obbligatorie le scarpe, tipo quelle usate dai surfisti, tali da fare aderenza ai pedali senza scivolare.
Accessori consigliati
È importante l’utilizzo di un cardiofrequenzimetro, così da poter monitorare il cuore durante gli esercizi che causano un forte sforzo aerobico.