L’herpes labiale è una malattia infettiva molto comune, tant’è che colpisce ogni anno milioni di persone nella nostra penisola. Tale condizione di salute deficitaria è causata dal virus herpes simplex, di cui ne esistono due tipi, il primo, e più comune, è quello che colpisce le labbra degli individui, il secondo, e più grave, colpisce invece la zona genitale. Esistono persone che non manifestano nessun sintomo dopo l’infezione, per tutta la vita, mentre altri sviluppano escrescenze e vesciche soprattutto sulle labbra ed intorno ad esse.
Nonostante i vari tentativi medici per estirpare tale virus, non esiste, ad oggi, una cura definitiva per eliminare il virus dall’organismo degli esseri umani. Quando cioè il virus viene affrontato e “sconfitto” vedremo l’effettiva scomparsa delle croste e delle vesciche, ma in realtà in virus continuerà ad essere presente nel nostro corpo, sarà infatti silente. Le escrescenze compariranno nuovamente durante la nostra vita, in particolare in determinate condizioni di salute, in caso di influenza, febbre, stress ecc. In breve il virus farà la sua comparsa quando le nostre difese immunitarie saranno più basse.
Come detto, curare l’herpes non è semplice, ma esistono alcuni farmaci, ed alcune cure naturali, che possono velocizzare il processo di guarigione, riducendo, tra l’altro, la durata dei sintomi. L’articolo, infatti, si pone l’obiettivo di mostrare ai lettori quali siano i tempi di guarigione dell’herpes, come possiamo velocizzare la guarigione, come evitare che l’infezione possa colpire altre persone, e presentare i farmaci più utili per combattere il virus.
![virus schema](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/virus-schema-1024x576.jpg)
Quanto dura indicativamente tale condizione?
Sebbene non esista un periodo fisso di decorso della malattia, che varia da persona a persona, indicativamente possiamo affermare che l’herpes alle labbra guarisce, se non applichiamo nessuna crema o farmaco, nel giro di 12/15 giorni nella peggiore delle ipotesi. Nelle fasi iniziali del contagio l’herpes non è visibile, e spesso non è accompagnato da nessun tipo di sintomo. Dopo alcuni giorni però il virus permette l’affiorare di pustole, queste prima scoppiano e poi formano la tipica crosta giallastra che caratterizza tale infezione.
Far scoppiare le bolle di herpes, o eliminare le crosticine che si sono create, può sembrare una buona soluzione per velocizzare la guarigione, ma in realtà è forse la cosa più pericolosa che si possa fare. Risulta assolutamente sconsigliato compiere tali gesti perché si finirebbe con l’infettare parti di pelle sana, diffondendo tra l’altro il virus sulle dita, sugli occhi, e di conseguenza colpire altre persone a noi care. Il consiglio dei medici, infatti, è quello di non toccare mai l’herpes se non per l’applicazione di creme ed unguenti, e lasciare che la malattia faccia autonomamente il suo decorso.
Come avviene il contagio
Il virus dell’herpes è molto contagioso, e si trasmette, così come accade per la stragrande maggioranza dei virus, per contatto diretto fra persone, tramite baci, scambi di saliva, attraverso rapporti sessuali, insomma, tramite contatto diretto con quella che è la mucosa infetta e non solo. La persona infetta può contagiare non solo quando si manifestano le bolle e le croste sul viso ma anche nei giorni immediatamente precedenti. Gli studiosi hanno osservato che sia possibile contagiare gli altri anche attraverso asciugamani, rasoi, bicchieri, rossetti ecc, sebbene tale contagio ciò sia molto meno comune rispetto a quello che si ha attraverso un contatto diretto con la zona infetta.
Farmaci consigliati per affrontare l’herpes
Come spiegato in precedenza i medicinali riescono solo ad attenuare i sintomi della malattia ma non ad eliminare del tutto il virus, che resta sopito per tutta la vita all’interno del nostro organismo. Presentiamo però i principali farmaci e le principali creme che aiutano il decorso della malattia e che migliorano la nostra condizione di salute.
Una delle creme più utili ed efficaci è quella a base di zinco: questa crema diminuisce la durata della malattia, specie se applicata prima della formazione delle croste, quando cioè si inizia a sentire un forte calore sulle labbra. Tale crema va applicata almeno due volte al giorno, in quanto perderà velocemente la sua efficacia contro la malattia. Altri farmaci, spesso prescritti dai medici, sono quelli antivirali: i farmaci dall’azione antivirali possono essere impiegati per catalizzare la risoluzione dell’infezione.
![Farmaci diverso tipo](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Farmaci-diverso-tipo-1024x683.jpg)
Rimedi naturali
Oltre ai farmaci sopraindicati esistono delle cure naturali davvero utili per affrontare tale condizione di salute. Particolarmente utili sono i semi di pompelmo, questi, grazie all’elevata presenza di vitamina C e vitamina B1, possiedono proprietà antisettiche ed antivirali. Altro alimento molto utile è il succo di limone, da applicare direttamente sulla zona infetta, facilita la guarigione eliminando le croste in poco tempo. Uno dei rimedi naturali più utilizzati e conosciuti è l’aceto di mele, che viene applicato sulle labbra e sulle zone limitrofe per alleviare il fastidio causato dalla malattia e per velocizzare i tempi di guarigione.