Gravidanza isterica - Foto di Amina Filkins/ Pexels.com
Non si parla quasi mai della gravidanza isterica, soprattutto perché è una condizione clinica abbastanza rara. Ma è comunque bene conoscere quali sono i sintomi per poter intervenire prima che il soggetto non riesca più ad uscire da questa sindrome. Ovviamente è una patologia che colpisce il sesso femminile. I sintomi della gravidanza isterica sono in realtà molto specifici, per questo motivo è necessario approfondire quali sono. I primi campanelli d’allarme che si manifestano in presenza di questa problematica devono essere ben conosciuti. Vediamo insieme quali sono i sintomi più frequenti e quali possono portare a modifiche durante la gravidanza.
Tra i fattori di rischio più frequenti di questa malattia si riscontrano in particolare delle fragilità di natura psicologica come ad esempio, il desiderio di voler a tutti i costi un figlio e venire a conoscenza di essere inferiti o di aver perso la capacità riproduttiva. Quest’ultima può essere un vero e proprio trauma per alcune donne. Ma la malattia può essere legata anche ad altre problematiche come pressioni interpersonali, questo è il caso in cui si cerca disperatamente di salvare un rapporto, o quando c’è ansia all’idea della gravidanza. Anche una bassa autostima potrebbe essere un fattore di rischio. Nella maggior parte dei casi le donne che sono maggiormente a rischio sono quelle che soffrono di depressione o quelle che hanno subito già un aborto.
Come abbiamo detto all’inizio, la gravidanza isterica anche chiamata pseudociesi è una sindrome molto rara che colpisce le donne. Queste ultime si convincono di essere incinte anche se in realtà non è avvenuto un vero e proprio concepimento. Il problema si presenta come un disturbo di natura psicosomatica, anche perché i sintomi il più delle volte sono molto simili a quelli di una vera gravidanza. La donna manifesta alcuni problemi come: nausea, irregolarità mestruale, aumento del peso, ingrossamento dell’addome, sbalzi d’umore, cambiamento del seno e aumento del bisogno di urinare.
Per fortuna si può facilmente arrivare alla diagnosi in caso di gravidanza isterica. Dal momento che anche se si ha la convinzione di essere incinte basta un controllo dal ginecologo per scoprire che non c’è alcuna gravidanza. Il controllo consiste in una semplice ecografia addominale che dimostri che non sia avvenuto il concepimento.
Per quanto riguarda invece, il trattamento a cui può essere sottoposta la donna colpita da questo problema, in genere si procede con l’affiancamento di un esperto in psicologia. In questo modo si riesce a risalire alla causa primaria che ha comportato la gravidanza isterica e portare il soggetto a vivere in maniera più tranquilla il fatto di non poter avere figli. O comunque portare la donna a vivere in un modo più sano il desiderio di maternità o i rapporti interpersonali.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…