stock.adobe.com
Il gomito del tennista viene sovente causato da dei sovraccarichi funzionali, vale a dire un eccessivo uso, ed anche continuativo, delle articolazioni del gomito. Tipicamente affligge determinati soggetti che, o per una particolare pratica sportiva o per un’attività manuale professionale si ritrovano a ripetere molto spesso un determinato movimento.
Molti soggetti afflitti dal gomito del tennista svolgono una attività lavorativa o sportiva che richiede l’utilizzo delle articolazioni dei gomiti vigoroso e ripetitivo. Il gomito del tennista si concretizza, in realtà, proprio in una flogosi causata da questo tipo di sovraccarichi funzionali la cui genesi non è dovuta solo all’intensità di questi sovraccarichi ma anche alla loro frequente ripetizione.
Non solamente i tennisti o gli atleti più in generale possono incorrere in questa dolorosa infiammazione. Il gomito del tennista può generare anche da altre attività, sempre ripetute, che coinvolgano movimenti di estensione o anche di torsione del polso, il sollevare dei pesi o abusare della muscolatura dell’avambraccio.
Tra le attività che possono essere all’origine dell’insorgenza del gomito del tennista troviamo:
Qualsiasi altra attività che sollecitino in modo intensivo i polsi ed i gomiti, come suonare alcuni strumenti ad arco (primo fra tutti il violino), oppure l’utilizzo delle cesoie per i giardinieri.
Tra i trenta ed i cinquant’anni di età il rischio è molto più.
La sintomatologia dell’epicondilite laterale ha uno sviluppo graduale. Per la maggioranza dei casi la sensazione dolorosa è all’inizio abbastanza debole, peggiorando poi via via nell’arco dei giorni, settimane e mesi. Diciamo che nella normalità non è che si possa associare una lesione di tipo violento specifica all’esordio del disturbo.
Normalmente si inizia ad avvertire una dolenzia nella parte più laterale dell’avambraccio, in associazione con un gonfiore nella medesima parte. Il dolore poi progredisce generalmente insinuandosi nella parte più esterna dell’avambraccio, un po’ inferiormente al gomito. Di li a poco, nel tempo, il dolore può irradiarsi lungo l’avambraccio per raggiungere anche la parte posteriore della mano passando per il polso.
Uno dei segni che si inizia ad avvertire, oltre al dolore, è la presa che diviene sempre più debole, oltre che dolorosa. Le sensazioni dolorose peggiorano se si muove il polso, tanto più se lo si estende o si solleva qualche oggetto.
Naturalmente tutta la sintomatologia peggiora se l’avambraccio è in attività, ed ancor di più se queste attività richiedono una sua torsione (aprire dei barattoli, girare delle maniglie, ecc.). Ovviamente il braccio che si usa di più è quello che soffre della maggior incidenza della malattia, ma non sono rarissimi i casi in cui entrambi gli arti soffrono di gomito del tennista.
Se il disturbo origina da attività faticose o ripetitive occorre innanzitutto interrompere queste attività fino al miglioramento dei sintomi. Tuttavia se le sensazioni dolorose persistono anche per alcuni giorni dopo l’interruzione, allora è sicuramente necessario chiedere un consulto al proprio medico.
Il paziente dovrà riferire al medico specialista l’esatta posizione della sindrome dolorosa nel braccio, se tale sindrome è stata scatenata da un particolare episodio di natura traumatica e/o se è, per caso, affetto da altri disturbi concomitanti. Lo specialista farà uso di una serie di test per ricercare qualche eventuale segno di tumefazione locale.
Tra questi esami troviamo anche:
Lo specialista potrebbe anche richiedere ulteriori indagini:
Non bisogna dimenticare, però, che la sensazione dolorosa può perdurare per molte settimane ed anche alcuni mesi. In genere, alcuni tipi di trattamento, possono alleviare il dolore. La casistica ci dice che i trattamenti convenzionali (non chirurgici), hanno successo nel 90% dei casi trattati.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…