Quando i livelli di glucosio alto indicano un alto livello di zucchero nel flusso ematico. Questa indicazione viene evidenziata nelle analisi del sangue con il termine Glicemia. La glicemia deve rientrare in un specifico range per riuscire ad essere definiti come normo-glicemico. Se i valori non sono quelli indicati all’interno del range allora si parla di iperglicemia ossia di alto livello di glucosio. Quando i valori sono alti è necessario considerare anche l’eventuale insorgere del diabete, una patologia metabolica che potrebbe incidere negativamente sulla vita quotidiana.
I valori della glicemia: glucosio alto
I valori di glucosio alto e della glicemia sono indicati tali quando nei risultati delle analisi del sangue questi si presentano tra:
- i 100 e i 125 mg/dl in questo caso si parla di prediabete oppure di intolleranza glucidica
- Superiore ai 126 mg/dl in questo caso il soggetto è affetto da diabete
Se si effettuano gli esami due ore dopo i pasti invece il valore di glicemia alta è tra i 141 e i 200 mg/dl indicando in quest’ultimo caso un’intolleranza glucidica.
I valori della glicemia alta nel sangue potrebbero richiedere anche ulteriori esami diagnostici come ad esempio l’esame della curva glicemica. In questo caso s’ingerisce del glucosio puro e si vede la reazione del corpo, attraverso le analisi del sangue, che vengono svolte ogni 30 minuti od ogni ora per un massimo di 3 ore.
L’esame della curva permette di controllare sia quella della glicemia sia quella dell’insulina, e permette d’individuare patologie come il diabete o l’insulino resistenza.
Quali sono i livelli di glucosio normale?
I valori normali di glucosio devono essere controllati al fine di verificare il buon stato di salute di una persona. La funzione del glucosio è importante in quanto permette di trasformare correttamente gli zuccheri in energia. Il glucosio è necessario al nostro organismo e al cervello, basti pensare che il sistema nervoso centrale consuma all’incirca 180 g di glucosio ogni giorno, come del resto i globuli rossi e il midollo surrenale.
L’organismo umano, se non affetto da particolari patologie, ha un sistema di regolazione del glucosio in un range che va dai 70 fino ai 100 mg a digiuno, indipendentemente da quanti carboidrati si assumono all’interno della propria dieta. Se la produzione di glucosio supera questo fabbisogno, l’elemento viene immagazzinato come glicogeno all’interno dei muscoli e del fegato, con una rapida riserva energetica in caso di necessità.
Nel caso in cui la glicemia scenda, invece, interviene il glucagone: un ormone che viene prodotto dalle cellule alfa del pancreas, che si legano ai recettori degli epatociti attivando la degradazione del glicogeno e permettendo di conseguenza il rilascio del glucosio.
Glucosio alto: principali cause
Le principali cause che possono portare ad avere i valori del glucosio alto possono essere determinate anche da una dieta errata. Continuare a consumare imperterriti prodotti e alimenti che contengono un eccessivo numero di carboidrati e zuccheri, porta l’organismo a lavorare eccessivamente per il riequilibrio della glicemia, causando spesso dei valori di glucosio alto.
Un’altra causa potrebbe essere: lo stress fisico (ad esempio quello che insorge dopo una grave malattia), oppure da un’infezione o intervento di chirurgia. A scatenare un problema di iperglicemia ci possono essere anche un aumento del livello di catecolamine e di cortisolo. Infine, la principale causa del glucosio alto è data dal diabete oppure dalla condizione di insulino-resistenza.
Cura per il glucosio alto
A seconda della patologia di cui si soffre la cura del glucosio alto può cambiare. Per curare questa patologia è necessario che sia il medico curante o lo specialista che ha costatato la situazione del paziente a fornire un’eventuale cura.
Per chi non soffre di diabete, spesso le principali indicazioni per abbassare i livelli di glucosio sono: seguire una dieta sana a basso contenuto di zuccheri e fare esercizio fisico. Se invece i livelli di glucosio nel sangue sono elevati a causa di una specifica patologia è possibile assumere dei farmaci a base di metformina.