Glicemia bassa- Foto di Nataliya Vaitkevich
La glicemia bassa (o ipoglicemia) consiste in un abbassamento repentino della concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio è una sostanza primaria nel sostentamento delle cellule capace di garantirci le energie giuste per affrontare le nostre attività quotidiane. Un quantitativo troppo basso di zuccheri può determinare, pertanto, conseguenze più o meno gravi.
Normalmente durante la giornata le oscillazioni glicemiche possono variare dai 60 ad 160 mg/dl. Si inizia a parlare, dunque, di ipoglicemia quando i valori risultano inferiori a questa cifra. Come fare a rendersi conto di avere un indice glicemico basso? In genere, i soggetti che sperimentano episodi di ipoglicemia manifestano alcuni sintomi come tremori, attacchi improvvisi di fame, astenia (sensazione di affaticamento).
Quando la crisi ipoglicemica risulta più grave a questi sintomi possono accompagnarsi anche un momentaneo indebolimento della vista (sdoppiamento o vista annebbiata), sonnolenza, irritabilità, ansia, mal di testa (cefalea), tachicardia, convulsioni e una certa difficoltà di concentrazione fino alla totale perdita di coscienza nei casi più rari. Si parla addirittura di coma ipoglicemico, anche definito “shock insulinico” o “reazione all’insulina”, quando i valori scendono al di sotto del range di 20 mg/dl.
Come e quando misurare il proprio tasso glicemico? È possibile rilevare il proprio indice glicemico sia tramite un normale prelievo di sangue venoso dal braccio sia da soli attraverso un automonitoraggio da effettuare con un apposito strumento detto glucometro. L’ autocontrollo glicemico andrebbe fatto prima di ogni pasto e prima di andare a dormire per un totale complessivo di circa 7 controlli giornalieri.
Quando si verifica? Le cause di ipoglicemia possono essere sia di tipo fisiologico (ad esempio un digiuno prolungato) che di origine patologica (problemi legati al diabete). I soggetti più predisposti ad episodi di ipoglicemia sono coloro che non si attengono a orari precisi nella gestione quotidiana degli alimenti o che seguono una dieta sregolata, ma anche chi si sottopone ad attività fisica improvvisa e faticosa, soprattutto se a digiuno.
Un’altra possibile causa di ipoglicemia risiede nell’assunzione di quantità eccessive di insulina o ipoglicemizzanti orali, usati soprattutto nella terapia dei soggetti diabetici per ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Si consiglia, quindi, qualora si assuma insulina, di controllare con adeguata frequenza i livelli di glucosio nel sangue. Anche altre irregolarità dell’apparato endocrino, tumori. malattie metaboliche, patologie del fegato, del pancreas, alcuni interventi chirurgici sullo stomaco possono concorrere a innescare crisi ipoglicemiche. In generale, è possibile incorrere con più frequenza in casi di ipoglicemia nell’intervallo fra i pasti, durante la notte e in seguito a digiuni prolungati.
Come trattare l’ipoglicemia? In caso di episodi improvvisi di glicemia bassa si consiglia di assumere una piccola quantità di cibi o bevande contenenti zucchero, come una zolletta, una bevanda dolce, un cioccolatino, ma anche solo una caramella, così da riscontrare subito un miglioramento delle proprie condizioni. Se l’ipoglicemia è causata da malattie patologiche, potrebbe essere necessario anche ridurre la dose di alcuni farmaci. In caso di individui più a rischio di ipoglicemia è necessario, inoltre, avere sempre con sé del glucagone o del glucosio e istruire anche familiari o persone vicine sulla gestione di eventuali emergenze ipoglicemiche.
In linea generale, per evitare crisi ipoglicemiche legate a ragioni fisiologiche è opportuno seguire una corretta alimentazione, mangiare sempre qualcosa prima di sottoporsi ad un’attività fisica, evitare digiuni prolungati o l’assunzione di grandi bevande alcoliche a stomaco a vuoto.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…