La Yerba Mate è il risultato della tostatura delle foglie di un agrifoglio sempre verde presente soprattutto nel Sud America e negli stati come Brasile, Paraguay, Argentina e Uruguay che per essere utilizzata viene essiccata, tagliata e sminuzzata per poi essere utilizzata come un infuso.
Le origini della Yerba Mate
La Yerba Mate è stata da sempre utilizzata dagli indigeni che popolavano le terre del Sud America, gli indios Guaranì. Quando i colonizzatori spagnoli partirono alla scoperta di quelle terre sconosciute, si imbatterono in questi popoli e da loro appresero a utilizzare le foglie essiccate al posto delle foglie di te. Gli indigeni la utilizzavano masticandola oppure immergendola in acqua fredda ma con l’espandersi della conoscenza di questa erba e usanza anche nei paesi limitrofi e poi in tutto il Sud America, la Yerba Mate si iniziò ad utilizzare con l’acqua calda, bevendola da un contenitore ricavato dal guscio della zucca e con un cannuccia detta bombilla (in spagnolo).
Al giorno d’oggi il mate è una degli infusi più bevuti del Sud America e se vi capiterà di visitare le città come Buenos Aires in Argentina, noterete come l’usanza del mate sia altamente diffusa. Non è raro infatti notare l’uso della Yerba Mate in tutte le famiglie ma anche tra i commerciati durante gli orari di ufficio e apertura. Per i sudamericani bere il mate non è solo dissetante ma è un vero e proprio rito.
Con le varie ondate migratorie l’usanza di bere la Yerba Mate si espanse anche nel resto del mondo. In Italia arrivò fino alla Sardegna dove tutt’ora ne viene fatto largo uso, in Calabria e in Valtellina.
Preparazione del mate
La Yerba Mate si presenta in piccole foglie spezzettate e secche, un po’ come gli infusi di tè. Ottenuta dalle foglie verdi di una pianta presente solo nel Sud America, la Yerba Mate o oro verde, viene prima esposta al calore così da preservare il colore verde che la caratterizza e gli enzimi, poi viene essiccata e spezzettata in minuscole parti che ne facilitano l’uso come infuso.
Il sapore della Yerba Mate è leggermente tannico e amaro ma fortemente caratterizzato da un profumo aromatico.
La yerba mate viene tipicamente versata all’interno di un contenitore realizzato con una zucca, in legno o in metallo, detto mate. Bisogna versare la yerba e riempire il mate ma prima di utilizzarlo bisogna pulirlo con una procedura che può durare fino a 4 giorni.
Inserendo una bombilla (cannuccia) di metallo che da un lato ha la fessura da cui si beve e dall’altro lato una sorta di filtro che evita che la yerba mate risalga dalla cannuccia, si può bere il mate che va infuso con dell’acqua calda.
I veri amanti del mate sono perfettamente attrezzati e hanno tutti gli utensili che gli servono per servire il mate. Sono quindi indispensabili il mate, la yerba mate, la bombilla e un contenitore termico dove mantenere costante la temperatura dell’acqua bollita.
Prepare e servire il mate è considerato un vero e proprio rituale tipicamente guidato da un cebador, il servitore. Questo rituale viene detto in lingua nativa cebar mate.
Le proprietà della Yerba Mate
Questa erba largamente in uso nei peasi sudamericani ha delle proprietà davvero uniche e che difficilmente altre piante, compreso il caffè, riescono ad eguagliare.
La yerba mate, insieme al caffè e al cacao, è una delle fonti naturali con la più alta percentuale di caffeina. Questo gli permette di possedere alte proprietà tonificanti e dimagranti.
Utilizzato moltissimo anche come rimedio per il mal di testa, per i problemi digestivi e per i reumatismi, la Yerba Mate è famosa per i suoi effetti dimagranti. È noto infatti che assumere abitualmente l’erba mate può aiutare nella perdita di peso durante le diete poiché aumentare il metabolismo e possiede proprietà antiossidanti e diuretiche, favorendo l’eliminazione di grassi e calorie in eccesso.
Favorendo la diuresi, permette di depurarsi ed eliminare più volte le tossine dal proprio corpo, riducendo il tempo in cui il cibo viene conservato nello stomaco e nell’intestino.
Grazie al suo ricco contenuto di principi attivi come caffeina, sali minerali, colina, vitamine C, B1 e B2, la yerba mate è particolarmente indicata per gli sportivi per apportare una fonte di energia prima e dopo gli allenamenti.
La yerba mate diventa così un ottimo integratore con benefici multipli anche a chi sta passando un periodo di forte stress psicofisico.
Caffè o Yerba Mate?
La Yerba Mate, insieme al te e al caffè, contiene un alto dosaggio di caffeina ma la particolarità di questa pianta sudamericana è che il rilascio, a differenza delle altre due bevande, avviene in maniera graduale nell’arco della giornata. Questo si traduce in un effetto stimolante a medio-lungo termine e in una maggiore tollerabilità anche da chi soffre di bruciore di stomaco.
Questo permette di avere una maggiore stimolazione mentale se state per affrontare degli esami o dei periodi intensi.
Proprietà medicinali
Le proprietà energizzanti del mate insieme alle sue proprietà medicinali, lo rendono un ottimo alleato per chi vuole cominciare una dieta depurativa e dimagrante.
Di seguito una lista dei principali effetti benefici della Yerba Mate:
- tonificante: affievolisce il senso di stanchezza aumentando l’energia fisica e la vitalità
- stimolante: aiuta la memoria e migliora l’attenzione andando a risollevare l’umore
- diuretico: stimola la minzione di liquidi sfavorendo la ritenzione idrica
- la caffeina stimola la mobilitazione degli acidi grassi dal tessuto adiposo favorendone l’assimilazione a scopo energetico
- riduce l’appetito
- antiossidante
Dosaggio
Non esiste un vero e proprio dosaggio. Come detto in apertura, i nativi e le popolazioni del Sud America lo bevono costantemente, tutto il giorno tutti i giorni.
La misura giornaliera varia anche in che modo viene assunta la pianta essiccata. Esistono infatti anche versioni della Yerba Mate in pillola, polveri o sacchetti come quelli del te.
È possibile regolarsi autonomamente purché non si esageri con l’assunzione per via dell’alta concentrazione di caffeina che potrebbe portare a controindicazioni, soprattutto a chi soffre già di ipertensione o problemi di insonnia.
Si può comunque assumere la yerba mate 2 o 3 volte al giorno, proprio come si farebbe con le tazzine di caffè.
Se preferite consumare la yerba mate sotto forma di estratti secchi o capsule, la dose è di 3g divisi in 2 o 3 assunzioni.
Effetti collaterali e controindicazioni
Le problematiche nell’assunzione di Yerba Mate derivano solamente dalla presenza di caffeina al suo interno. Se si vuole provare per la prima volta ad assumere questa bevanda e integrarla nella propria dieta, non è raro che possa causare senso di vertigine, nervosismo e agitazione che può condurre alla perdita del sonno. Tuttavia questi effetti collaterali sono da equiparare a quelli dovuti a una eccessiva assunzione di caffè o tè.
Se siete già sensibili o allergici alla caffeina è bene parlare con il proprio medico prima di assumere la Yerba Mate.
Uno degli effetti collaterali nel sovradosaggio delle Yerba Mate è l’aumento della diuresi e il presentarsi di disturbi gastrointestinali e diarrea se consumata per periodi prolungati e a dosi elevate.
Non esistono però effetti collaterali di rilievo nel consumo del mate ma una assunzione regolare di mate bollenti (ma così come di altre bevande) può portare allo sviluppo di tumori orali, alla laringe e all’esofago e non è indicato per chi già soffre di diabete, ulcere gastriche e ipertiroidismo e per le donne in gravidanza.
Prodotti consigliati
Se volete gustarvi una bevanda dai sapori decisi e insoliti, diversa dal solito caffè e del tè delle cinque, provate a degustarvi la Yerba Mate come fanno i nativi sudamericani.
Preparate il vostro mate come se fosse anche per voi un rituale e godetevelo con calma per assaporarne il gusto deciso e trarne enormi benefici.
Vi consigliamo di acquistare la vera Yerba Mate proveniente dai paesi latino americani che la producono. Purtroppo in Italia e nel resto del mondo ancora non è diffusa la sua vendita e quindi difficilmente la potrete trovare nei negozi o supermercati.
Per godere appieno delle sue proprietà, bevete il mate come solo i veri latinoamericani fanno: acquistate il mate di zucca o metallo e la tipica bombilla che filtra il mate durante l’assunzione.
Yerba Mate Flask : lo trovi qui
Set Mate e Bombilla : lo trovi qui
Yerba Mate Bio : Lo trovi qui
1