Categories: Salute e Fitness

Ghiandole Esocrine : Classificazioni e funzioni

Le ghiandole esocrine fanno parte del sistema ghiandolare del nostro organismo e, come tutte le altre ghiandole, funzionano producendo e secernendo sostanze, che globalmente prendono il nome di “secreto” ma, che, a differenza di tutte le altre ghiandole, versano il loro secreto o direttamente all’ esterno del nostro organismo o in qualche cavità comunicante direttamente con l’ esterno.

Ne sono un esempio le ghiandole lacrimali, quelle sudoripare e quelle salivari. Diametralmente  opposte alle ghiandole esocrine, abbiamo quelle endocrine  che hanno una funzione di riversare il secreto verso l’interno del corpo, o nei vasi del sistema circolatorio.

Ghiandole Esocrine:  funzioni e classificazioni.

Le ghiandole in genere funzionano generando ed immettendo all’interno o  all’esterno dell’ organismo sostanze chiamate secreto e la funzione che la produce viene chiamato secrezione

Le ghiandole esocrine sono classificate in due grandi categorie: ghiandole unicellulari e ghiandole pluricellulari.

Ghiandole esocrine unicellulare: è la cellula caliciforme mucipara  come ad esmpio quella dell’intestino o delle vie respiratorie.

 Ghiandole esocrine pluiricellulare: Per tipo di ghiandole esocrine, ci son diversi tipi di classificazione

  • In base al tipo di sviluppo, si distinguono ghiandole intraparietali ed extraparietali.
  • In base all’assenza o presenza di ramificazioni del dotto escretore, si distinguono ghiandole di tipo esocrino semplici e ghiandole esocrine composte.
  • In base alla modalità con cui le cellule che compongono la ghiandola emettono il secreto, si distinguono ghiandole olocrine, apocrine e merocrine .

Inoltre una ulteriore classificazione delle ghiandole è data da dove finisce questo secreto, vale a dire: esocrine o a secrezione verso l’ esterno dell’ organismo, oppure endocrine o a secrezione verso l’ interno dell’ organismo.

Le prime, ghiandole esocrine, riversano il secreto all’esterno del corpo come ad esempio le ghiandole sudoripare, o altrimenti in apposite cavità le quali sono in diretta comunicazione verso l’ esterno, come ad esempio le ghiandole salivari. Queste ultime sono fornite dei cosiddetti dotti per la secrezione.

Le seconde, ghiandole endocrine, riversano il secreto nei vasi del sistema circolatorio e mancano dei dotti cosiddetti escretori. L’insieme delle ghiandole endocrine costituisce il sistema endocrino. Una ghiandola endocrina  produce e secerne ormoni che vengono riversati direttamente nel sangue e nella linfa e, attraverso questo, raggiungono tutti gli organi e i tessuti.

Ghiandole esocrine di tipo semplice e composto

Le ghiandole di tipo esocrino semplici hanno la caratteristica di avere delle unità con funzione secretoria, però solamente un dotto per l’ escrezione e senza ramificazioni. Tra queste troviamo le Ghiandole tubulari di tipo semplice le cui cellule con il compito di secernere sono inglobate nello strato di tessuto cosiddetto connettivo costituendo la delimitazione di una struttura di tipo tubulare ad andamento rettilineo. Non c’è soluzione di continuità tra la porzione che secerne e la porzione con funzioni di escrezione; le Ghiandole tubulari cosiddette a gomitolo il cui organo secernente ha delle sembianze di tipo tubulare; (Es: le ghiandole cosiddette sudoripare); le Ghiandole di tipo tubulare ramificate di cui il dotto con funzioni escretorie riceve più di 2 tubuli di tipo ramificato che contribuiscono a formare la parte con funzioni secretorie (Es: alcune ghiandole dello stomaco, quelle piloriche, e quelle del collo dell’utero); Ghiandole di tipo acinoso anche dette alveolari semplici il cui adenomero ha la le sembianze di una sfera piccolina piuttosto che di tipo tubulare (Es: le ghiandole di tipo sebaceo della pelle).

Le ghiandole esocrine di tipo composto, differentemente da quelle semplici, hanno il dotto principale con funzioni escretorie che ha diverse ramificazioni di calibro via via inferiore e che poi terminano in un adenomero. Ogni ramificazione di questi dotti con funzioni escretorie ha una propria unità con funzioni secretorie. Tutte le ghiandole di maggiori dimensioni che si trovano nel nostro organismo fanno parte di questa categoria e si possono così sintetizzare: Tubulari composte, le cui ramificazioni del proprio dotto con funzioni escretorie hanno forma di tubulo;  Ghiandole di tipo acinoso dette anche di tipo alveolare composto che possiedono adenomeri dalle forme sferiche oppure sono formate da tubuli di tipo ramificato con innumerevoli diverticoli con le sembianze di un acino (es: ghiandola mammaria); Ghiandole di tipo tubulo-acinoso o tubulo-alveolare composto  sono costituite da unità con funzione secretoria di tipo tubulare e da adenomeri con la forma di alveoli. (Es: ghiandole lacrimali, pancreas esocrino e ghiandole salivari);

Ghiandole esocrine: una classificazione per tipologia secretorie.

Le ghiandole di tipo esocrino le possiamo classificare a seconda della modalità con cui emettono il secreto.

Ghiandole di tipo olocrino : in questa ghiandola  è l’intera cellula ad essere eliminata, dopo che ha accumulato la sostanza da secernere, trasformando tutta se stessa  nel secreto, come ad esempio nelle ghiandole di tipo sebaceo.

Ghiandole di tipo apocrino:  in questa categoria di ghiandole si elimina il citoplasma dell’ apice delle cellule con funzioni secretorie insieme con il prodotto del processo scretorio che la stessa cellula ha in se, come ad esempio nella ghiandola mammaria.

Ghiandole di tipo merocrino: in queste ghiandole è eliminatoil solo prodotto della secrezione che è contenuto dentro alcune vescicole, invece la cellula che secerne rimane intera come ad  esempio la ghiandola mammaria per la sola componente proteioca. Questo tipo di ghiandole chiamate merocrine, costituiscono il maggior numero nell’organismo. In queste ghiandole è solo il prodotto ad esser eliminato.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago