I frullati proteici sono un ottimo alimento per chi pratica fitness, attività fisica quotidianamente o vuole perdere peso in poco tempo.
Frullati proteici e le star di Hollywood
Oggi avere un fisico in forma e sano è l’obiettivo di molte persone. Per questo motivo il boom dei frullati proteici continua ad avanzare nel settore salutistico e nei piani nutrizionali dei soggetti che vogliono perdere peso o praticano sport. I frullati proteici negli ultimi anni sono una vera e propria moda in America, anche tra le star di Hollywood, poiché fanno perdere peso rapidamente. La famosissima attrice Gwyneth Paltrow ha ammesso di seguire ogni tanto una dieta disintossicante a base di questi frullati. Stessa dichiarazione fatta da Jared Leto il quale ha perso 27 chili per il ruolo da Oscar in Dallas Buyers Club in pochissimo tempo, proprio grazie ai frullati proteici.
La moda è poi sbarcata oltre oceano in Europa, dove ha conquistato il cuore di molti atleti. Il consumo di frullati proteici dovrebbe essere motivato da un solo obiettivo: aumentare la massa muscolare durante gli allenamenti specifici. Anche il consumo finalizzato alla perdita di peso non va escluso.
Frullati proteici per i muscoli e la perdita di peso
Chi pratica sport che sfruttano la forza, sa bene quanto sia importante l’apporto proteico giornaliero assunto tramite l’alimentazione, al fine di favorire l’aumento della massa muscolare. I body builder sanno anche però che la sola alimentazione non è sufficiente per avere dei risultati, e che quindi è importante integrare il giusto quantitativo di proteine per garantire all’apparato muscolare i nutrienti fondamentali per crescere. Ovviamente ciò non vuol dire che chi pratica sport deve assumere obbligatoriamente frullati proteici, ma che chi vuole aumentare la massa muscolare in modo significativo deve per forza aumentare il consumo di proteine, poiché senza di esse, l’obietto da raggiungere è impossibile da finalizzare.
Quando invece i frullati proteici entrano a far parte del regime alimentare per favorire la perdita di peso, allora bisogna puntualizzare e capire se tale comportamento va bene oppure è deleterio. Il concetto di frullati proteici e il loro successo, vanno di pari passo alla dieta dukan. Tuttavia è bene chiarire se perdere peso velocemente, utilizzando quest’approccio, sia benefico per il corpo oppure no.
Per dimagrire, oltre a non riprendere i chili persi con la dieta, bisogna cambiare le proprie abitudini in maniera stabile, consumando cinque porzioni di frutta a verdura il giorno, effettuando attività fisica ed eliminando quelle abitudini sbagliate come il non bere a sufficienza, saltare i pasti e combattere la fame con il caffè. Quindi, per una perdita di peso salutare, i soli frullati proteici non sono la soluzione adatta per i chili di troppo.
Possiamo quindi definire i frullati proteici un’ottima soluzione per l’aumento della massa muscolare che permetterà così di ridurre la massa grassa, mentre non vanno utilizzati come unica soluzione al dimagrimento quando si vuole perdere peso.
Pro e contro dei frullati proteici
Come tutte le integrazioni alimentari, anche i frullati proteici hanno dei pro e dei contro. Il loro utilizzo porta certamente dei benefici, quando usati per conseguire un determinato obiettivo, ma si presentano pressoché inutili per altro.
Se utilizzati ad doc, i frullati proteici apportano dei benefici in quei soggetti che si allenano al fine di aumentare la massa muscolare. Sicuramente sono comodi quando si è fuori casa e non si ha la possibilità di cucinare, e permettono di assumere il giusto apposto proteico giornaliero. In questo modo non si è costretti a bilanciare le proteine con un alimento anziché un altro. Permettono inoltre la riduzione della massa grassa, favorendo lo sviluppo della massa magra. Ulteriormente migliorano i tempi di recupero post allenamento e permettono così di ridurre l’affaticamento muscolare che deriva da esercizi che consentono di andare oltre i propri limiti di forza.
Quando invece si utilizzano i frullati proteici in modo errato, o si assumono dosi maggiori di quelle consigliate si può:
- Avere danni a fegato e reni: un apporto eccessivo di proteine mette questi due organi sotto sforzo, in particolare se non si segue un regime dietetico adeguato, ricco di frutta a verdura.
- Rischio di osteoporosi: su questo punto gli scienziati sono divisi. C’è chi sostiene che un’alimentazione iperproteica causa danni alle ossa.
- Chetosi: l’insorgenza di chetosi quando si segue un piano alimentare squilibrato con tante proteine e uno scarso apporto di nutrienti è una controindicazione da tener conto.
- Deficit vitaminico: il consumo incontrollato di frullati proteici causa un deficit di vitamine che si ripercuote sulla salute.
Ricette cui ispirarsi
I frullati proteici possono essere realizzati in casa, oppure è possibile acquistare preparati per frullati di altissima qualità a base di frutta e verdura già calibrati, ideali per chi non ha tempo per il fai da te, ma che mira comunque a dei risultati concreti. Ne sono un esempio i frullati proteici alle verdure di BulkPowders, o quelli da assumere la mattina per una prima colazione completa.
Vediamo diverse ricette di frullati fai da te, a base di frutta, verdure e proteine in polvere, da scegliere a secondo del gusto preferito.
Frullato ai frutti di bosco:
- 1 tazza di lamponi
- 1 tazza di mirtilli
- 1 tazza di fragole
- 80 gr di yogurt greco
Frullato a base di avocado:
- 1/2 avocado
- 1/2 mela
- 1 cetriolo
- 1/2 tazza di latte di soia
- 1 tazza di spinaci
Frullato di proteine:
- 1/2 tazza di latte di soia
- 1 banana e 1/2
- 1/2 yogurt greco
- 1 misurino di proteine in polvere
- 2 cucchiai di burro di arachidi
Frullato a base di mango
- 1/2 tazza di yogurt greco
- 1 tazza di ananas
- 1 banana
- 1 tazza di mango
Per tutte le ricette basta semplicemente frullare tutti gli ingredienti insieme e bere subito o conservare in frigo.
Prodotti consigliati
Chi non ha tempo di preparare un bel frullato proteico fai da te, può far affidamento su preparati di altissima qualità.
BulkPowders propone un prodotto a base di verdure completo. Contiene 24 superalimenti verdi e un alto contenuto proteico, con precisione 20 g di proteine di siero di latte per porzione. In aggiunta al formulato, farina di cocco e polline d’api in polvere. Basta mescolare 1 misurino e mezzo con 250 ml di acqua, da assumere 1-2 volte al giorno.
In alternativa al frullato proteico con verdure, si può optare per il frullato prima colazione, ideale da assumere la mattina, con vera frutta in polvere e in pezzi. Contiene 23 g di proteine per porzione, ideali per aumentare la massa muscolare.
Per mescolare e portare con voi il vostro frullato proteico potrete utilizzare lo SmartShake Myprotein. Si tratta di un contenitore di capacità 1 litro, ideale per contenere frullati di grandi dimensioni. Grazie alla griglia concava esagonale produce un frullato privo di grumi.