Sono numerosi i casi in cui vi è la necessità di effettuare un’integrazione di Bromelina rispetto alla normale dieta quotidiana. Fortilase è un integratore alimentare a base di Bromelina che può tornare molto utile anche nel caso in cui il paziente presenti un fabbisogno più elevato di tale elemento. Questo enzima si caratterizza per svolgere notoriamente un’importante azione antinfiammatoria. L’estrazione della Bromelina avviene a partire dalla polpa, ma in modo particolare dal gambo di un frutto esotico come l’ananas.
Fortilase e l’azione della Bromelina
La bromelina è un enzima di tipo proteolitico che si trovano all’interno di un frutto particolarmente diffuso come l’Ananas, ma solamente quando è ancora acerbo. Tra le principali proprietà di questo enzima troviamo quella antinfiammatoria, antitrombolitica, fibrinolitica e antiedema. Ecco spiegato il motivo per cui viene utilizzata piuttosto di frequente nei casi in cui c’è da curare un edema o comunque uno stato di forte infiammazione. La bromelina, infatti, riesce a svolgere un’azione benefica per conservare le difese naturali del corpo umano, ma al tempo stesso si deve considerare come un ottimo integratore alimentare in tutti quei casi in cui esista un’eccessiva produzione di elementi flogogeni. Quindi, risulta molto importante nel momento in cui il paziente soffra di infiammazioni, traumi e altri dolori legato all’apparato muscoloscheletrico. Oppure processi simili, ma che intervengono a livello dell’apparato urogenitale o di quello respiratorio.
I principi attivi
Questo integratore alimentare è formulato con la Bromelina, sostanza che è in grado di aiutare il mantenimento delle difese naturali del corpo umano. Fortilase può tornare utile in tutti quei casi in cui il soggetto soffre di una produzione troppo elevata di elementi flogogeni. Quindi, può essere impiegato in un gran numero di situazioni. Ad esempio nei processi infiammatori, nei processi dolorosi e traumatici scheletrici. Oppure nei disturbi che vanno a colpire in diverso modo l’apparato muscolare. Si tratta di un prodotto che risulta essere decisamente importante per il mantenimento di un buon tono circolatorio. Al tempo stesso, va a proteggere lo stato di salute delle ossa e delle articolazioni.
Composizione
Tra gli ingredienti che compongono questo integratore alimentare troviamo amido di mais modificato, bromelina 100 nkat/mg da Ananas Comosus L Merr, calcio idrogeno fosfato anidro, calcio idrogeno fosfato diidrato. Al suo interno troviamo anche antiagglomeranti, come talco, magnesio stearato, biossido di silicio, Acido oleico, Acido stearico e Carbossimetilcellulosa sodica reticolata.
Il ruolo degli integratori alimentari
Un integratore alimentare è destinato a fornire nutrienti che in alcuni casi vengono consumati in quantità insufficienti nella dieta. Gli integratori generalmente conosciuti comprendono vitamine, minerali, fibre, acidi grassi, o amminoacidi, ed altre sostanze. Le autorità italiane definiscono integratori alimentari come alimenti, mentre altrove essi possono essere classificati come farmaci o altri prodotti. Ci sono più di 50.000 integratori alimentari disponibili. Più della metà della popolazione adulta consuma integratori alimentari , quelli maggiormente utilizzati sono i multi-vitaminici.
L’uso degli integratori alimentari
Questi prodotti non sono destinati a prevenire o curare qualsiasi malattia e in alcuni casi sono pericolosi. Per coloro che non riescono a consumare alcune sostanze nutritive e quindi non hanno una dieta equilibrata sono spesso indispensabili. La destinazione d’uso di integratori alimentari è quella di garantire che una persona riceva abbastanza nutrienti essenziali.. Alcuni integratori alimentari possono creare problemi di varia natura, il loro consumo in dosi eccessive, soprattutto di minerali e vitamine liposolubili, che possono accumularsi nel corpo. Questi prodotti possono anche causare danni derivanti dal loro rapido assorbimento in un breve periodo di tempo, problemi di qualità come la contaminazione, o di interazioni negative con altri alimenti e farmaci.
I vantaggi di assumere questo prodotto
Fortilase integratore viene realizzato con una particolare formulazione basata su vitamine e tanti nutrienti. Lo scopo è quello di garantire un miglioramento della salute dell’organismo, insieme ad una dieta riveduta e corretta. Questo prodotto, tramite l’attività che contrasta l’infiammazione svolta dalla Bromelina, è in grado di risultare molto utile in ogni tipo di funzionalità respiratoria e articolare. Inoltre, riesce a dare ottimi risultati nei confronti dei processi infiammatori, supportando molto bene le funzionalità dell’apparato urinario.
I possibili effetti collaterali
La Bromelina, nella maggior parte dei casi, non ha particolari controindicazioni nei soggetti che non hanno specifici problemi di salute. Ad ogni modo, c’è la possibilità che gli enzimi proteasi possano provocare, per poco tempo però, dei crampi allo stomaco e anche diarrea. Si tratta di un effetto indesiderato che può insorgere per un motivo ben preciso. Infatti, gli enzimi proteasi leggeri vanno a condizione la situazione di equilibrio chimico che caratterizza il tubo digerente. In questo senso, possono andare a velocizzare il processo di digestione di tutti i vari cibi proteici. La Bromelina, come ben sappiamo, è un enzima che si ottiene dall’ananas ed è in grado di bloccare le piastrine da aggregazione. Di conseguenza, può senz’altro favorire e incrementare il pericolo di un sanguinamento. Di conseguenza, tutti coloro che hanno problematiche emorragiche non dovrebbero assumere prodotti a base di Bromelina.
Posologia e come si deve usare
Il suggerimento migliore da seguire è quello di assumere sempre una compressa due volte al giorno. Una al mattino e la seconda alla sera, per un trattamento di circa cinque giorni. Altrimenti si possono assumere due compresse in una sola volta in ogni momento della giornata. La durata della terapia è ovviamente legata alla patologia che bisogna debellare. È meglio evitare di superare il dosaggio che viene raccomandato. Inoltre, questo prodotto deve essere mantenuto sempre il più distante possibile dalla portata di bambini che hanno meno di 3 anni. Inoltre, se ne sconsiglia l’impiego durante la fase di gravidanza e quella dell’allattamento.
Gli integratori non devono in alcun modo essere considerati dei sostituiti di un regime alimentare equilibrato e variegato. Così come non devono sostituire uno stile di vita corretto e salutare. All’interno di questo prodotto si possono trovare coloranti azoici, BHT e BHA. La conservazione deve avvenire sempre in un luogo asciutto e fresco. Si tratta di un prodotto che non presenta alcuna traccia di glutine al suo interno.
La Bromelina per l’artrite
Alcune persone usano un prodotto (Phlogenzym) per l’artrite (artrosi) che unisce bromelina con tripsina (una proteina) e rutina (una sostanza che si trova nel grano saraceno). La bromelina usata in questo modo sembra ridurre il dolore e migliorare la funzione del ginocchio nelle persone con artrite. Non ci sono abbastanza prove scientifiche per determinare se la bromelina è efficace per uno qualsiasi dei suoi altri usi.
La Bromelina fa dimagrire?
Nel corso degli ultimi tempi si parla con sempre maggiore insistenza della bromelina e delle sue proprietà che sembrano favorire il dimagrimento. In realtà, è meglio specificare alcune cose. Prima di tutto la Bromelina non si caratterizza per avere delle vere e proprie proprietà dimagranti. Infatti, le sue peculiarità sono quelle antiedemigene ed antinfiammatorie. Così come è in grado di svolgere un’azione fibrinolitica e antitrombolitica. Per questa ragione questo enzima proteolitico estratto dall’ananas si può trovare con grande facilità all’interno di numerosi integratori alimentari. In modo particolare in quelli che hanno un’azione drenante e che contrasta la cellulite.
Nel caso del Fortilase, invece, si tratta di un integratore che risulta estremamente utile in modo particolare per il benessere del sistema circolatorio e di quello osteoarticolare, ma anche urogenitale e respiratorio. Tra le altre cose, è importante mettere in evidenza come la Bromelina sia il principio attivo di un medicinale molto diffuso. Quest’ultimo, infatti, viene impiegato di frequente nei processi edemigeni che hanno derivazione flogistica sia in ambito chirurgico che medico.
La Bromelina e dispepsia
La bromelina torna decisamente utile per la cura delle dispepsie che derivano da delle carenze enzimatiche gastriche e pancreatiche. Infatti, viene usata spesso al posto della tripsina piuttosto che della pepsina. La Bromelina si presenta attiva sia all’interno degli ambienti acidi che in quelli neutri. Un’attività digestiva importante ed ecco spiegato il motivo per cui tante volte si consiglia di consumare ananas alla fine di pasti piuttosto considerevoli. La Bromelina ha la capacità di dare sollievo contro tutti quei sintomi collegati a bruciori o disturbi gastrici. È tanto più efficace quando viene impiegata in associazione con altri enzimi, come le lipasi piuttosto che le amilasi.
Le principali avvertenze
Si consiglia sempre di evitare di andare oltre il dosaggio che viene indicato all’interno della confezione. Inoltre, è importante che l’integratore venga conservato lontano rispetto alla portata dei bambini che hanno meno di tre anni. Non bisogna assumerlo nel corso dei nove mesi di gravidanza e anche nel corso dell’allattamento. All’interno di questo prodotto ci possono essere coloranti azoici, BHT e BHA.
Fortilase Orto
Fortilase Orto è un integratore alimentare che è stato realizzato con l’intento di favorire il rimodellamento osseo. Inoltre, ha lo scopo di supportare i processi di deposizione della matrice ossea. Tali azioni benefiche sono possibili per via del notevole quantitativo di Sali minerali e vitamine presenti al suo interno. Si tratta essenzialmente della vitamina D3, della vitamina K2 e del calcio, oltre che ovviamente della Bromelina. Proprio per questa sua composizione, Fortilase Orto viene suggerito più di frequente quando ad un trauma fisico si è accompagnata una frattura ossea. Infatti, questo tipo di integratore denota una maggiore completezza, visto che favorisce la riparazione delle ossa danneggiate. Inoltre, presenta anche importanti proprietà antiedemigene.
Interazioni con altri farmaci
Se si è attualmente in trattamento con uno qualsiasi dei seguenti farmaci, non si dovrebbe usare la bromelina e quindi il Fortilase senza parlare con il vostro farmacista. Antibiotici e bromelina insieme possono aumentare la quantità di antibiotici assorbiti dal corpo. In uno studio clinico, la combinazione di bromelina e amoxicillina aumenta i livelli di amoxicillina nel sangue. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la bromelina può aumentare l’assorbimento del corpo di tetraciclina, ma i risultati di altri studi sono stati contrastanti.
Anticoagulanti e farmaci antiaggreganti piastrinici (anticoagulanti) insieme al Fortilase potrebbero invece influenzare la capacità del sangue di coagulare, e potrebbero interferire con eventuali farmaci che fluidificano il sangue che sta assumendo, tra cui:
- Warfarin (Coumadin)
- Clopidogrel (Plavix)
- Aspirina
Sedativi: alcuni esperti ritengono che la bromelina può aumentare l’effetto dei farmaci che hanno un effetto sedativo. Tra essi:
- Anticonvulsivanti come la fenitoina (Dilantin) e l’acido valproico (Depakote)
- I barbiturici
- Le benzodiazepine, come alprazolam (Xanax) e diazepam (Valium)
- I farmaci per trattare l’insonnia, come ad esempio zolpidem (Ambien), zaleplon (Sonata), eszopiclone (Lunesta), e ramelteon (Rozerem)
- Gli antidepressivi triciclici come l’amitriptilina (Elavil)
- Alcol
- Lo stesso vale per le erbe, con un effetto sedativo, come la valeriana, kava, e catnip.