Quando si parla di forniture medico ospedaliere si fa riferimento a tutti gli strumenti e le attrezzature necessari al personale medico infermieristico operante in ospedali, studi medici, case di cura per effettuare diagnosi e curare i pazienti. In base alla patologia da trattare, all’intervento, ma anche al tipo di struttura nella quale ci si trova ad operare, sarà necessario dotarsi di forniture specifiche, di elevata qualità, atte a rispondere a ogni tipo di esigenza di cura o terapia.
Per fornire ai pazienti l’assistenza di cui necessitano è fondamentale associare alle competenze e alla professionalità sviluppate con lo studio e la pratica le migliori strumentazioni disponibili sul mercato, realizzate da aziende con competenze dimostrabili in ambito medico e chirurgico. Le forniture ospedaliere di migliore qualità offrono articoli sottoposti a controllo, realizzati con materiali anallergici, privi di sostanze nocive, rispondenti a tutte le normative del settore.
Le forniture per studi medici, ospedali e case di cura comprendono strumenti e attrezzature per il primo intervento, la cura e la diagnosi, ma anche complementi d’arredo e per la corretta organizzazione degli ambienti ospedalieri.
Le forniture medico ospedaliere rientranti in questa categoria comprendono varie tipologie di lettini per le visite o la degenza, carrelli per lo spostamento sicuro di attrezzature e medicinali, sedie e sgabelli, armadietti di varie dimensioni per il primo soccorso, nonché cuscini e materassi progettati in modo tale da evitare la formazione di piaghe da decubito.
Tra le forniture di primaria importanza per i medici che effettuano operazioni chirurgiche in ambito ambulatoriale vi sono:
Chi opera a contatto con i malati, deve indossare protezione che impediscano il contagio reciproco. A seconda della struttura in cui si presta servizio e al tipo di interventi che vengono effettuati, potrà essere necessario indossare:
Gli articoli per la protezione individuale, ad eccezione dei camici, sono monouso per garantire la perfetta igiene in ambito sanitario e impedire il passaggio di patogeni.
Nelle strutture medico ospedaliere il mantenimento dell’igiene e la sanificazione degli ambienti, delle attrezzature e degli strumenti riveste un’importanza primaria. Tra le forniture ospedaliere rientranti in questa categoria vi sono:
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…