E’ molto importante riuscire a cogliere i primi sintomi di una patologia, in modo tale da riuscire a correre immediatamente ai ripari ed evitare conseguenze gravi e un peggioramento rapido del quadro clinico. Per questo motivo anche la sintomatologia più banale non deve mai essere sottovalutata. Questo discorso vale ad esempio, per la sensazione di formicolio agli arti.
Se nel caso la sensazione di formicolio si manifesta al braccio sinistro, in questo caso c’è da preoccuparsi. Bisogna fare moltissima attenzione, perché i rischi potrebbero essere particolarmente elevati. Vediamo insieme quali sono le patologie che possono manifestare un sintomo del genere e cosa bisogna fare per evitare gravi danni.

Da cosa può essere provocato
Sicuramente tra i sintomi che dovrebbero attrarre maggiormente la nostra attenzione c’è il formicolio agli arti, che può essere causato da tantissimi disturbi e patologie. Questi ultimi a loro volta possono essere più o peno gravi a seconda dal fattore scatenante che lo ha provocato. Solitamente questo tipo di problema può essere causato anche da traumi come lussazioni o artrosi della colonna vertebrale, ma anche ernia del disco.
Restando sempre nell’ambito dei problemi di natura fisica, questo sintomo può manifestarsi anche in presenza di altri problemi che interessano la spalla come la sindrome dello stretto toracico o la periartrite scapolo-omerale. Infine, si può anche trattare di una semplice infiammazione che colpisce il gomito. In questo caso si può risolvere con la fisioterapia o un antidolorifico.
In ogni caso è bene comunque eseguire degli accertamenti e ascoltare il consiglio di un esperto o del proprio medico. L’importante è procedere con la terapia più adeguata. Ci sono però, casi in cui il formicolio, in particolare se si manifesta nel braccio sinistro, è il primo campanello d’allarme di una patologia decisamente più grave. Quale?
I rischi a cui si può andare incontro
In primis il formicolio agli arti, solitamente, può essere provocato da un trauma con conseguente infiammazione e per questo potrebbe essere facilmente risolvibile con l’uso di farmaci antinfiammatori, sempre da assumere dietro prescrizione medica. Altrimenti si può procedere con un percorso di fisioterapia. Se però, il formicolio si manifesta al braccio sinistro, in questo caso è necessario fare molti più accertamenti perché potrebbe trattarsi di una patologia molto più grave.
In particolare ad accusare questo tipo di problema sono i pazienti che hanno la sclerosi multipla o gravi infezioni come l’AIDS o la malattia di Lyme, ma anche diabete e altri tipi di malattie autoimmuni. Il formicolio può essere provocato anche da disturbi sistemici come carenze di vitamine, che portano a gravi conseguenze a livello fisiologico, ma anche da disturbi della tiroide o squilibri ormonali. In presenza di un formicolo all’arto superiore sinistro che non va via, è bene rivolgersi immediatamente al proprio medico. Dopo aver valutato con attenzioni cause e sintomi, si può scegliere la terapia più adeguata. In ogni caso, dei controlli più approfonditi fanno più che bene.