Farmaci

Flexiban: il miorilassante contro gli spasmi muscolari

Flexiban viene utilizzato anche per dare sollievo contro una tensione elevata e che provoca dolore derivante dai muscoli, meglio conosciuta come spasmo muscolare. Si tratta di una tensione che spesso supera la soglia del dolore e provoca notevoli problematiche. Ciò si verifica nel caso in cui i muscoli subiscano dei danni per colpa di traumi, strappi muscolari, compressione di un nervo che fa parte della colonna vertebrale nella zona del collo (o anche semplicemente un’irritazione) o della zona più bassa della schiena.

I danni ai muscoli possono derivare anche ad patologie che colpiscono le articolazioni, come l’artrosi, così come da patologie del tessuto fibroso.

Posologia

Sarà il medico a suggerire un impiego corretto ed equilibrato in base alle condizioni di salute del paziente. In base alla patologia che bisogna contrastare, infatti, la dose può variare tra una soglia minima di 20 mg ogni giorno e una soglia massima pari a 40 mg ogni giorno. È fondamentale non andare oltre la dose pari a 60 mg al giorno.

Controindicazioni

Non bisogna utilizzare questo medicinale nel caso in cui il soggetto soffra di allergia o ipersensibilità rispetto alla ciclobenzaprina o a uno dei vari eccipienti. Inoltre, non deve essere impiegato nel caso in cui il soggetto sia in cura con uno dei farmaci che vengono definiti come inibitori delle MAO, ovvero quelli che sono impiegati per la cura della depressione. Se ne sconsiglia l’impiego anche a distanza di meno di due settimane dall’ultima assunzione di quest’ultima categoria di farmaci. Meglio evitare l’uso di Flexiban anche quando il soggetto soffre di disturbi e problematiche al cuore: ad esempio è stato colpito da un infarto, da aritmie, soffre di disturbi legati alla conduzione o allo scompenso congestizio, così come soffre di blocco atrio-ventricolare. Altrettanto importante sconsigliare l’impiego di Flexiban quando il soggetto soffre di un disturbo della tiroide, ipertiroidismo.

Precauzioni per l’uso

Prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento a base di Flexiban è fondamentale chiedere un parere al proprio medico. La richiesta di un consulto deve essere obbligatoria quando il soggetto soffre di problematiche al cuore o alla circolazione sanguigna (come ad esempio infarto del miocardio e tachicardia sinusale). Il consiglio del medico è d’obbligo anche quando il soggetto ha avuto un ictus, oppure soffre di ritenzione urinaria e presenta notevoli difficoltà nell’urinare, ma anche quando ha dei disturbi agli occhi, come ad esempio un incremento della pressione oculare oppure un glaucoma ad angolo chiuso.

Bambini

L’uso di questo farmaco miorilassante non è consigliato nei bambini, ma anche in tutti i ragazzi che hanno meno di 15 anni, soprattutto in virtù del fatto che non si è a conoscenza degli effetti precisi di Flexiban su questa particolare categoria di soggetti.

Flexiban in gravidanza e allattamento

Nel caso in cui si sia incinte, si sospetti di esserlo o si stia programmando una gravidanza, ed anche nel caso che ci si trovi in fase di allattamento al seno, è importante chiedere informazioni al proprio medico prima di assumere il Flexiban, Si eviti di usarlo durante una gestazione a meno che non sia stato il medico a prescriverlo perché lo ha ritenuto indispensabile. Anche durante un eventuale allattamento occorre usare prudenza: il medico saprà di certo consigliarvi per il meglio.

Avvertenze

Nel Flexiban è contenuto del lattosio. Se si è intolleranti a taluni zuccheri, occorre contattare il medico che ha effettuato questa diagnosi prima di assumerlo.

In gravidanza

Nel momento in cui la paziente sia in gravidanza oppure durante la fase dell’allattamento con il latte materno, è sempre meglio chiedere un suggerimento al medico o al farmacista prima dell’assunzione di Flexiban. In ogni caso, a meno di prescrizione da parte del proprio medico, è meglio non utilizzare questo miorilassante durante la gravidanza, mentre grande prudenza dovrà essere usata nel corso dell’allattamento.

Alla guida

L’impiego di questo miorilassante è in grado di provocare una perdita di attenzione e una maggiore sensazione di stanchezza. Per questo motivo si sconsiglia di usare dei macchinari di precisione nel corso del trattamento, così come è meglio anche non mettersi alla guida subito dopo l’assunzione. All’interno di Flexiban c’è del lattosio e, di conseguenza, in caso di allergia o intolleranza è sempre meglio chiedere un parere al medico.

In caso di sovradosaggio

Se si assume più Flexiban di quanto si dovrebbe, occorre avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino pronto soccorso, portando con se il bugiardino del medicinale.

Ecco parte della sintomatologia da sovradosaggio: stati confusionali temporanei, problemi nel concentrarsi, eventi di allucinazione visiva (tendono a scomparire presto), stati di agitazione, incremento dei riflessi involontari a carico dei tendini (iperreflessia), rigidità muscolare, febbre anche alta e vomito. Inoltre, a causa dei modi in cui il farmaco esplica i suoi effetti, il sovradosaggio può ingenerare una generale sensazione di sonnolenza, abbassare la temperatura corporea, favorire eventi di tachicardia ed altri scompensi a carico del battito cardiaco.

La sintomatologia si può completare con la dilatazione delle pupille, le convulsioni, ipotensione.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago