Fieno greco: caratteristiche, proprietà benefiche ed utilizzo

Il fieno greco è una pianta caratterizzata da un profumo che alcuni definiscono particolare e forte, mentre altri lo trovano disgustoso. Oltre ad essere utilizzato nell’industria profumiera, il fieno greco viene impiegato per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie, afrodisiache e come alimento ipoglicemizzante.

Fieno greco: la pianta

Appartenente al genere Trigonella, il fieno greco (Trigonella foenum-graecum) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle leguminose originaria dell’Asia occidentale. Cresce in modo spontaneo in ambienti costieri e submontani. La coltivazione in Europa cominciò molto probabilmente ad opera dei monaci Benedettini. In Italia si trova su tutta l’area del mediterraneo, in particolare nelle zone costiere e pedomontane.

La pianta raggiunge i cinquanta centimetri di altezza ed è caratterizzata da foglie che ricordano il trifoglio, caratteristica che ha dato origine al nome Trigonella. I fiori fioriscono da maggio a giugno, sono solitari di colore bianco o giallo. Il frutto è un legume contenete semi piatti romboidali dall’intenso profumo di fieno. Proprio i semi sono la parte interessante della pianta. Questi appaiono duri e grigiastri. Una volta giunti a maturità, vengono essiccati e poi lavorati. Le proprietà benefiche della pianta sono da ricondurre ai costituenti chimici dei semi.

Proprietà benefiche del fieno greco

I semi del fieno greco sono ricchi di vitamine, in particolare vitamina A, C e vitamine del gruppo B. I Sali minerali presenti in maggiori concentrazioni sono il calcio e il ferro. Questi costituenti chimici fanno dell’estratto di fieno greco un ottimo ricostituente e stimolante perfetto per combattere denutrizione, anemia, gracilità infantile, convalescenze e allattamento. Proprio questo equilibrio tra vitamine e Sali minerali giustifica la proprietà afrodisiaca della pianta.

I semi inoltre contengono un alcaloide chiamato trigonellina che insieme alle mucillagini, ha azione emolliente ed espettorante, ottimo da utilizzare per i malanni stagionali come il raffreddore.

Il contenuto di fibre e di lecitina aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Il fieno greco viene considerato anche un alimento ipoglicemizzante, perfetto da assumere in caso di diabete. Diversi studi hanno dimostrato che ha la capacità di abbassare la glicemia, modulando l’assorbimento degli zuccheri, sempre grazie all’elevato contenuto di fibre che, una volta giunte nell’intestino, assorbono acqua e aumentano la motilità intestinale, riducendo l’assorbimento dei nutrienti. Sempre grazie a quest’abbondanza di fibre, il fieno greco ha una possibile azione positiva sulla prevenzione del cancro al colon e alla mammella.

Le proprietà antisettiche e antinfiammatorie di cui gode, permettono di contrastare l’ingrassamento delle ghiandole linfatiche e la comparsa di acne e brufoli.

Quand’è il momento ideale per assumere il fieno greco?

Il momento migliore per assumere integratori  a base di fieno greco è quando ci si sente stanchi e debilitati. In particolare è un ottimo rimedio in caso di:

  • Inappetenza;
  • Convalescenza;
  • Anemia dovuta a carenza di ferro;
  • Problemi digestivi.

Grazie alla capacità d’incrementate la produzione di globuli rossi, il fino greco viene consigliato per contrastare le vampate di calore caratteristiche della menopausa e altri sintomi tipici come insonnia, sudorazione notturna e sbalzi d’umore.

L’infuso di Trigonella foenum-graecum favorisce la produzione del latte in fase di allattamento.

Particolarmente apprezzato dagli uomini, le foglie essiccate e i semi di  fieno greco sono ottimi per aumentare il desiderio sessuale e contribuire a contrastare l’impotenza. Secondo un recente studio australiano, questa pianta se abbinata ad un’alimentazione sana ed equilibrata, aumenta notevolmente l’impulso sessuale, riaccendendo il desiderio e contribuendo a ristabilire a livelli ottimali gli ormoni.

Fieno greco in commercio e interazioni

Il fieno greco si può trovare in commercio sotto diverse forme, quali: polvere, estratto secco, estratto fluido titolato e preparato per infuso, al quale sono spesso aggiunti altri estratti (come quello di liquirizia) per correggerne il sapore forte e a volte non tollerato. La posologia generalmente è di 1 cucchiaino in 300 ml di acqua bollente o 1,5 grammi di polvere lasciati macerare per tre ore nell’equivalente di tre tazze di acqua, da prendere in due-tre volte nell’arco della giornata. L’estratto fluido invece va da 1 a 1,3 gocce per kg di peso, diviso in due somministrazioni da prendere 30 minuti prima di pranzo e cena.

Visto l’effetto ipoglicemizzante, si sconsiglia l’assunzione di fieno greco nei soggetti affetti da diabete trattato con insulina o ipoglicemizzanti orali.  Deve evitarlo chi segue una terapia a base di farmaci anticoagulanti, diuretici, lassativi e farmaci che riducono il livello di potassio nel sangue.

Eron Plus: prodotto contro l’astenia sessuale a base di fieno greco

Il fieno greco è uno degli ingredienti presenti nel prodotto Eron Plus, insieme ad arginina, radice di manca, tribolo e ginseng coreano.  È indicato nei soggetti che hanno disturbi dell’erezione, libido in diminuzione, insoddisfazione della vita sessuale, mancanza di sicurezza durante il rapporto, impotenza ed erezione non duratura. Con Eron Plus questi problemi saranno spazzati via! Recupererai la fiducia in te stesso e le funzionalità durante il rapporto.

Con l’acquisto di Eron Plus riceverai anche le compresse Eron Plus Before, da assumere poco prima del rapporto sessuale. La combinazione di questi due prodotti migliora gli effetti, prolungando e potenziando il rapporto.

La posologia indicata è di due capsule al giorno, una al mattino e l’altra prima di pranzo o cena da assumere con acqua. Eron Plus Before invece va assunto 30 minuti prima del rapporto.

Fieno greco integratore consigliato

L’integratore a base di fieno greco prodotto da Anastore è titolato in saponine steroideee al 50%. È indicato per aumentare la massa muscolare, rinvigorire, contrastare l’anemia, facilitare la perdita d’appetito e ha azione anabolizzante naturale e antinfiammatoria. Inoltre è efficace per aumentare il livello di testosterone libero. Aiuta anche a proteggere il corpo dalla formazione dei radicali liberi che si generano sotto sforzo. È ricco in fibre, vitamina, fosforo, ferro e proteine. La composizione per due capsule è di: 1000 mg di estratto secco di semi de Fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) titolato al 50% in saponine (ossia 500 mg). Se ne consiglia l’uso di due capsule al giorno da assumere con mezzo bicchiere d’acqua durante i pasti.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago