Fermenti lattici: che cosa sono e a cosa servono?

Nel corpo di un individuo ci sono costantemente batteri buoni e cattivi. Quando però si manifesta un’infezione, i batteri cattivi aumentano e di conseguenza il sistema si squilibra. Per questo abbiamo bisogno dei fermenti lattici, anche chiamati probiotici che sono invece costituti da batteri buoni e cattivi. Questi batteri buoni servono principalmente ad eliminare i batteri cattivi in eccesso e sono in grado di ripristinare l’equilibrio dell’organismo. Possiamo quindi dire che gli integratori probiotici sono un modo per aggiungere batteri buoni al nostro corpo.

I batteri come abbiamo detto si trovano in molte parti del corpo, compreso l’intestino. I probiotici che sono costituti sia da batteri che lieviti si trovano in alimenti come lo yogurt. I batteri probiotici più conosciuti sono il il lactobacillus e il bifidobacterium, mentre il lievito più comune presente all’interno di essi è il saccharomyces boulardii. Ma entriamo nello specifico e capiamo bene cosa sono i fermenti lattici.

Che cosa sono?

I probiotici sono costituiti da batteri e lieviti che hanno un effetto benefico e vivono naturalmente nel corpo. Solitamente questi batteri sono visti in modo negativo, come un qualcosa che provoca malattie. Nel nostro corpo sono presenti due tipi di batteri, quelli buoni e quelli cattivi. Come abbiamo capito i probiotici sono costituiti da batteri buoni in grado di mantenere il nostro corpo sano e in funzionamento. Questi batteri buoni servono anche a combattere i batteri cattivi, quando ce ne sono troppi nel nostro corpo. Alla fine servono principalmente per farci sentire meglio.

Sempre i probiotici fanno parte di un quadro decisamente più ampio che riguarda i batteri e il nostro corpo, parliamo del microbioma. Questo deve essere pensato come una comunità di organismi diversi che però lavorano insieme per mantenere il nostro corpo in salute. Il microbioma è composto da elementi chiamati microbi, all’interno del nostro corpo ce ne sono davvero tanti. I microbi sono composti da:

  • Batteri.
  • Funghi (compresi i lieviti).
  • Virus.
  • Protozoi.

Il microbioma di ogni individuo è diverso. Infatti, non esistono due persone con le stesse cellule microbiche, anche i gemelli per esempio sono diversi. In ogni caso un microbo per essere definito tale deve presentare diverse caratteristiche e capacità. Tra queste abbiamo:

  • Essere isolato da un essere umano.
  • Sopravvivere nell’intestino dopo essere stato ingerito.
  • essere consumati in modo sicuro.
  • i microbi si trovano in diverse parti del corpo, in particolare nell’intestino.

Il compito principale dei probiotici

I probiotici, che sono batteri buoni hanno un compito abbastanza specifico, quello di mantenere un sano equilibrio nel corpo. In realtà è come se riuscissero a mantenere il corpo in una condizione di neutralità. I batteri cattivi entrano nel nostro corpo quando siamo malati e lo mandano fuori equilibrio. Per fortuna ci sono i batteri buoni che combattono quelli cattivi e riescono a ripristinare l’equilibrio all’interno del corpo, facendoci sentire meglio. Infine, i batteri buoni mantengono anche la salute riuscendo a sostenere la funzione immunitaria e controllando l’infiammazione.

Alcuni punti da non sottovalutare

1. Assicurarsi di assumere fermenti lattici di buona qualità: i fermenti lattici sono microrganismi vivi, quindi è importante assicurarsi che siano di buona qualità per garantire che siano sani, prodotti in modo responsabile e sicuro e che contengano una buona quantità di microrganismi vivi.

2. Assicurarsi di assumere una varietà di fermenti lattici: non tutti i fermenti lattici sono uguali e alcuni sono più adatti per determinate condizioni. Per ottenere i massimi benefici probiotici, è consigliabile assumere una varietà di fermenti lattici, inclusi quelli che contengono batteri lattici, bifidobatteri e altri microrganismi.

3. Assicurarsi di assumere fermenti lattici in modo regolare: i benefici dei fermenti lattici possono essere ottenuti solo se assunti regolarmente. Inoltre, è importante assicurarsi di assumerli con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

4. Assicurarsi di assumere quantità adeguate di fermenti lattici: ogni prodotto probiotico ha una diversa concentrazione di microrganismi vivi, quindi è importante assicurarsi di assumere una quantità sufficiente per beneficiare dei loro effetti.

Leggi anche:

  • L’importanza del kefir e dei fermenti lattici vivi
  • Come sgonfiare la pancia: meglio i rimedi naturali!
Patty Tiano

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

3 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

5 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

7 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

9 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

13 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

15 ore ago