La farina di canapa proviene dalla macinazione dei semi della pianta Cannabis sativa L.
Dai semi della Canapa fino a pochi anni fa si ricavava a scopo alimentare solo l’olio, mentre gli scarti di lavorazione, quali la crusca e il panello ottenuto dalla premitura dei semi, erano destinato al bestiame. Oggi questa farina è impiegata per la preparazione di diverse pietanze, grazie alle sue importanti caratteristiche nutrizionali e chimiche.
La farina di canapa è particolarmente apprezzata nel mondo dei celiaci, poiché priva di glutine e in quello dei vegani, grazie alle sue proprietà, quali ricchezza in vitamine, amminoacidi, fibre e acidi grassi.
Da questa pianta si ricavano anche altri prodotti oltre alla farina di canapa quale olio di canapa, latte di canapa, bevande a base di canapa conosciute come Hemp Drink, tofu di semi di canapa e uno sfarinato proteico.
La farina di canapa è un ingrediente molto apprezzato nel settore delle diete ipocaloriche, poiché rispetto alla farina 00, apporta circa il 20% di calorie in meno. Queste calorie sono fornite però per il 50% dalle proteine, mentre l’apporto calorico della farina 00 è dato per l’89% dai carboidrati complessi.
Inoltre la farina di canapa è apprezzata anche per un’altra caratteristica: è priva di glutine. Infatti, anche se parliamo di una farina ricca di proteine, questa è priva di gliadine e glutenine, il che rende l’alimento tollerato anche dalle persone celiache.
Le proteine nella farina di canapa sono composte per la maggior parte da una componente peptidica detta edestina, tipica delle leguminose. In generale i peptidi che compongono le proteine sono tutti a medio- alto valore biologico, il che rende questa farina ricca di amminoacidi essenziali, fondamentali in una dieta vegana. Si consiglia ai soggetti vegani di consumare giornalmente la farina di canapa alternandola con quella di soia. La digeribilità della farina di canapa è paragonabile solo a quella di alcuni cereali e legumi, come ad esempio la soia. Secondo la FAO, questa farina apporta la quantità di amminoacidi essenziali per i bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni.
Per quanto riguarda la frazione lipidica, la farina di canapa contiene quantità importanti di trigliceridi, composti principalmente da acidi grassi polinsaturi essenziali. Inoltre il rapporto tra omega 3 e omega 6 è sensazionale. Per questo motivo l’olio di canapa si considera come un alimento chiave per prevenire problemi cardio vascolari.
La quantità di fibre rende questa farina adatta anche ai soggetti che combattono contro la stitichezza o che vogliono prevenirla.
I Sali minerali presenti sono potassio, magnesio, ferro e zinco. Tra le vitamine abbiamo soprattutto i tocoferoli.
La farina di canapa è un sottoprodotto che si ottiene dalla macinazione e setacciatura del panetto che avanza dalla spremitura dei semi per fare l’olio. Essendo un alimento filonaturista, la farina di canapa la si trova in commercio solo dichiarata come agricoltura biologica, il che rende l’alimento molto costoso, circa 25€ al chilogrammo.
Inoltre la farina di canapa rientra tra gli alimenti permessi dalla cucina Kosher, ovvero segue i vincoli religiosi imposti dalla religione ebrea.
Dal punto di vista del sapore questo prodotto ha un gusto simile a quello della nocciola. Può essere impiegato per preparare i dolci, oppure per panificare.
La farina di canapa può anche essere mescolata con altre farine per la preparazione di pane e pasta. Nel canale della Manica, c’è una ricetta per la preparazione della pasta molto conosciuta che prevede appunto l’utilizzo di questa farina speciale.
Ingredienti per quattro persone
Procedimento
In un contenitore mescola le due farine per bene finché non sono amalgamate. Versale su una spianatoia in legno e crea la classica fontana. Al centro aggiungi sale e acqua. Impasta con le mani finché non ottieni un impasto liscio ed elastico. Se fosse necessario, aggiungi un altro po’ d’acqua. Forma una palla e lascia riposare l’impasto per almeno 30 minuti coperto da un canovaccio. Trascorso il tempo, stendi la pasta e ricava delle classiche tagliatelle. Cuocile in abbondante acqua salata. Condisci la pasta di canapa con un semplice sugo a base di pomodorini, capperi e olive. Questo piatto è perfetto anche per i vegani.
Fio di loto propone invece una confezione di farina di canapa biologica da 400 grammi al costo di circa 5€. Questo prodotto proviene da agricoltura biologica certificata dallo stato. Parliamo di un prodotto al 100% made in italy.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…