Non tutte lo sanno ma esistono anche le false mestruazioni. Queste in realtà sono conosciute meglio come “perdite da impianto”, proprio perché sono delle perdite dell’utero che si verificano nei giorni in cui non si dovrebbe avere il ciclo. Di solito si tratta di macchie non proprio abbondanti e hanno un colore molto più scuro. La fortuna è che durano poco. Queste false mestruazioni possono essere causate sia dall’inizio di una gravidanza che da altre situazioni che possono dare origine ad una gravidanza extrauterina pure il distaccamento del trofoblasto. Ma scopriamo qualcosa in più sull’argomento, che sicuro interessa a tutte le donne.
Tutto quello che c’è da sapere sull’argomento
Generalmente le false mestruazioni non suscitano alcun tipo di preoccupazione, ovviamente con tutte le dovute eccezioni. Esse sono il primo segnale della dolce attesa, ma quando arrivano come si fa a capire se sono davvero “false”? Sappiamo molto bene che in età fertile il ciclo arriva ogni mese e che viene a mancare nel momento in cui si rimane incinta o quando si entra nella fase di menopausa.
Visto quanto appena detto, le false mestruazioni sono delle perdite che solitamente si manifestano all’inizio di una gravidanza. Iniziano ad essere presenti circa dieci giorni dopo il concepimento. Non temete, perché questo leggero sanguinolento non comporta alcun rischio, non abbiate paura.
La causa principale delle false mestruazioni è la probabile rottura di un vaso sanguigno, provocato dall’insediamento dell’ovulo che è stato fecondato all’interno dell’utero. L’arrivo dell’embrione nell’utero infatti, può comportare la rottura di diversi vasi sanguini. La conseguenza è una leggera perdita di sangue che, dopo qualche giorno, dovrebbe risolversi. In ogni caso, è importante e giusto sapere che questo questo sanguinolento può essere collegato anche ad un aborto spontaneo precoce. In ogni caso le false mestruazioni possono manifestarsi in modo diverso da donna a donna. Ci sono quelle che potrebbero riscontrare un leggero sanguinamento e quelle che, invece, potrebbero trovarsi difronte ad uno già abbondante. Concludendo, non si tratta di una cosa di cui dovremmo preoccuparci troppo, le false mestruazioni fanno parte della fase iniziale di una gravidanza.
Consigli
1. Consultare un medico per una diagnosi accurata.
2. Annotare quando compaiono i sintomi.
3. Annotare l’intensità dei sintomi.
4. Tenere traccia dei cicli mestruali.
5. Assicurarsi di seguire una dieta sana e di esercitare regolarmente.
6. Prendere in considerazione i possibili fattori di stress.
7. Chiedere consiglio a un medico su eventuali farmaci da prendere.
8. Prendere in considerazione un trattamento alternativo come l’omeopatia o l’agopuntura.
9. Assicurarsi di essere fisicamente attivo.
10. Prendere in considerazione test di laboratorio per eventuali problematiche ormonali.
Attività sconsigliate
1. Saltare i pasti.
2. Abusare di alcol e tabacco.
3. Non prendere le vitamine e i minerali essenziali.
4. Non prendere farmaci senza il consiglio di un medico.
5. Evitare l’esercizio fisico intenso.
6. Non bere abbastanza acqua.
7. Non prendere in considerazione i possibili problemi di salute connessi.
8. Non mangiare una dieta equilibrata.
9. Non parlare con un medico o uno specialista in materia.
10. Non assumere farmaci da banco senza consultare un medico.
Leggi anche:
- Ciclo mestruale | Tutto quello che devi sapere
- Anemia: tipologie, cause, sintomi e rimedi naturali