Sono in molti ad amare il formaggio, non solo questo è un alimento perfetto per ogni pietanza! Praticamente sta bene su tutto…o quasi. Insomma, qualunque tipo di formaggio si adatta a pasti di vario genere che vanno dal pranzo, alla cena sino all’aperitivo.
I rischi nel caso in cui si mangi troppo formaggio
Il formaggio è un alimento molto grasso e questo fattore non dev’essere sottovalutato. Dato il suo elevato apporto di grassi si dovrebbe consumare con molta attenzione e non bisognerebbe esagerare con le porzioni. In quanto, potrebbe avere delle ripercussioni anche gravi a lungo andare.
Nello specifico mangiare troppo formaggio provoca:
- Aumento del colesterolo: questo è un rischio probabile quando si esagera con il formaggio, a causa dei grassi animali che sono contenuti nell’alimento. Questo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
- Intolleranza e gonfiore: diversi studi hanno confermato che diverse persone sono soggette a un’intolleranza ai formaggi e al latte. Quindi si rischia di sentirsi eccessivamente gonfi. A questo si possono aggiungere anche manifestazioni cutanee e gonfiori.
- Sovrappeso: l’abuso di formaggi fa ingrassare, in quanto il grasso in eccesso nel latte si rischia di prendere peso in eccesso.
Ma allora non bisogna mangiare il formaggio?
Certo che no! Non bisogna eliminare completamente il formaggio dalla nostra alimentazione, a meno che non si sia intolleranti. Ma bisogna consumarlo senza che questo provochi dei disagi e problemi alla nostra salute.
Quindi quanto formaggio mangiare? Si consiglia di mangiare il formaggio tra le due alle tre volte a settimana. In questo modo non si appesantisce il fegato e il sangue.
Per evitare l’apporto eccessivo di grassi si consiglia comunque di optare per i formaggi freschi e non per quelli stagionati. Tranne il grana, che è un’eccezione alla regola, in quanto essendo naturalmente senza lattosio è anche nutriente e perfetto per chi soffre di anemia.