Come più volte abbiamo ricordato anche sul nostro sito, infatti, durante la fase post-climaterio, le donne iniziano a manifestare dei segni che tipicamente possono essere connessi alla cessazione delle funzioni ovariche ed alla conseguente diminuzione delle secrezioni ormonali di estrogeni.
Tuttavia, nonostante i sintomi siano ben chiari e conosciuti, la menopausa rimane comunque una condizione piuttosto difficile da affrontare e da gestire per molte donne, accompagnandosi a cambiamenti non solo di natura fisiologica, quanto anche di tipo psicologico, somatico e metabolico.
A cosa serve Estromineral Serena
Proprio a tal fine, giova rammentare come Estromineral Serena sia particolarmente utile per poter contenere tutti i sintomi più fastidiosi come le vampate di calore, l’eccessiva sudorazione, gli sbalzi d’umore, la condizione di irritabilità, il nervosismo e – almeno in parte – l’osteoporosi. Il merito è da ricercarsi nel mix di cui è dotato l’integratore, che può combinare estratti vegetali, vitamine e sali minerali appositamente studiati per tale occasione.
Composizione Estromineral Serena
La composizione di Estromineral Serena prevede la presenza di isoflavoni della soia, calcio, vitamina D3, magnesio, estratto di magnolia e fermenti lattici.
In particolare, i primi (gli isoflavoni della soia) risultano particolarmente efficaci nel poter contrastare i principali disturbi associati alla menopausa, come ad esempio avviene con le “temute” vampate di calore. Il merito è della presenza della genisteina, il principale isoflavone, di legarsi al recettore endocellulare degli estrogeni e di fungere da agonista, mediando le stesse azioni degli agonisti naturali ovvero gli ormoni estrogeni.
Importante è anche la presenza del calcio, della vitamina D3 e del magnesio: si tratta di tre elementi molto importanti per poter rafforzare la salute ossea, visto e considerato che il calcio integrerà quello assunto attraverso l’alimentazione, la vitamina D3 favorirà l’assorbimento del calcio e il magnesio regolerà alcuni importanti processi a livello nervoso, muscolare e cardiovascolare.
Da non sottovalutare è inoltre la presenza dell’estratto secco di magnolia, che esercita una buona attività di natura antidepressiva ed ansiolitica, così come la presenza dei fermenti lattici, che favoriscono l’assorbimento degli isoflavoni della soia e contribuiscono a regolare l’equilibrio della flora intestinale.
Dosaggio
La posologia di Estromineral Serena, come indicato dal foglietto illustrativo, prevede l’assunzione di una compressa al giorno lontano dai pasti con un abbondante bicchiere d’acqua.
Effetti collaterali
Generalmente Estromineral Serena è ben tollerato dall’organismo. Tuttavia, a causa della presenza degli isoflavoni della soia, è possibile che la sua assunzione possa favorire alcuni effetti collaterali e alcune interazioni farmacologiche che non andrebbero sottovalutate. Anche per questi motivi, prima di procedere con l’assunzione di tale integratore sarebbe pur utile consultare il proprio medico.
Per quanto attiene le interazioni, alcuni studi sostengono che gli isoflavoni della soia possano modificare la produzione della glicoproteina P, e possano competere con farmaci quali tamoxifene, raloxifene, clomifene o toremifene nel legame al sito recettoriale.
In ogni caso, vi rammentiamo che ovviamente Estromineral Serena non deve essere somministrato alle donne che si trovano in stato di gravidanza e di allattamento.
Prezzo
Il costo di Estromineral Serena è di circa 30 euro per una confezione che contiene 40 compresse. Esistono tuttavia altri formati: domandate maggiori informazioni in farmacia per poterne sapere di più.
Se desiderate disporre di maggiori informazioni su Estromineral Serena, vi consigliamo di contattare il vostro medico di riferimento e condividere con lui tutti i sintomi avvertiti e riconducibili alla menopausa.