L’epitelioma basocellulare si caratterizza per essere il tumore della pelle che insorge più spesso. Nella maggior parte dei casi compare all’interno delle cellule basali che si trovano all’interno della cute. E da qui che viene ripresa la denominazione “basocellulare”. Le zone del corpo umano che vengono attaccate più di frequente da questo particolare tumore corrispondono al collo (4 casi su 5), al tronco (15%) e alla testa.
Sono casi molto rari quelli in cui l’epitelioma basocellulare va a colpire le gambe o le braccia, oppure altre zone del corpo umano. Come ad esempio le ascelle, il seno, il palmo delle mani oppure le piante dei piedi. Si tratta di un tumore della pelle che si sviluppa con una progressione decisamente lenta e, quando viene curato in maniera perfetta, può comportare in rari casi la formazione di metastasi. In realtà, però, i soggetti che soffrono di questo tumore devono fare i conti con un altro problema. Cioè che in futuro, infatti, possono essere colpiti con maggiore facilità e frequenza da altri epiteliomi.
![corpo umano - Foto di Tima Miroshnichenko/pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/pexels-tima-miroshnichenko-5427819-1.jpg)
Ci sono varie tipologie di epitelioma. In primo luogo troviamo quello basocellulare superficiale. Questo si caratterizza per essere il tipo che insorge con la maggiore frequenza e si presenta come una macchia eritematosa con dei confini ben definiti.
Tra gli altri tipi di questo tumore che va a colpire la pelle troviamo anche quello nodulare che insorge tramite una lesione che presenta dei confini molto ben delineati e con una dilatazione dei vasi sanguigni che si può vedere anche ad occhio nudo senza problemi. In alcuni casi può capitare che si formi una crosta nella parte centrale, così come un’ulcerazione. Un’altra forma di questo epitelioma è quello sclerodermiforme, che si caratterizza per avere una struttura infiltrante: in questo caso la lesione ricorda, sotto molti aspetti, una cicatrice dalla colorazione biancastra e particolarmente dura al tatto.
Cause
Uno dei motivi principali che portano alla diffusione dell’epitelioma basocellulare è certamente il fatto di rimanere esposti ai raggi del sole per diverso tempo. Nel momento in cui il soggetto rimane esposto per diverso tempo, in modo continuo o anche eccessivo al sole e alle radiazioni ultraviolette (che possono essere sia quelle solari che quelle emesse da una lampada UV) senza adottare tutte le precauzioni del caso (come ad esempio utilizzare un’adeguata crema solare), può provocare un aumento del pericolo di formazione di questa tipologia di tumore.
Solamente in alcuni rari casi, questo particolare tumore si può sviluppare dopo essere stati a contatto o in seguito all’esposizione con agenti chimici o fisici, oppure per colpa di radiazioni con raggi x. Tra le altre possibili cause troviamo anche la sindrome di Gorlin, una patologia genetica che è in grado di provocare, in alcune occasioni, dei tumori basocellulari. Si consiglia anche di evitare il più possibile i metodi di abbronzatura artificiali e troppo rapidi. In maniera tale da poter minimizzare i rischi connessi all’insorgenza di questa tipologia di tumore.
![raggi ultravioletti - Foto di Maggie Zhan/pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/pexels-maggie-zhan-1698482-2.jpg)
Prevenzione
La prevenzione di questo tumore della pelle si concentra soprattutto dal punto di vista dell’alimentazione, con una dieta che dovrebbe essere sempre equilibrata e con un’attività fisica costante, che deve essere eseguita ogni giorno.
Una diagnosi precoce è fondamentale e deve essere eseguita eseguendo degli screening in modo frequente e regolare, in maniera tale da individuare in anticipo i sintomi della possibile insorgenza del cancro. Inoltre, è sempre meglio prestare la massima attenzione nel momento in cui ci si espone al sole, cercando di evitare di rimanere al sole per troppo tempo senza usare delle adeguate creme.
![attività fisica - Foto di William Choquette/pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/pexels-william-choquette-1954524.jpg)
Diagnosi
Questa particolare forma di tumore della pelle può progredire in una versione molto grave. Questa è in grado anche di portare alla morte, soprattutto nel caso in cui la diagnosi non arrivi in tempo. O anche le adeguate cure. Di conseguenza, diagnosticare in modo immediato questo tipo di tumore è fondamentale soprattutto per avere la possibilità di guarire.
Quando si osservano sulla pelle delle formazioni strane e non comuni sulla cute, allora bisogna immediatamente chiedere consiglio al proprio medico. La diagnosi si può effettuare solamente dopo aver eseguito un esame obiettivo e connessa biopsia.
Terapia
La terapia per debellare questo tumore si fonda su un trattamento locale che ha come obiettivo quello di eliminare il tumore cercando di mantenere intatta sia la funzionalità che l’aspetto estetico normale della zona che ha subito l’attacco.
Tra i trattamenti maggiormente impiegati troviamo sicuramente l’asportazione chirurgica radicale, l’asportazione tramite curettage (meglio conosciuto come raschiamento) e la cura fotodinamica. Nel caso in cui il paziente sia stato colpito da diversi epitelomi, oppure da tumori in fase avanzata, allora si può provare ad usare un farmaco del tutto particolare che è in grado di inibire lo sviluppo del tumore stesso. La prevenzione, come abbiamo già detto, riveste un ruolo di estrema importanza.