L’Italia ha un nuovo volto nella sua politica nazionale, Elly Schlein è stata eletta leader del Partito Democratico (PD) di centrosinistra all’inizio di questo mese, la prima donna a ottenere il ruolo. Nata in Svizzera da madre italiana e padre americano, è diventata deputata al Parlamento europeo per il PD nel 2014. All’inizio della sua carriera politica, si è offerta volontaria nella campagna di Obama del 2008, quando Barack Obama ha affrontato John McCain. È tornata alla campagna di Obama quattro anni dopo per formare nuovi volontari.
Nel 2014 è stata eletta al Parlamento Europeo, dove ha lavorato nella Commissione Sviluppo sui temi della Cooperazione Internazionale e dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (per il suo impegno ha ricevuto il Premio MEP 2017). Ha lavorato nella Commissione d’inchiesta sui Panama Papers contro i paradisi fiscali, nella Commissione per l’uguaglianza di genere e nella Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni, dove si è occupata di politiche migratorie ed è stata relatrice del Gruppo socialista e democratico sulla riforma del regolamento Dublino. Il suo mandato è scaduto nel 2019. Alle elezioni regionali del gennaio 2020 ha guidato la lista dell’Emilia-Romagna Coraggiosa ed è stata eletta all’Assemblea legislativa regionale.
In campagna elettorale, la Schlein è stata molto chiara sulle sue politiche in tema ambientale: “Crescita e sviluppo non sono la stessa cosa. L’attuale modello di crescita lineare è insostenibile: produce più inquinamento, più riscaldamento globale, più disuguaglianze. Parlare di sviluppo sostenibile significa che la vera sfida è costruire un’economia più giusta e sostenibile, che migliori il benessere delle persone, che sconfigga la povertà e preservi il futuro del pianeta. Le imprese devono essere protagoniste di questa sfida”. La neo-segretaria del PD ha più volte dichiarato la centralità delle questioni climatiche nella sua agenda. La politica italiana, proprio come in molte altre nazioni, è spesso associata a uomini più anziani. Ma il quadro potrebbe cambiare, con Roma che ad ottobre eleggerà la prima donna presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
I dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico hanno mostrato che la rappresentanza politica femminile rappresenta solo il 33,8% dei suoi paesi membri. In Italia, il numero è leggermente inferiore al 32,3%. Meloni e Schlein detengono i primi due posti di lavoro nella politica italiana, ma hanno opinioni politiche completamente diverse. In osservazioni precedenti, Schlein ha affermato di voler tassare i ricchi, lavorare a stretto contatto con i sindacati, spingere per politiche ambientali e femministe e sostenere i diritti dei gay e degli immigrati. I media conservatori in Italia l’hanno soprannominata “comunista Elly” e hanno criticato la sua “ricca” educazione in Svizzera.