Sconosciuta ai più, ma amata profondamente da coloro i quali ne sono ferventi utilizzatori, l’ellittica è una evoluzione recente della tradizionale cyclette, in grado di permettere un congruo allenamento contemporaneo della parte inferiore e superiore del corpo, attraverso un sistema di funzionamento semplice ed efficace. Cerchiamo di capire come funziona e quali sono i suoi immediati vantaggi!
Come funziona la ellittica pe dimagrire
La principale caratteristica della ellittica è la possibilità di poter fruire di un movimento morbido per i propri esercizi, che pertanto non saranno gravati da “strappi” o improvvisi sovraoneri muscolari. Di fatti, la ellittica ben può prestarsi nei confronti di coloro i quali necessitano di uno strumento semplice ed efficace, in grado di garantire un buon allenamento anche se non si è particolarmente allenati.
Il funzionamento è semplice: la pedalata è rivolta verso l’avanti o all’indietro, e può sollecitare non solo i quadricipiti e i glutei, bensì anche addominali e – grazie ai manubri – i muscoli delle braccia e i pettorali. L’attrezzo consente inoltre di eseguire degli allenamenti di natura cardiovascolare, con sforzi minimi.
Leggi anche: Esercizi per il collo
Perché conviene usare l’ellittica?
Allenarsi attraverso l’ellittica è conveniente perché consente di tonificare il corpo in maniera completa: la parte inferiore e superiore del corpo lavorano infatti simultaneamente, aiutando la circolazione e migliorando la resistenza cardiaca. L’utilizzo della ellittica consente di perdere peso bruciando più grassi e calorie in minor tempo rispetto a quanto sarebbe stato necessario fare con altri attrezzi, allontanando di contro il rischio di infortuni grazie ai suoi movimenti morbidi, che non generano sollecitazioni gravose sulle articolazioni.
Leggi anche: AB Circle PRO funziona? Info su opinioni e prezzo!
Come utilizzare correttamente la ellittica?
Per poter utilizzare correttamente la ellittica vi consigliamo innanzitutto di procedere a qualche minuto di stretching, in maniera tale che i muscoli possano essere sufficientemente riscaldati. Successivamente, mantenendo una posizione bene eretta, porsi sul macchinario e, successivamente, trovare una posizione che abbia una giusta distanza tra le proprie braccia e i manubri dell’ellittica, senza piegarsi.
A questo punto sarà possibile procedere gradualmente con l’allenamento. Coloro i quali non hanno un grande allenamento e non si sentono pronti per fatiche fisiche maggiori, possono cominciare con sessioni di massimo 20 minuti con bassa resistenza e inclinazione. Successivamente sarà possibile incrementare gradualmente, poco per volta, l’intensità dell’azione.
Leggi anche: Esercizi e consigli per gli addominali bassi
Ricordiamo che è bene, al fine di ottenere un risultato efficace, mantenere un ritmo continuo, costante e armonioso, diminuendo la resistenza qualora vi siano affaticamenti, e non la velocità della pedalata. Vi consigliamo inoltre di ridurre o evitare la pedalata all’indietro, almeno per i primi momenti: essendo un movimento meno abituale e più faticoso, non sono infatti da escludersi eventuali infortuni alle ginocchia nei soggetti meno allenati. Durante le fasi dell’allenamento è possibile variare l’intensità dello sforzo.
Con tali basi, è possibile raggiungere grandi risultati attraverso un corretto uso dell’ellittica: pedalare in posizione eretta permette al cuore di raggiungere frequenze cardiache superiori e bruciare più calorie. L’ellittica è dunque consigliata più della cyclette per chi ha problemi alla schiena e alle articolazioni.
Dove comprarla
E’ un prodotto voluminoso e spesso non presente negozi tradizionali o presente in pochi modelli. Il nostro consiglio è di controllare online, tipo qui su Amazon, dove tra modelli e feedback degli acquirenti è possibile acquistare anche solo a 100 euro (tipo questo modello) una ellittica di qualità.