medicionline.it
L’eczema è una patologia cutanea tra le più frequenti, rappresentando quasi il 50% di tutti i problemi di natura dermatologica, e interessando generalmente un’ampia (potenziale) area del corpo tra volto, collo, ascelle, inguine, pieghe dei comiti, pieghe dei ginocchi, mani, braccia. L’eczema può inoltre essere localizzato – cioè presente in una zona limitata della superficie cutanea – oppure esteso diffusamente.
Tra le varie tipologie di eczema, quella più diffusa, e oggetto dell’odierno approfondimento, è certamente quella da contatto (denominata comunemente anche eczema allergico). Si tratta di una forma che rappresenta circa il 70% di tutti gli eczemi, e che è derivata dal contatto con agenti di natura fisica come il calore, la luce solare, le radiazioni, o di natura meccanica, chimica, microbica, e così via.
Leggi anche: Dermatite atopica neonato, quali sono i sintomi e come si cura
Effettuare la produzione di una lista completa di tutte le sostanze che potrebbero far insorgere l’eczema è praticamente impossibile: sono infatti numerosissime, molto diverse tra di loro, e in grado di impattare con livelli diversi in ciascun soggetto.
A titolo di esempio si può comunque citare la presenza di prodotti cosmetici, per la pulitura, per la tintura, i medicinali, e così via. Più nel dettaglio, gli allergeni più comuni che possono causare eczema sono:
Stabilito che sono numerosissime e varie le cause che possono condurre all’eczema da contatto, possiamo ora concentrarci sul trattamento per la cura di tale fastidiosa situazione. Generalmente, è utile effettuare una diagnosi attraverso il proprio dermatologo, finalizzata a comprendere la presenza di un potenziale agente allergene causate allergia da contatto.
Leggi anche: Dermatite da contatto, come riconoscerla e cosa fare
Una volta individuato quanto sopra, si procede verso l’isolamento della possibile causa: il dermatologo potrebbe infatti fornire al paziente un elenco di fonti possibili di sostanze irritanti con le quali il paziente potrebbe entrare in contatto, e fornisce alcuni consigli per evitarne – appunto – il contatto diretto. Successivamente, verranno prescritte delle creme protettive e idratanti, delle sostanze per lenire il bruciore, gonfiore o arrossamento. Generalmente l’eczema da contatto inizia a ritrarsi nel giro di una settimana, per poi sparire del tutto.
Evitate naturalmente di sottovalutare il problema e, in caso di persistenza del problema, recatevi senza indugi dal dermatologo.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…