Come eliminare l’acidità dal sugo al pomodoro con questi semplici trucchetti.
Il sugo al pomodoro è la base della cucina mediterranea e di tutte quelle ricette che sembrano molto semplici, ma che poi dietro nascondono varie insidie. Spesso ci capita di trovarci con il problema di una salsa al pomodoro acida, per questo vogliamo conoscere se c’è un modo per eliminare l’acidità e avere un sugo dolce e saporito. In questo articolo parleremo proprio dell’acidità del sugo e vi sveleremo qualche trucchetto per salvare i nostri piatti. In ogni caso l’acidità non è un problema che dipende da noi, ma dai pomodori che utilizziamo. Ecco qualche semplice trucchetto per correggere il nostro sugo in maniera semplice e veloce.
La verità è che, a meno che il pomodoro non sia fresco o appena raccolto, c’è sicuramente il rischio di rovinare il sapore del nostro gustoso sugo al pomodoro. Come bisogna fare allora per per riuscire a renderlo più dolce e saporito? Diciamo subito che il pomodoro di natura è acido ma grazie ad alcuni segreti e trucchetti siamo riusciti a trovare un’ottimo rimedio. Scopriamo insieme qualche metodo sicuro al 100% per correggere un sugo al pomodoro che si presenta acido.
Come preparare un sugo dolce e saporito
Come abbiamo appena accennato, se prepariamo un sugo con del pomodoro fresco o appena raccolto, il problema dell’acidità sarà davvero basso. In questo caso possiamo infatti, procedere con un goccio di latte, senza esagerare troppo, altrimenti tutto il sapore del pomodoro andrà via. In alternativa possiamo anche utilizzare un pizzico di zucchero insieme al sale. Dobbiamo però sapere che lo zucchero può rendere il nostro sugo troppo dolce senza eliminare l’acidità, ma solo coprendola. Il rimedio più efficace in assoluto è quello che conoscono tutte le nonne, è il bicarbonato di sodio. In questo caso basta semplicemente aggiungere mezzo cucchiaio quando il sugo è in cottura. A questo punto ci sarà una reazione chimica che produrrà delle bolle, ma non c’è da preoccuparsi perché la cosa è del tutto normale e vuol dire che il bicarbonato sta facendo il suo lavoro.
Continuiamo con altri passaggi importanti. Lasciamo cuocere la salsa di pomodoro per circa venti o trenta minuti a fiamma bassa. Aggiungiamo qualche foglia di basilico. La prima regola fondamentale è la ricetta. Il consiglio che ci teniamo a darvi è quello di dare vita ad un sugo ben equilibrato, perché anche se il latte, il bicarbonato e lo zucchero sono tre alleati, non funzionano se non abbiamo bilanciato per bene la salsa. Gli ingredienti principali per cucinare il sugo sono: cipolla, olio extravergine di oliva, sale, basilico e pepe nero. Per la preparazione di una perfetta salsa al pomodoro dobbiamo bilanciare correttamente tutti i sapori e poi, se il sugo sarà ancora acido, intervenire con i trucchetti che vi abbiamo svelato.