Sensazione di pressione tra il petto e il torace? Ecco come imparare a riconoscere i sintomi dei dolori intercostali. Il dolore intercostale si presenta come una sensazione di bruciore e fastidio localizzata all’altezza dello sterno, che può essere accompagnata, a seconda dei casi, anche da difficoltà nei movimenti, dolore nella zona lombare o difficoltà respiratorie. L’intensità e la durata del dolore possono variare a seconda delle cause scatenanti.
Cause
I dolori intercostali sono un sintomo piuttosto comune, ma da non sottovalutare, dal momento che potrebbero rivelarsi spia di condizioni cliniche più gravi. Pertanto, riuscire a risalire alle cause del dolore è il primo importante passo per poter stabilire il trattamento più adeguato. Tra le cause più comuni di dolore intercostale figurano:
- strappi muscolari
- osteoartrite
- metastasi e tumori localizzati
- fratture e contusioni alle costole
- patologie cardio-vascolari
- disturbi gastro-intestinali
- nevralgia intercostale
- sindrome di Tietze
Sebbene episodi di dolore intercostale possano interessare chiunque, alcune categorie risultano esposte in misura maggiore alla loro comparsa. Si tratta perlopiù di anziani, per i quali è più comune incorrere in casi di osteoartrite spinale, di fumatori e individui affetti da patologie polmonari croniche, soggetti spesso a tosse ripetuta, di persone sottoposte a lavori particolarmente faticosi e di atleti, che possono andare più frequentemente incontro a casi di infortunio o strappi muscolari. Anche uno stile di vita sedentario e la totale mancanza di attività fisica, tuttavia, potrebbero favorire l’insorgere di questi dolori.
Casi di dolore intercostale possono manifestarsi, inoltre, anche in chi soffre disturbi d’ansia. Uno stato ansioso può produrre, infatti, diverse conseguenze somatiche e innescare, in particolare, contrazioni muscolari capaci di coinvolgere anche schiena e aree interne al costato, che talvolta rendono difficili perfino camminare. Persone sottoposte a situazioni particolarmente stressanti rischiano, pertanto, di incorrere in misura maggiore in questo tipo di dolore.
![Sciatalgia](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2019/12/Sciatalgia.jpg)
Trattamento
In generale, a chi accusa dolori intercostali è consigliato rimanere a riposo e limitare l’attività fisica. Esistono, inoltre, diversi accorgimenti pratici utili ad alleviare la sensazione di malessere. Si consigliano, ad esempio, esercizi di respirazione e sedute di stretching per diminuire la sensazione di rigidità muscolare, ma anche impacchi di acqua calda, nel caso in cui si dovessero presentare spasmi muscolari o di acqua fredda per ridurre eventuali gonfiori. Anche trattamenti con un fisioterapista o un professionista olistico, manipolazioni e pratiche meditative possono rivelarsi spesso efficaci, in quanto contribuiscono al rilassamento del torace, e al rispristino dei tessuti muscolari, nonché a ridurre lo stress.
Per alleviare l’infiammazione è possibile far ricorso, inoltre, a comuni antinfiammatori da banco, da assumere o per via orale o da applicare sulla zona interessata (qualora si tratti di pomate e gel) o ad analgesici e cerotti muscolari. In caso di dolore acuto e persistente non esitare a contattare il proprio medico di fiducia, che saprà prescrivere, dopo dovuti accertamenti, il trattamento più adeguato. Si specifica, infine, che qualora il dolore toracico dovesse comparire associato ad un aumento della sudorazione e ad altri sintomi, è opportuno recarsi immediatamente al pronto soccorso o chiamare un’ambulanza per intervenire repentinamente in caso di sospetto di un problema cardiaco.