La lacerazione della tonaca più interna dell’aorta, “lacerazione dell’intima aortica”, attraverso la quale il sangue penetra all’interno delle parteti dell’aorta, costituisce una separazione tra la tonaca avventizia e la tonaca media. E’ necessario precisare che una dissecazione aortica è sovente causa di morte.
La dissecazione aortica, anche detta aneurisma dissecante, è una malattia relativamente (e fortunatamente) rara. La dissecazione aortica può essere contratta da chiunque, anche se sovente la si riscontra negli uomini in età compresa fra i sessant’anni ed i settant’anni. La sintomatologia di questa malattia può apparire simile a quella di altre patologie e questo sovente comporta un ritardo diagnostico. Però quando una dissecazione aortica è diagnosticata precocemente e curata immediatamente, migliorano di molto le possibilità di sopravvivenza del paziente.
La sintomatologia, come già accennato, può avere notevoli somiglianze con altre patologie a carico del sistema cardiocircolatorio, come, ad esempio, gli attacchi cardiaci. Ecco, di seguito, qualche segno e sintomo di dissecazione aortica:
In caso si avverta una sintomatologia che comprenda anche uno di questi segni, dolore al torace, svenimento, dispnee improvvise, occorre contattare IMMEDIATAMENTE il pronto intervento medico al numero 118.
La dissecazione aortica può verificarsi in alcune zone delle pareti di un’aorta se queste sono indebolite. Una cronica ipertensione potrebbe, ad esempio, creare lesioni nel tessuto dell’aorta stessa, creando delle aree più suscettibili alle lacerazioni. Non è impossibile, oltretutto, ereditare delle condizioni che possono essere associate alla dissecazione aortica, tra le quali, ad esempio, la sindrome di Marfan. Molto di rado la dissecazione aortica può trarre origine da qualche lesione toracica di origine traumatica, come potrebbe avvenire, per esempio, a seguito di un incidente automobilistico.
La dissecazione aortica comprende due gruppi di tipi patologici, a seconda dell’area aortica che viene interessata:
I fattori di rischio principali per una dissecazione aortica sono:
I soggetti affetti da specifiche malattie di natura genetica possono avere maggiori probabilità di essere affetti da una dissecazione aortica, rispetto al resto della popolazione. Tra le malattie genetiche che costituiscono un fattore di rischio, troviamo:
Non dimentichiamo qualche altro potenziale fattore di rischio:
La dissecazione aortica può produrre le seguenti complicazioni:
Diagnosticare la dissecazione artica può rivelarsi complicato perché la sintomatologia ripropone, più o meno i sintomi di una grande quantità di disturbi. Diciamo che si è indotti a sospettare di trovarsi di fronte ad una dissecazione aortica quando si presentano questi sintomi:
Purtuttavia, anche in presenza di tutti questi segni piuttosto caratteristici della patologia in questione, non dimentichiamo le metodiche più precise per arrivare alla corretta diagnosi: le metodiche di imaging.
Data la gravità della patologia l’intervento del medico deve essere IMMEDIATO. Il trattamento può essere di natura farmacologica o anche chirurgica, secondo l’area aortica interessata.
Come già sottolineato è la tipologia più diffusa ed anche la più pericolosa: il trattamento d’elezione è l’intervento chirurgico.
In questo caso parliamo di lesioni al tratto discendente dell’aorta (con possibile diffusione in area addominale). La terapia, in questo caso, può prevedere tanto il trattamento farmacologico che quello chirurgico. Se si opta per questa seconda soluzione, la metodologia non sarà differente da quella utilizzata per il tipo A.
La dissecazione aortica può essere curata con specifici farmaci, a partire dei beta – bloccanti ed il nitroprussiato di sodio (si allevia la pressione sulle pareti aortiche, si riduce pa pressione arteriosa e la frequenza del battito cardiaco). Tali medicinali costituiscono anche la terapia preparatoria all’intervento chirurgico. La maggioranza dei soggetti con dissecazione aortica di tipo B può essere trattata con la sola terapia farmacologica.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…