Farmaci

Dirahist, medicinale contro le malattie allergiche

Dirahist è un medicinale a base di triamcinolone e clorfenamina, appartenente alla categoria dei corticosteroidi e nello specifico dei corticosteroidi sistemici. Commercializzato in Italia dalla Teofarma, è soggetto a prescrizione medica e viene indicato come terapia per la cura di varie malattie come l’uveite.

Per cosa si usa Dirahist

Dirahist è medicinale utilizzato nelle terapie per le malattie allergiche, soprattutto se sono accompagnate da una eccessiva liberazione di istamina.

Dunque, Dirahist può essere utilizzato per le terapie legate a orticaria, febbre da fieno, rinite vasomotoria, edema angioneurotico, dermatiti e dermatosi allergiche, pruriti, asma bronchiale, porpore allergiche, congiuntiviti ed altre affezioni dell’occhio, emicrania e cefalee di origine allergica.

In aggiunta a ciò, Dirahist può essere utilizzato anche nelle sensibilizzazioni alimentari e nelle reazioni trasfusionali, da antibiotici o da sostanze chimiche o medicamentose.

Posologia di Dirahist

La dose media di Dirahist è di 1-2 capsule, per 4 volte al giorno. In ogni caso, è opportuno tenere a mente che la posologia dovrà essere personalizzata sulla base del paziente, e che una volta raggiunto il risultato voluto, sarà possibile ridurre gradualmente la dose giornaliera fino a raggiungere quella minima, di mantenimento.

In tal senso, la posologia di mantenimento deve essere sempre la minima capace di controllare la sintomatologia. La riduzione della posologia dovrà essere effettuata con gradualità.

Controindicazioni e interazioni di Dirahist

stock/adobe.com

Come tutti i medicinali, anche l’assunzione di Dirahist potrebbe esporre al rischio di ipersensibilità verso il suo principio attivo o uno degli eccipienti contenuti nel farmaco. Inoltre, nei pazienti che sono sottoposti a terapia con glicorticoidi sottoposti a particolare a stress, è fondamentale un adattamento della dose in rapporto all’entità della condizione stressante.

Per quanto concerne l’interazione con altri medicinali, l’uso contemporaneo di steroidi sistemici con barbiturici, fenitoina, carbamazepina, aminoglutetimide e rifampicina può aumentare il metabolismo degli steroidi, triamcinolone compreso, riducendone l’efficacia. Dunque, un simile contesto domanda l’aumento delle dosi di triamcinolone.

Dirahist in gravidanza e allattamento

Una delle domande più diffuse su questo prodotto è se si possa usare Dirahist in gravidanza e in allattamento.

Stando a quanto condiviso dal personale sanitario, sarebbe opportuno limitare i casi di utilizzo di Dirahist in gravidanza e in allattamento alle sole ipotesi in cui sia effettivamente necessario. Ogni caso dovrà pertanto essere ponderato dal medico, che valuterà benefici e controindicazioni insieme al paziente.

Posologia di Dirahist

La dose media di Dirahist è di 1-2 capsule 4 volte al giorno.

Naturalmente, ricordiamo anche in questa occasione come la posologia dovrà essere personalizzata sulla base delle proprie caratteristiche, e che una volta che viene raggiunto il risultato desiderato, è possibile ridurre gradualmente la dose giornaliera fino a raggiungere quella minima, che potrà consentire il mantenimento di una situazione soddisfacente.

Effetti collaterali di Dirahist

Gli effetti collaterali più comuni di Dirahist sorgono in seguito all’inalazione nasale di questo medicinale sono irritazione e prurito nasale, aumento della tosse, nausea o vomito, mal di gola, congestione nasale, starnuti, bruciore nasale, perdite nasali e secchezza nasale.

Altri effetti avversi segnalati includono mal di testa, vertigini e occhi acquosi. Potrebbero anche insorgere problemi come:

  • gonfiore, rapido aumento di peso, sensazione di mancanza di respiro;
  • depressione grave, pensieri o comportamenti insoliti, convulsioni;
  • feci insanguinate, tosse con sangue;
  • pancreatite (forte dolore alla parte superiore dello stomaco che si diffonde alla schiena, nausea e vomito, frequenza cardiaca veloce);
  • potassio basso (confusione, frequenza cardiaca irregolare, sete estrema, aumento della minzione, disagio alle gambe, debolezza muscolare o sensazione di zoppicare);
  • pressione sanguigna pericolosamente alta (forte mal di testa, visione offuscata, ronzio nelle orecchie, ansia, confusione, dolore toracico, mancanza di respiro, battiti cardiaci irregolari, convulsioni).

Effetti collaterali meno gravi possono includere:

  • problemi di sonno, cambiamenti di umore;
  • acne, pelle secca, ecchimosi o scolorimento;
  • lenta guarigione delle ferite;
  • aumento della sudorazione;
  • mal di testa, vertigini, sensazione di rotazione;
  • nausea, mal di stomaco, gonfiore;
  • debolezza muscolare;
  • cambiamenti nella forma o nella posizione del grasso corporeo.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago