Una volta che la dieta è finita e la perdita di perso è stata quella desiderata e non si è persa massa muscolare, segue una dieta equilibrata basata su un’adeguata attività fisica che vi permetterà di mantenere il peso desiderato e tutti i benefici psico-fisici ad esso associati.
Perché non vale la pena di perdere peso con una dieta a basso contenuto calorico?
Secondo numerosi studi scientifici, il corpo interpreta una riduzione di calorie come una sorta di ‘fame’ e, per ottenere l’energia necessaria di cui non viene rifornito durante una dieta di questo tipo, utilizza la massa muscolare, riducendola e riducendo così la quantità di energia richiesta per mantenere le funzioni vitali (metabolismo basale). In altre parole una dieta a basso contenuto calorico riduce il metabolismo basale consumando non solo grasso, ma anche massa muscolare, dal momento che il tessuto muscolare è ciò che determina il fabbisogno energetico del corpo durante il riposo. Di conseguenza, si perde peso nel periodo in cui si segue questo tipo di dieta, ma non appena si comincia a mangiare di nuovo normalmente, o anche un po’ meno di prima, si rimette subito parte del peso che si era appena perso.
Perché, invece, è meglio seguire una dieta chetogenica (Tisanoreica) per perdere peso?
Una dieta chetogenica è quella in cui i carboidrati non vengono assunti per un determinato periodo di tempo, tuttavia gli altri macronutrienti vengono ancora assunti in quantità normali, ed è il caso della dieta Tisanoreica che include una dieta chetogenica con un normale equilibrio di proteine e grassi. Il corpo umano, oltre a soddisfare i propri normali bisogni energetici, deve produrre la quantità necessaria di prodotti del glucosio perché alcuni tessuti muscolari funzionano solo con il glucosio. Per ottenere ciò, dopo aver consumato tutto il glicogeno (un tipo di glucosio immagazzinato nel corpo umano), deve attivare una delle seguenti vie metaboliche:
- gluconeogenesi, che è la formazione di glucosio da prodotti proteici (che provengono dai muscoli)
- chetogenesi, che è la formazione di corpi chetonici (utilizzati dal corpo come glucosio) che provengono da depositi di grasso.
Le differenze tra una dieta chetogenica e una dieta a basso contenuto calorico equilibrato, sono:
- il tempo necessario per perdere peso;
- l’entità della perdita di peso;
- la qualità della perdita di peso.
È evidente, quindi, che per soddisfare le esigenze di glucosio del corpo, utilizzando il tessuto adiposo (chetogenesi) e non il tessuto muscolare (gluconeogenesi) il peso che si perde è tutto riferito al grasso corporeo, mentre la massa muscolare rimane la stessa. Inoltre è chiaro che con questo tipo di dieta sarà molto più facile, in seguito, mantenere il peso forma raggiunto con la stessa.
Il metodo Tisanoreica – ricerca
Ciò che viene presentato qui è stato scientificamente provato ed è stato testato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’Università di Padova, attraverso il confronto della dieta Tisanoreica con altre diete tradizionali come la ‘Mediterranea’ o la dieta ‘ a zone’. Lo studio, realizzato nel 2005, è durato 40 giorni e ha coinvolto 30 candidati, maschi e femmine, suddivisi in 3 gruppi che presentavano caratteristiche simili. Il primo dato riguardava il numero di ‘abbandoni’; Il 50% dei candidati che seguiva la dieta Mediterranea ha abbandonato, il 40% che seguiva la dieta ‘a zona’ ha abbandonato, ma solo il 20% che seguiva la dieta Tisanoreica ha abbandonato. Gli esami effettuati per valutare gli effetti che le diete hanno avuto sulla salute dei candidati includevano gli esami del sangue, delle urine e un test di composizione corporea. I risultati delle analisi del sangue per valutare la funzionalità renale ed epatica ha rivelato che per coloro che hanno seguito la dieta Tisanoreica, non si sono riscontrati sovraffaticamenti dei reni o del fegato.
Durante lo studio è stata valutata anche la composizione corporea dei candidati: la dieta Tisanoreica è la dieta che ha apportato la maggior perdita di peso in termini di percentuale di grasso. Inoltre è stata valutata la perdita percentuale di massa muscolare (importante perché determina il metabolismo basale) ed è stato dimostrato che la dieta Tisanoreica ha causato la minor perdita percentuale di massa muscolare rispetto alle altre diete.
È stato esaminato anche il quoziente respiratorio (RQ) (RQ è un valore che spiega quali substrati energetici i muscoli utilizzano per ottenere la quantità necessaria di energia):
- Alto RQ: i muscoli ottengono energia dai carboidrati
- Basso RQ: i muscoli ottengono energia dai grassi.
Lo studio ha dimostrato che la dieta Tisanoreica ha abbassato l’ RQ dei soggetti sottoposti al test molto di più rispetto agli altri regimi di dieta e questo rende poi più facile per mantenere il nuovo peso.
Il metodo Tisanoreica – che cosa fare
Come già detto, il metodo Tisanoreica è un programma di perdita di peso scientificamente testato che viene effettuato solo sotto la guida di un medico. Il metodo Tisanoreica ti propone una dieta a basso contenuto di glucosio con normale consumo di grasso e proteine in combinazione con integratori alimentari specifici appositamente studiati, i cosiddetti “piatti Tisanoreica” e “estratti Tisanoreica”. I “piatti Tisanoreica”, che devono essere consumati insieme ad alimenti consigliati, contengono una media di 18 g di aminoacidi essenziali e non essenziali che, in termini commerciali, corrispondono a 1 PAT (l’unità di misura utilizzata per definire la quantità di aminoacidi e fitoestratti contenuti in ogni piatto Tisanoreica). Così come gli aminoacidi presenti nei “piatti Tisanoreica”, esiste anche un “attivatore Tisanoreica”, costituito da una miscela di 8 piante, la cui funzione principale è quella di aumentare l’attività proteolitica (cioè rendere l’assorbimento di proteine più facile). Questo permette di seguire una dieta chetogenica con una normale assunzione di proteine, che altrimenti è difficile seguire.
Essendo basata sul processo di chetogenesi, la dieta ha alcuni effetti collaterali moderati che possono essere eliminati utilizzando estratti di erbe. Gli estratti di erbe sono ottenuti tramite il metodo Decottopia; solo acqua e diverse temperature sono utilizzate per estrarre le parti attive dalle piante, quindi niente alcool o conservanti. Ogni estratto è costituito da almeno 10 piante, la miscela delle quali viene variata ogni 2 mesi per evitare il rischio di assuefazione. Esistono 4 estratti funzionali della dieta Tisanoreica:
- Estratto no. 2, un detergente che è fondamentale per le funzioni epatiche;
- Estratto no. 6, un regolatore che è particolarmente indicato per le donne perché è costituito da piante che attenuano i sintomi vasomotori che si verificano nella menopausa e riducono i dolori premestruali;
- Estratto no. 12, un buon diuretico con proprietà antiossidanti;
- Estratto no. 13, un tonico che anticipa lo stato di chetosi (considerato che per ogni giorno nel quale il corpo è in stato di chetosi è possibile perdere 100/150 grammi di peso, anticipando la chetosi è possibile ottenere risultati migliori e più presto).
La dieta Tisanoreica è divisa in due parti e può durare da 20 a 40 giorni. Nella prima fase della dieta, fase intensiva, i carboidrati non vengono assunti, mentre le verdure (crude o cotte) possono essere assunte nelle quantità desiderate. Carne, pesce o uova possono anche mangiate, ma solo una volta al giorno. Tutti gli altri pasti sono costituiti dai “piatti o snack Tisanoreica” che vengono normalmente consumati 4 volte al giorno.
Nella seconda parte, la parte di stabilizzazione, si mangiano solo 2 “piatti Tisanoreica” al giorno e i carboidrati complessi vengono reintrodotti: pane, pasta integrale e altri carboidrati con un alto GI. Frutta, patate e verdure non verdi non possono ancora esser assunte in questa fase. Durante la fase di stabilizzazione, solitamente non si perde peso ma comunque è un importante periodo di transizione nel quale l’ organismo deve essere in grado di uscire dallo stato di chetosi e prepararsi per una dieta normale e bilanciata.
Letture consigliate
La dieta tisanoreica di Gianluca Mech – disponibile su Amazon