Negli ultimi anni ha preso particolarmente vigore la c.d. “dieta gruppo sanguigno”. Ma cosa è questa tipologia di dieta? In cosa consiste? Cerchiamo di saperne di più con questo nostro speciale approfondimento a uno dei regimi alimentari più in voga del momento!
Dieta gruppo sanguigno: cos’è?
La dieta gruppo sanguigno (conosciuta comunemente anche come Emodieta) è una particolare dieta introdotta sul finire degli anni ’50 dal dottor James D’Adamo, e basata sul presupposto che oggi esistono quattro gruppi sanguigni (0, A, B e AB) e che la loro comparsa sarebbe avvenuta in epoche e luoghi molto diversi tra di loro, probabilmente anche in relazione ad abitudini e attitudini alimentari molto differenti.
Secondo questa dieta, ogni gruppo sanguigno può trarre beneficio o meno da una particolare alimentazione. Qualche esempio? Il gruppo sanguigno 0 è tipicamente quello dei primi cacciatori e, pertanto, la loro dieta ideale non potrà che essere costituita da carne, pesce, frutta e verdura. Una relazione che secondo i fautori della dieta sarebbe molto forte, e svelerebbe perché alcune persone perdono peso seguendo una particolare dieta, mentre altre non ne traggono alcun beneficio, e perché alcune persone riescono a conservare una buona forma fisica e mentale, mentre altre invecchiano più rapidamente.
Dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
Il gruppo 0 è il gruppo sanguigno del cacciatore di diversi secoli fa. Ne consegue che queste persone hanno generalmente un sistema immunitario molto forte, ma possono adattarsi male e lentamente ai cambiamenti di dieta e di ambiente.
Cosa mangiare: il “cacciatore” dovrebbe evitare di alimentare il proprio stomaco con eccessi di acidi, preferendo diete ricche di proteine animali (carni rosse, bianche e pesce), alimenti che per essere digeriti richiedono una buona produzione di acido cloridico. Di contro, dovrebbero essere eliminati latte e latticini, cereali (soprattutto quelli con glutine) e buona parte della frutta. Inoltre, proprio come i primi cacciatori, i soggetti appartenenti a questo gruppo sanguigno devono effettuare attività fisica pesante.
Leggi anche: Come avere un ventre piatto
Dieta gruppo sanguigno: Gruppo A
Il gruppo sanguigno A appartiene a soggetti che hanno generalmente un apparato digerente sensibile e un sistema immunitario piuttosto tollerante, in grado di adattarsi bene a cambiamenti dietetici e ambientali. Questo gruppo sanguigno è conosciuto anche come l’agricoltore. Si tratta di una tipologia che comparì quando l’uomo scoprì l’agricoltura. I portatori del gruppo A beneficiano di una dieta ricca di alimenti di origine vegetale e a base di cereali.
Cosa mangiare: meglio puntare su carni bianche (pollo, tacchino), uova, molti tipi di pesce, buona parte dei cereali (ma eliminate quelli con il glutine). Eliminare o ridurre, invece, le proteine animali, i latticini e il frumento. Complessivamente, i soggetti con il gruppo sanguigno A potrebbero essere ideali vegetariani.
Dieta gruppo sanguigno b positivo
Le persone che appartengono al gruppo sanguigno B hanno un apparato digerente tollerante e un sistema immunitario robusto, con facilità nei confronti dell’adattamento ai cambiamenti dietetici.
Cosa mangiare: queste persone devono scegliere una dieta estremamente bilanciata, che possa includere una grande varietà di alimenti provenienti sia dal regno animale sia vegetale. Pertanto, via libera a frutta, latte, derivati (limitare i formaggi stagionati), varietà di carni, pesci, verdure. Male invece il loro approccio con i cereali, e in particolar modo con quelli che contengono glutine. Sono sconsigliati gli alimenti ricchi di conservanti e zuccheri semplici. L’attività fisica quotidiana è quella che comporta anche un impegno mentale come il tennis e la camminata.
Leggi anche: Test per le intolleranze alimentari
Dieta gruppo sanguigno: Gruppo AB
Il gruppo AB è il gruppo sanguigno più giovane e meno diffuso. Posseduto solo dal 4-5 per cento della popolazione mondiale, richiama per certi aspetti le caratteristiche del gruppo A, e per altri quelle del gruppo B.
Cosa mangiare: si tenga conto che quanto sopra definito come “dannoso” per il gruppo sanguigno A e B è dannoso anche per il gruppo AB, pur con qualche eccezione. Ad esempio, tale gruppo non ama le carni (meglio le carni bianche come tacchino, agnello e coniglio), mentre tollerano bene i cereali meglio del gruppo B (ma anche in questo caso, attenzione a quelli con il glutine). Evitare formaggi stagionati e latte di mucca.
Dieta gruppo sanguigno: le lecitine
Secondo il fondatore D’Adamo, alla base della dieta gruppo sanguigno ci sono delle particolari proteine chiamate lecitine. Queste proteine secondo una teoria, influenzerebbero in i vari gruppi sanguigni. È bene chiarire che non parliamo della lecitina, un mix di fosfolipidi che aiuta a prevenire l’aterosclerosi e l’ipercolesterolemia.
Le lecitine, a secondo del gruppo sanguigno, non sono tollerate dal corpo. Infatti, quando introdotte con l’alimentazione, queste proteine sarebbero in grado di attaccare i globuli rossi agglutinandoli. In pratica, quando si assumono le lecitine con la dieta, sarebbe come subire una piccola trasfusione di sangue da un gruppo sanguigno differente dal nostro. Questo meccanismo spiegherebbe come sono aumentare le intollerante alimentari e i disturbi legati a tali scelte dietetiche.
Quando però si effettua uno studio più approfondito su questo teoria, ci sono delle cose che non tornano. Secondo alcuni studi pubblicati e riconosciuti, le lecitine sono presenti nella maggior parte dei cibi, quindi non sarebbero in grado di attaccare selettivamente un gruppo sanguigno specifico. Inoltre l’azione di queste proteine è molto spesso nulla, e il fatto che si legano alle cellule non vuol dire che automaticamente effettuano agglutinazione.
Dieta gruppo sanguigno: opinioni
Nonostante siano diversi, in Italia, gli appassionati della dieta del gruppo sanguigno, è bene ricordare che la medicina tradizionale non riconosce la validità di questo sistema. Le opinioni che gli specialisti propongono in merito sono dunque fortemente negative, sebbene siano tante le persone che nel corso degli anni hanno ottenuto dei buoni risultati.
Leggi anche: Indice di massa corporea
Il nostro consiglio è comunque sempre lo stesso. Considerato che ogni cambiamento del regime alimentare deve essere attentamente valutato con un esperto, cercate di ricorrere al consulto di un medico e di un dietologo prima di intraprendere qualsiasi strada di dimagrimento e di variazione del proprio menu.
Evitate dunque di iniziare delle diete fai-da-te, e ricordate che la causa di molte patologie e di un peso forma non ideale è soprattutto nella cattiva alimentazione (oltre che nella predisposizione e in un’attività fisica non certo brillante).
Sancito quanto precede… voi che ne pensate della dieta del gruppo sanguigno? Vi fornisce abbastanza fiducia? Ritenete che si tratti di un metodo valido o preferite altre tipologie di regime alimentare? Fateci sapere la vostra opinione e, se siete riusciti a provarla, diteci con che risultati!
Letture consigliate
Per approfondire e conoscere al meglio le teorie su cui si basa la dieta gruppo sanguigno, è possibile informarsi leggendo diverse pubblicazioni. Non solo, potrete acquistare direttamente su Amazon, i libri che stiamo per consigliarvi, i quali vi illumineranno sulle ricette da usare in questa dieta.
La dieta del Dottor Mozzi è una delle letture più approfondite su questo tipo di dieta. Si trova in vendita online su Amazon.
Le ricette del dottor Mozzi: mangiare con gusto senza glutine, secondo i gruppi sanguigni è una lettura ideale per chi è celiaco e vuole affrontare la dieta del gruppo sanguigno.
Il dottor Esther Mozzi è anche l’autore di “le ricette del dottor Mozzi 2”. Potrete approfondire e conoscere nuove ricette che fanno parte della dieta.
Il libro “ricette per la dieta dei gruppi sanguigni” raccoglie settanta ricette per il gruppo sanguigno 0, con varianti per adattarle agli altri gruppi sanguigni.