Uno dei motivi principali per cui la dieta viene iniziata ma (quasi) mai portata a compimento, è relativa alla difficoltà di seguire tutte le istruzioni e le indicazioni che sono fornite dal medico dietologo. Di qui l’evoluzione (o involuzione, a seconda dei vostri gusti) che conduce da un iniziale entusiasmo a una successiva fase di noia e di disaffezione nei confronti di un percorso alimentare che, magari, non ha nemmeno iniziato a dare i suoi primi frutti.
Al fine di soddisfare tutte le persone che ci domandano una dieta facile da seguire, ecco qualche utile indicazioni (ricordatevi comunque, prima di qualsiasi dieta, di consultare attentamente il vostro medico di fiducia!).
Colazione
A colazione preferite sempre dei cereali integrali o delle fette biscottate alle tradizionali merendine preconfezionate. Il latte scremato e una frutta andrà a completare il tutto, insieme a un pò di caffè amaro (meglio il dolcificante dello zucchero). Se non amate mangiare frutta la mattina, potete comunque provvedere con un pò di miele o marmellata naturale sulle fette biscottate.
Metà mattina
Intorno alle 10 – 11 del mattino, è probabile che il vostro stomaco inizi a sentire i primi morsi della fame. Prendete quindi l’opportuna abitudine di mangiare un frutto (mele, arance, fragole, mandarini, pere e tanto altro!) o, in alternativa, una barretta di cereali e uno yogurt. Se non avete ancora preso un caffè, potete prenderne uno amaro (o con dolcificante al posto dello zucchero).
Pranzo
Iniziate con un’insalata: vi sazierà e mangerete meno i piatti successivi. A proposito, potete certamente mangiare un pò di pasta con pomodoro e verdure, o del pane integrale. Se amate i secondi, aggiungete anche una fetta di carne magra o di pesce (potete alternare, giorno dopo giorno), con un contorno di insalata condita con olio extra vergine di oliva, sale (poco), aceto o limone. Al posto dell’insalata di contorno, valutate l’introduzione di verdure cotte o alla griglia. Caffè amaro a conclusione.
Leggi anche: Dieta ipocalorica da 1200 calorie
Metà pomeriggio
Nel pomeriggio, potete concedervi una modernata merenda a base di frutta. Anche in questo caso, così come la mattina, evitate banane e uva e preferite mele, arance, mandarini, pere, fragole e quant’altro il vostro frigo o la vostra dispensa sono in grado di fornirvi.
Cena
Preferite l’assunzione di cibi proteici. Via libera alle carni magre o al pesce, mentre per contorno procedete all’assunzione di verdure a volontà, o un’insalata condita con un cucchiaino di olio di oliva, sale (poco), aceto o limone.
Leggi anche: Dieta del supermetabolismo, come perdere 10 kg in un mese
Fin qui, i cinque step fondamentali della vostra dieta. Ricordate tuttavia, durante l’intero giorno, di bere sempre con regolarità almeno 8 bicchieri al giorno, e di utilizzare anche delle tisane per poter accompagnare l’assunzione di liquidi. Se proprio non riuscite ad aspettare lo step successivo, aiutatevi con cibi ipocalorici.
Dopo qualche settimana non solo la dieta di cui sopra non vi produrrà alcuna fatica nel rispetto del regime alimentare, ma è altresì probabile che, notando i primi risultati, vi venga altresì voglia di proseguirla e variarla. In bocca al lupo!