Si sa che prima di prendere una scelta drastica, come quella di perdere peso seguendo una dieta, è bene consultare un medico o uno specialista. Questo vi permetterà di essere più sicuri nell’intraprendere questo percorso ma soprattutto sarà studiata apposta per voi in base al vostro peso attuale, ai vostri ritmi e al vostro metabolismo. È chiaro che chi decide di intraprendere una dieta fai da te senza il consulto di un dottore, deve conoscere sia gli effetti positivi sia quelli negativi sul proprio corpo. Nessuna dieta, se correttamente seguita e alternata a controlli specifici, può provocare danni gravi o irreparabili. Nonostante ciò, molte persone, tra cui esponenti esperti, hanno puntato il dito contro il regime veicolato dalla Dieta Dukan.
Tra le tante dichiarazioni a sfavore del famoso metodo dimagrante, messo a punto dal nutrizionista Pierre Dukan, evidenziamo quella diffusa dagli esperti della British Dietetic Associaton (BDA) che hanno definito tale regime alimentare come uno dei peggiori programmi dimagranti e per di più, scientificamente privo di qualsiasi fondamento.
Quali sono i pericoli legati alla dieta Dukan?
Sostanzialmente si tratta di un regime alimentare sbilanciato che, soprattutto nelle prime due fasi, predilige il consumo di alimenti iperproteici, escludendo o riducendo di molto, il consumo di farinacei, frutta e verdura.
Quali sono le ripercussioni dell’assenza di zuccheri e carboidrati nelle prime fasi del regime alimentare Dukan?
Come è ormai noto, per funzionare al meglio, il nostro organismo ha bisogno di assumere costantemente tutti i principi nutritivi. Prendiamo in considerazione, per esempio, le masse muscolari.
Il Professor Dukan, afferma che i muscoli traggono beneficio dal programma alimentare dell’omonima dieta, poiché questi sono formati da proteine e l’incremento di alimenti proteici, non compromette in alcun modo lo stato di salute della massa muscolare. L’altra corrente di pensiero invece, sostiene che, se è vero che le fasce muscolari sono composte da proteine, è anche vero che i carboidrati costituiscono il carburante del nostro corpo e la completa esclusione di tale principio nutritivo si tradurrà a lungo andare in un’eccessiva spossatezza e stanchezza cronica.
La ridotta concentrazione di zuccheri e carboidrati inoltre, provoca la chetosi: fenomeno generato da una reazione dell’organismo che, non avendo più “carburante” inizierà a procurarsi le risorse di cui ha bisogno, attingendo alla massa grassa. Tale processo, che in prima analisi può sembrare favorevole, in realtà implica un’eccessiva produzione di chetoni che, oltre alla stanchezza a cui abbiamo accennato sopra, può provocare:
- alitosi;
- nausea;
- vertigini;
- cefalea.
Quali sono le ripercussioni di una dieta iperproteica?
Il secondo capo d’accusa, oltre alla mancanza di carboidrati e vitamine, è ovviamente rappresentato dall’eccessivo consumo di proteine che a lungo andare ( e soprattutto la fase di crociera ha una durata piuttosto lunga ) può danneggiare seriamente alcuni importanti organi come reni, cuore e fegato, nonché provocare danni ai vasi sanguigni e linfatici.
Fegato
Il fegato è l’organo preposto alla catabolizzazione delle proteine. E’ ovvio quindi come l’eccessivo consumo di proteine, causando un sovraffaticamento del fegato, può portare a gravi danni epatici.
Reni
I reni sono gli organi che fungono da filtro dell’organismo, pulendo il sangue da scorie, tossine e sostanze.
Durante la catabolizzazione, il fegato libera nel sangue l’urea (sostanzialmente lo scarto derivante dal processo di catabolizzazione delle proteine). Questa viene trasportata fino ai reni che dovranno poi provvedere alla sua espulsione attraverso l’urina. Una sua sovrapproduzione quindi, contribuisce ad affaticare anche i reni provocando seri disturbi che possono variare da: lievi disturbi renali, all’intossicazione del sangue fino alla degenerazione cellulare: principale causa dello sviluppo di forme tumorali.
Midollo
Anche il midollo infine risente dell’eccessiva presenza delle proteine poiché questo non gli consente di secernere le cellule preposte a generare il rivestimento dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore e ciò può avere delle conseguenze gravissime.
Pro e contro della Dieta Dukan
Nonostante le varie polemiche, la Dieta Dukan risulta essere una delle diete più seguite anche dalle star. Persone famose come Kate Middleton, Gisele Bundchen, Jennifer Lopez e Nicole Kidman, dichiarano come grazie alla Dieta Dukan abbiano raggiunto risultati stupefacenti e in modo rapido.
Decidere di seguire una dieta non è facile e comporta degli sforzi e autodeterminazione. Spesso chi si lamenta delle diete sono le persone che intraprendono un percorso per poi lasciarlo a metà. Il risultato? All’inizio un veloce dimagrimento per poi cadere nel tipico errore di abbandonarsi a sfizi e golosità, riacquisendo tutti i chili eliminati. È chiaro che ogni dieta ha i suoi scompensi e va dosata in base alla propria corporatura. Le diete fai da te non sono idonee per chi presenta già problematiche e patologie. Per la propria salute è sempre consigliato affidarsi al proprio medico.
È vero che nelle prime fasi della Dieta Dukan vengono a mancare frutta, verdura e carboidrati, ma è anche vero che già la nostra alimentazione di base è malsana. Togliendo questi alimenti per un periodo di tempo limitato, riusciamo a rimettere sottocontrollo la nostra alimentazione, educando nuovamente il nostro corpo a un regime alimentare più sano e bilanciato. Le fasi della Dieta Dukan sono 4 ma l’ultima dura tutta la vita! Il che significa che, una volta superate le prime 3 fasi, magari quelle più dure, si avrà un vantaggio per sempre e si potrà mantenere il peso corpo ideale!
Conclusioni
In conclusione, la Dieta Dukan così come tante altre diete, è ottima per chi ha abusato delle festività e delle ferie per mettere su qualche chilo di troppo. Se avete accumulato qualche rotolino in più, la Dieta Dukan è veloce e produce un effetto duraturo nel tempo, se seguita con costanza e intervallata a controlli della propria salute. Ma se siete persone con patologie preesistenti o problematiche non risolvibili soltanto tramite una dieta fai da te, è obbligatorio consultare il medico di base che vi saprà proporre una soluzione adatta alla vostra persona.
Durante la Dieta Dukan è probabile viviere dei momenti di stress che è bene tenere monitorati, ma utilizzando degli integratori alimentari e prodotti naturali che aiutano il sistema immunitario e purificano l’organismo, sarete pronti a trarre i migliori benefici della Dieta Dukan.
Prodotti per la dieta Dukan consigliati
- Radice di Konjac
- Bacche di Goji
- Bevanda a base di carciofo e te verde
- Caffè verde