Mangiare carote (senza esagerare) fa bene alla salute, alla vista, all’abbronzatura e al peso. In questa parte finale dell’estate cerchiamo dunque di comprendere perché una “dieta della carota” possa essere una ghiotta opportunità per rimettersi in forma, senza rinunciare a qualche golosità.
Ecco un menu settimanale da sperimentare, che potete confrontare con i doverosi consigli del vostro medico di fiducia.
Lunedì
A pranzo 100 grammi di petto di pollo alla piastra con lenticchie e un frutto. A cena una purea di carote, con fetta di pane integrale, accompagnata da 100 grammi di prosciutto cotto e un frutto.
Martedì
A pranzo riso con verdure e, per secondo, 80 grammi di vitello alla piastra. Come contorno potete accompagnare carote grattugiate e uno yogurt magro. A cena potete invece mangiare una bella insalata di patate e di carote con 100 grammi di formaggio fresco. Come frutta, una buona arancia biologica.
Mercoledì
A pranzo potete mangiare un hamburger alla piastra con contorno di insalata di pomodori e frutta. Cena a base di carote e di yogurt magro.
Giovedì
A pranzo una insalata verde, sogliola alla piastra e un frutto. A cena una frittata con due uova, asparagi e carote, e un successivo yogurt magro.
Venerdì
A pranzo riso al pomodoro, petto di pollo e carote, un frutto. A cena insalata di pasta, pomodori, carote, tonno al naturale, formaggio fresco, frutta.
Sabato
A pranzo un passato di verdure e di carote, merluzzo alla piastra, un frutto. A cena filetto di vitello alla piastra con lattuga, un frutto.
Domenica
La settimana può essere conclusa, a pranzo, con un’insalata mista con petto di tacchino e di verdure, e uno yogurt magro. A cena minestrone di carote e sorbetto al limone.
Potete inoltre abbinare la dieta a una discreta attività fisica e a spuntini a base di frutta. I risultati sono assicurati: tuttavia, vi consigliamo comunque di consultare il vostro medico prima di iniziare qualsiasi regime dietetico.