Più che un farmaco, il Dicoflor è un integratore probiotico supportato per fini medici speciali. In particolare, viene utilizzato per produrre benefici alla microflora di bambini e neonati con l’obiettivo di aiutare con la diarrea e rafforzare il sistema immunitario.
Il Dicoflor viene prodotto con olio di mais, batteri liofilizzati vivi, emulsionante e digliceridi degli acidi grassi. Appena 5 gocce contengono 5 miliardi di batteri vivi.
Che cosa sono?
La radice della parola ‘probiotico’ deriva dal greco ‘pro’, che significa ‘promuovere’ e ‘biotici’ che significa ‘vita’. Vengono scoperti nei primi anni del 20esimo secolo da Elie Metchnikoff che aveva osservato come gli abitanti delle zone rurali in Bulgaria, nonostante l’estrema povertà e il clima rigido, potessero vivere molto bene anche in età avanzata. Teorizzò, così, che la salute potesse essere migliorata e la senilità ritardata manipolando la microbioma intestinale con dei batteri che si trovavano nel latte acido. Da allora, la ricerca ha continuato a sostenere le sue ricerche, portando ancora più vantaggi nella vita di tutti i giorni.
L’idea che i batteri possano infondere qualcosa di positivo può essere difficile da accettare. Prendiamo antibiotici per eliminare le infezioni batteriche e usiamo saponi antibatterici e lozioni per proteggerci. Questo perché i batteri sbagliati nel posto sbagliato possono causare problemi anche gravi. Ma batteri giusti al posto giusto possono invece portare dei benefici.
Ed è qui che entrano in gioco i probiotici, microrganismi vivi in grado di aiutare a prevenire e curare alcune malattie. Promuovere il corretto funzionamento dell’apparato digerente e del sistema immunitario sono i loro vantaggi più studiati dalla comunità scientifica.
I probiotici possono essere assunti attraverso alimenti, bevande e integratori alimentari come il Dicoflor.
Come funzionano?
Ancora oggi i ricercatori stanno cercando di capire esattamente come funzionano i probiotici. Di seguito sono elencati due modi in cui possono mantenerci in buona salute:
- quando si perdono batteri buoni nel corpo (dopo una cura di antibiotici, per esempio), i probiotici possono aiutare a sostituirli
- contribuiscono a equilibrare i buoni e i cattivi batteri per mantenere il corretto funzionamento del corpo.
Nel dettaglio, i probiotici come il Dicoflor aiutano il movimento del cibo attraverso l’intestino. Alcune condizioni trattate sono:
- sindrome dell’intestino irritabile
- condizioni infiammatorie intestinali
- diarrea infettiva (causata da virus, batteri o parassiti).
La flora batterica è l’insieme dei microbatteri presenti nell’intestino che aiutano e coadiuvano la digestione. Si tratta di più di 400 tipi di batteri differenti, alcuni presenti nell’intestino tenue, quelli aerobici, altri nel colon, quelli anaerobici. La loro funzione è molto importante, nonostante si tratti di batteri e virus, che però non sono dannosi perché non attaccano il loro ospite, in questo caso l’uomo.
Si tratta di quei meccanismi di simbiosi in cui due organismi traggono vantaggio gli uni dagli altri. Questi batteri trovano cibo ed ospitalità nell’intestino, e contraccambiano aiutando a scindere le varie molecole degli alimenti. Da questo si evince che la quantità e qualità dei microbatteri costituenti la flora batterica deve essere ben equilibrata, per non creare scompensi e problemi alla digestione.
I fermenti lattici
![fermenti lattici](https://medicionline.it/wp-content/uploads/2020/04/fermenti-lattici-1024x751.jpg)
Quando parliamo di flora batterica e del mondo dei microbatteri che la compongono, dobbiamo menzionare alcuni dei batteri più importanti, i fermenti lattici, i probiotici, o per meglio dire i batteri lattici. Questi sono considerati fondamentali, soprattutto nel periodo neonatale, perché sono dei metabolizzatori del lattosio, lo zucchero del latte presente anche in molti altri alimenti. Da questa metabolizzazione si ottiene l’acido lattico, che serve alla produzione di alcuni ormoni e a regolare il Ph del sangue. I fermenti lattici presenti nella flora batterica sono appartenenti ai gruppi di batteri Streptococco, Lactococcus, Lactobacillus, Pediococcusm e Leuconostoc.
Tra i probiotici, il fermento lattico più importante è il Lactobacillus rhamnosus GG, che produce una particolare forma di acido lattico, la levogira, in quanto metabolizza il ramnosio, uno zucchero monosaccaride, attraverso la fermentazione. Viene indicato non solo per riequilibrare la flora batterica, ma anche per integrare l’intestino in caso di molte patologie, come il Crohn e la colite, ma anche in casi di stipsi, diarrea e altre condizioni mediche. Ma il Lactobacillus rhamnosus, nella f
Indicazioni e dosaggio
Si raccomanda di somministrare il preparato al fine di ridurre le complicazioni associate con l’assunzione di antibiotici e per ripristinare l’equilibrio della flora intestinale.
Il Dicoflor va preso per via orale. Nei bambini di età inferiore ai 12 anni vanno date 5 gocce, per adolescenti e adulti la dose è di 10 gocce ogni 24 ore.
Dicoflor in gocce
Il Dicoflor può essere assunto in gocce, con la posologia di 5 gocce al giorno, e serve nei casi di carenza di batteri nella flora, ma anche per la diarrea da rotavirus. Per gli adulti e gli adolescenti, dai 12 anni in poi, la posologia consigliata è di 10 gocce. In 10 gocce sono presenti ben 10 miliardi del Lactobacillus rhamnosus vivi. Essendo i fermenti lattici vivi, la conservazione del prodotto è fondamentale per non distruggere e uccidere i batteri. Una volta aperta, la confezione va messa in frigo e somministrata entro un mese. E gocce possono essere assunte tramite acqua o altre bevande analcoliche, anche nel latte, preferibilmente a temperatura ambiente. Il prezzo di una confezione da 5ml è in genere attorno ai 15 euro.
Dicoflor 60 in bustine
Il Dicoflor è somministrabile anche in bustine orosolubili, sempre per riequilibrare la flora batterica, e nei casi in cui questa sia stata compromessa da terapie antibiotiche o dalla diarrea. Ma l’integrazione dei fermenti lattici è molto utile anche per numerose altre patologie, e per questo viene consigliata anche quando si hanno delle infezioni urinarie e anche respiratorie. Per i bambini si consiglia la somministrazione di una bustina per dì, in acqua o altre bevande analcoliche non gassate. Con una bustina si introducono nell’intestino circa 6 miliardi di Lactobacillus rhamnosus vivi. La conservazione delle bustine, a differenza delle gocce, non necessita del frigo ma va comunque fatta a temperature non superiori ai 20 gradi. Data la presenza di polialcoli nelle bustine, un abuso dell’integratore può far agire Dicflor come lassativo, ed è quindi sconsigliato il sovra-dosaggio.
Gli altri prodotti della linea Dicoflor
Diclofor viene venduto anche in capsule o bustine o gocce con altre specifiche, oltre alla funzione principale di integratore del fermento lattico Lactobacillus rhamnosus. Il Dicoflor 30 è il prodotto che viene venduto in capsule e che introduce, per ogni capsula, circa 3 miliardi di batteri vivi. Non contiene glutine e si vende anche in bustine.
Il Dicoflor Immuno D3, è il prodotto della linea, che oltre all’integrazione dei fermenti lattici, contiene anche la vitamina D3, che aiuta il sistema immunitario e lo rafforza. Viene venduto in gocce e ogni dosaggio (5 gocce), contiene 1 miliardo di fermenti lattici. Poi abbiamo il Dicoflor Elle, specifico per le donne, perché oltre alla funzione di integratore, aiuta a fermare i batteri vaginali, in modo da aiutare la terapia contro le infezioni e altre condizioni specifiche femminili.
Effetti collaterali
Essendo un farmaco probiotico non produce effetti indesiderati, a meno che non si sia allergici agli ingredienti del Dicoflor.
In alcuni casi lievi effetti collaterali possono includere mal di stomaco, diarrea, gas e gonfiore nei primi giorni. Potrebbero anche esserci reazioni allergiche; in questo caso, fermate subito la cura.
Ma in generale, i probiotici come il Dicoflor sono sicuri per la maggior parte delle persone. Solo chi ha problemi relativi al sistema immunitario non dovrebbe assumerlo. Parlatene con il vostro medico per assicurarvi che potete prenderlo.