Farmaci

Diathynil: scorta di vitamine del gruppo B contro le infezioni della pelle

Il suo impiego è indicato anche per casi di dermatite generalizzata come la Sindrome di Leiner o quella di Moussous, oltre ad affezioni legate alla carenza di vitamine, come la glossite con problematiche digestive. Si tratta di un farmaco che può essere dunque utilizzato per le affezioni cutanee che presentano sintomi di desquamazione, alopecie e affezioni del cuoio capelluto.

Posologia

Il Diathynil così come tutti i medicinali, deve essere prescritto dal medico di base o dallo specialista, e devono essere rispettati i seguenti tempi di somministrazione salvo indicazioni specifici da parte del medico:

  • Trattamento delle alopecie e delle seborree del cuoio capelluto: per il trattamento di attacco, iniettare il farmaco Diathynil tre volte la settimana per sei settimane, mentre il trattamento di mantenimento, prevede l’assunzione di tre compresse al giorno di Diathynil per due mesi.

Adulti: 2 o 4 compresse da 5 mg secondo indicazione medica

Bambini: 1 o 4 fiale secondo indicazione medica

Descrizione farmacologica

Il farmaco Diathynil contiene la D(+) biotina, pertanto se il paziente ha manifestato in passato reazioni avverse a questa sostanza, non deve intraprendere una cura farmacologica con questo medicinale. Non vi sono particolari precauzioni da tenere presente prima dell’assunzione di tale farmaco, ma vi consigliamo, durante la terapia, di escludere dalla dieta di tutti i giorni il consumo di albume d’uovo crudo, perché al suo interno è contenuta una proteina che prende il nome di Avidina, che si combina con la D(+) Biotina ed è in grado di inattivarla, provocando inefficacia nel farmaco.

Diathynil è un prodotto farmaceutico che non ha mostrato particolari controindicazioni per questo è ben tollerato da tutti. In casi molto rari, dopo la somministrazione di tale farmaco, alcuni pazienti hanno manifestato reazioni cutanee di tipo eritematoso o orticariode. Nella confezione del medicinale troverete il foglietto illustrativo che vi mostrerà tutte le informazioni necessarie da prendere in considerazione prima di iniziare una cura con Diathynil.

Se dopo l’assunzione del farmaco, avvertite effetti indesiderati che non sono presenti in tale foglietto, dovete interrompere il trattamento farmacologico e rivolgervi tempestivamente al proprio medico, che dopo un’accurata visita medica, deciderà per l’interruzione del farmaco o eventualmente l’assunzione di un altro in sostituzione.

Scadenza e composizione farmacologica

Diathynil è un farmaco, e come tale non deve essere assunto oltre la data di scadenza che troverete riportata nella parte esterna della confezione. La data di scadenza del farmaco, indica il prodotto nella sua integrità e conservato correttamente lontano da fonti di calore, vi ricordiamo inoltre, che il medicinale deve essere lontano anche dalla vista e dalla portata dei bambini. Diathynil è un medicinale che si può trovare in commercio sotto diverse tipologie:

  • Diathynil compresse: ogni compressa contiene al suo interno principio attivo D(+) Biotina 5 mg e gli eccipienti presenti sono: Lattosio, amido di mais, talco, acido stearico e stearico di magnesio
  • Diathynil fiale: una fiala da 1 ml contiene principio attivo D(+) Biotina 5mg, e gli eccipienti presenti sono: fosfato, monosodico diidrato, carbonato monosodico, paraidrossibenzoato di metile, paraidrossibenzoato di propile, acqua e p.p.i.

Le forme farmaceutiche che troverete in commercio sono:

  • Diathynil compresse, dove internamente troverete 20 compresse da 5 mg
  • Diathynil fiale, dove all’interno della confezione troverete 6 fiale da 5mg

Altre informazioni utili prima della somministrazione del farmaco Diathynil:

  • Non somministrare il farmaco in casi di dubbi, e prima della somministrazione contattare il proprio medico di base o il farmacista di fiducia
  • Una volta iniziata la terapia farmacologia con tale farmaco, questa non deve essere interrotta senza aver prima consultato il proprio medico di base
  • Tutte le informazioni che trovate scritte all’interno del foglietto illustrativo che troverete dentro la confezione del medicinale, non devono assolutamente sostituire il rapporto tra il vostro medico di base o specialista, oppure con il farmacista di fiducia. Per qualsiasi dubbio sulla somministrazione di questo farmaco, rivolgetevi al vostro medico o specialista, che saprà chiarire ogni vostra esitazione prima della cura farmacologica.

Controindicazioni e precauzioni per l’uso

L’impiego di questo farmaco è sconsigliato in tutti quei casi in cui ci sia un’allergia o un’ipersensibilità, che sia già stata accertata in precedenza, nei confronti della D(+)biotina.

Nel momento in cui si inizia un trattamento a base di questo farmaco, è fondamentale evitare di consumare, all’interno della dieta che è stata programmata, l’albume dell’uovo crudo. Infatti, in quest’ultimo si trova proprio una proteina che viene definita avidina, che è in grado di legarsi con la D(+)biotina, rendendola in pratica inattiva. Si tratta di un medicinale che si può utilizzare senza particolari problemi o controindicazioni nel corso della gravidanza, ma anche durante il periodo dell’allattamento. Nella maggior parte dei casi, inoltre, sono state escluse anche particolari complicanze e casi di intossicazione per colpa di un dosaggio troppo alto di questo medicinale. Questo farmaco non deve mai essere utilizzato oltre la data di scadenza che viene riportata sulla confezione. Inoltre, deve essere sempre mantenuto il più distante possibile rispetto alla portata dei bambini.

Effetti indesiderati

Si tratta di un medicinale che, nella maggior parte dei casi, viene tollerato senza particolari problemi da tutti i pazienti. In alcuni casi, particolarmente rari va detto, sono insorte delle reazioni di intolleranza, che hanno prodotto degli eritemi o delle orticarie che hanno colpito la cute. Nel caso in cui, in seguito all’assunzione di questo farmaco, il paziente dovesse riscontare dei sintomi particolari o degli effetti collaterali, dovrà necessariamente consultare senza indugio il farmacista o il medico curante.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

3 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

7 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago