Primo piano

Diabete: la diagnosi è possibile anche dal dentista

E’ una relazione pericolosa, a doppio filo, quella fra diabete e parodontite, che rischia di minacciare la salute orale e quella generale. Gengive che sanguinano e si arrossano sono un problema per un adulto su due, ma in 8 milioni il disturbo diventa una parodontite, infiammazione estesa che comporta perdita di osso intorno alle gengive e può portare fino alla perdita dei denti. Chi ne soffre ha una maggiore tendenza a sviluppare il diabete e, viceversa, chi soffre di diabete ha un rischio tre volte superiore di parodontite. In occasione della giornata nazionale della parodontite, il 27 novembre, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) vuole sensibilizzare sulla correlazione tra malattia parodontale e diabete e, in generale, salute sistemica. Intanto, un ampio studio dimostra che proprio dal dentista, grazie anche alla valutazione dello stato di infiammazione gengivale, si potrebbero riconoscere coloro che soffrono già di diabete ma non lo sanno ancora, circa un milione.

L’intercettazione delle persone ad alto rischio di sviluppare diabete

“I parodontologi – spiega il presidente SIdP Luca Landi – potrebbero svolgere un ruolo chiave nell’intercettazione delle persone ad alto rischio di sviluppare diabete e nella diagnosi precoce in chi non sa di esserne affetto. Uno studio dell’Universita’ di Birmingham infatti ha dimostrato su Current Oral Health Reports che strumenti di valutazione del rischio, questionari e il test dell’emoglobina glicata, eseguibile anche in ambito odontoiatrico, possono identificare i soggetti a maggior rischio che poi, individuati con una diagnosi ‘alla poltrona’, potranno essere indirizzati verso cambiamenti alimentari e anche parodontali e di igiene orale domiciliare”.

La giornata della paradontite

“Se la salute dei denti – aggiunge Nicola Marco Sforza, presidente eletto Sidp – viene trascurata le probabilità di aggravarsi del diabete si moltiplicano mentre prestando attenzione si hanno più probabilità di tenerlo sotto controllo”. Per la giornata della parodontite, sui canali Facebook Gengivepuntoorg e Impiantidentalipuntoorg e su www.gengive.org un decalogo dei consigli e schede informative; sul sito anche informazioni sulle malattie correlate come il diabete. Con la App GengiveINforma è poi possibile eseguire un test che indica la suscettibilità alla parodontite in 3 minuti.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago