Avete mai sentito parlare del depuratore antartico? È un particolare e diffuso integratore alimentare piuttosto ben tollerato dal nostro organismo. È d’altronde privo di alcol e di glutine, non ha zuccheri e nemmeno conservanti. In cambio, può fornire al nostro organismo una lunga serie di erbe naturali, con tante proprietà benefiche.
In particolare, il depurativo antartico è ricco di acido alginico grazie alla presenza dell’alga Durvillea antartica. Un’erba che permette un migliore assorbimento e, contestualmente, una più facile eliminazione delle sostanze nocive dei radicali liberi. Inoltre, può aiutare l’organismo umano a rendere più sostenibile una dieta ipocalorica.
Assunzione
Il depurativo antartico può essere utilizzato attraverso il dosaggio consigliato. È suggerito, in tal proposito, assumere un misurino da 10 ml, diluito in mezzo bicchiere di acqua a temperatura ambiente, la mattina a digiuno, e dopo i due pasti principali (pranzo e cena). In alternativa, è possibile sciogliere 50 ml di depurativo antartico in 1,5 litri di acqua, da consumare durante la giornata, sorseggiandolo gradualmente durante l’intero arco temporale del giorno.
Caratteristiche del depurativo antartico
All’interno del depuratore antartico sono contenute tantissime erbe. Basti considerare che da una prima lettura del foglietto informativo, spiccano ingredienti come:
- durvillea antartica;
- rafano nero;
- menta;
- liquirizia;
- carciofo;
- equiseto;
- bardana;
- tarassaco;
- rabarbaro Cina Rotondo;
- genziana;
- melissa;
- china;
- ginepro;
- gramigna;
- sambuco;
- fucus;
- anice;
- prezzemolo;
- uva ursina;
- marrubbio.
Insomma, un elenco di erbe davvero notevole, cui aggiungere altri ingredienti di base come l’acqua, alcuni aromi e il caramello semplice (a titolo di mero colorante).
Come va assunto il depuratore antartico
Il depurativo antartico può essere assunto seguendo le indicazioni del dosaggio consigliato. È peraltro suggerito, in questo proposito, assumere un misurino da 10 ml (salvo diverse indicazioni del proprio medico) che andrà diluito in mezzo bicchiere di acqua a temperatura ambiente.
L’assunzione dovrà essere preferibilmente orientata nelle ore mattutine, a digiuno. In aggiunta, si può assumere il depuratore antartico anche dopo i due pasti principali, pranzo e cena. Se invece si preferisce adottare una facile alternativa, si può sciogliere 50 ml di depurativo antartico in 1,5 litri di acqua, da consumare durante la giornata. In questo modo sarà possibile sorseggiarlo gradualmente durante l’intero arco temporale del giorno.
Quali sono i benefici del depurativo antartico
La lista dei vantaggi che il depurativo antartico può assicurare al vostro organismo è piuttosto varia. Si pensi, innanzitutto, al fatto che diverse erbe presenti nel depuratore antartico possono fungere da coadiuvante (è il caco della durvillea antartica). Il merito è attribuibile a quanto sopra abbiamo già ricordato: l’acido alginico.
L’acido in questione ha infatti è infatti in grado di garantire due proprietà importanti. Non solamente questo acido viene assorbito facilmente dal nostro organismo, bensì ha anche significative caratteristiche gelificanti. In altri termini, la molecola dell’acido forma delle masse gelatinose che contribuiscono ad assorbire metalli pesanti. Dunque, può aiutare a depurare il nostro organismo da presenze nocive come il piombo, il cadmio, il mercurio, e le sostanze tossiche, impedendone l’assorbimento.
In aggiunta a ciò, un secondo importante gruppo di vantaggi è riconducibile alle funzioni gastrointestinali. Anche in questo caso il merito è da ricercarsi nel ricco mix di ingredienti: anice, menta, melissa, liquirizia, ginepro, genziana e china sono infatti elementi fondamentali del depurativo antartico e possono esercitare una significativa azione di miglioramento dell’intero processo digestivo, promuovendo un più efficace transito.
Tra gli altri benefici principali del depuratore antartico ricordiamo anche i contributi positivi a livello renale. Gli estratti di sambuco, uva ursina, equiseto, gramigna, prezzemolo e marrubio del prodotto forniscono infatti un vero e proprio portento. Ad esempio:
- il sambuco aumenta il volume urinario totale;
- l’uva ursina migliora l’attività diurietica e antisettica;
- l’equiseto fornisce una buona quantità di sali minerali;
- la gramigna è un fitoterapico e diuretivo;
- il prezzemolo è un potente diuretico e depurativo;
- il marrubio esercita una buona azione espettorante e mucolitica;
- la bardana contribuisce alla depurazione cutanea.
Vantaggi del depurativo antartico
La lista dei vantaggi e dei benefici che il depurativo antartico è in grado di attribuire al nostro organismo è davvero molto lunga. Un primo beneficio è certamente legato al livello epatico, con alcune piante presenti nel prodotto, che possono fungere una importante funzione coadiuvante (la durvillea antartica, il fucus). Il merito è attribuibile all’acido alginico, che ha due proprietà importanti: non viene assorbito dal nostro organismo, e ha proprietà gelificanti. In altri termini, la molecola in questione può formare delle masse gelatinose che contribuiscono ad adsorbire metalli pesanti, come il piombo, il cadmio, il mercurio, e le sostanze tossiche, impedendone l’assorbimento.
Un secondo gruppo di benefici viene esplicitato a livello gastrointestinale. L’anice, la menta, la melissa, la liquirizia, il ginepro, la genziana e la china che sono contenute nel depurativo antartico, infatti, hanno un’azione ampia ed eterogenea, andando a migliorare il processo digestivo, promuovendo il più efficace transito gastroenterito e una aumentata eliminazione.
Altro beneficio è legato al livello renale grazie alla presenza di alcuni estratti come il sambuco, l’uva ursina, l’equiseto, la gramigna, il prezzemolo e il marrubio. Il sambuco può essere utile per poter incrementare il volume urinario totale, l’uva ursina supporta l’attività diurietica e antisettica, l’equiseto è un elemento fondamentale in grado di fornire una buona quantità di sali minerali, rimpiazzandone l’eccessiva deplezione legata all’uso dei diuretici. Ancora, la gramigna è un fitoterapico piuttosto importante, e un potentissimo diuretivo. Il prezzemolo è un potete diuretico e depurativo, mentre – infine – il marrubio è una lamiacea di cui si utilizzano i fiori e le sommità, contenenti marrubiina, con azione espettorante e mucolitica. La bardana ha una lunga serie di proprietà, tra cui quella depurativa cutanea.
Si può usare in gravidanza?
Una domanda abbastanza comune sul depuratore antartico è se questo si possa o meno usare in gravidanza e durante il periodo di allattamento al seno. Ebbene, i medici consigliano di non farne utilizzo e, se si è già in dolce attesa o si stia pianificando un figlio, parlarne attentamente con il dottore curante al fine di valutare la possibilità di usare integratori alternativi.
Validità e prezzo
Come intuibile, il depurativo antartico deve essere utilizzato se la confezione è integra e il prodotto non è scaduto. Conservato secondo le indicazioni riportate sul foglietto informativo, il depurativo antartico ha una validità di 30 giorni dal momento dell’apertura.
Come sempre abbiamo modo di ricordare, prima di assumere questo o altri prodotti rientranti nella stessa categoria dei depurativi, vi consigliamo di parlarne con il vostro medico di riferimento e condividere insieme a lui le migliori indicazioni per poter fruire di tutti i benefici tipici del depurativo antartico.
Il depurativo antartico deve naturalmente essere usato solo se la confezione è integra. Il prodotto non deve inoltre essere scaduto. Una volta aperto, il depurativo antartico ha una validità di 30 giorni, se conservato in frigorifero.