medicionline.it
La depilazione definitiva o chiamata anche epilazione permanente, è uno dei trattamenti più richiesti nel settore estetico.
Ciò che la depilazione definitiva promette è un obiettivo chiaro e decisamente interessante, ovvero rimuovere i peli superflui dal corpo definitivamente, senza dove ricorrere di continuo alla ceretta, al rasoio o a qualsiasi metodo utilizziate per depilarvi. Questa tecnica interessa così tanto perché, colpendo direttamente il bulbo pilifero alla radice, in fase di crescita e su ogni parte del corpo, si riesce dapprima ad eliminare i peli e poi ad inibirne la ricrescita.
L’aggettivo “definitivo” in riferimento all’eliminazione dei peli superflui è un tantino sbagliato. Per capire bene dobbiamo fare una premessa: non sempre il trattamento è decisivo. Il mancato raggiungimento dell’obiettivo non è dovuto ad un limite tecnologico, ma a dei fattori che influiscono sul ciclo di crescita del pelo. Sono proprio questi fattori che attivano i follicoli per la produzione. In pratica ogni essere umano possiede lo stesso numero di follicoli piliferi, ma solo una parte di essi è funzionante poiché attivati da fattori genetici, familiari o individuali.
Con il termine depilazione ci si riferisce all’eliminazione del solo fusto del pelo, ovvero la parte che emerge dalla pelle. Un esempio di questa metodologia è il radersi la barba con il rasoio.
L’epilazione invece prevede la rimozione del pelo per intero, eliminandolo dal suo follicolo tramite un’estrazione meccanica. Tra le tecniche di epilazione più comuni abbiamo la ceretta e la pinzetta.
Anche il laser e la luce pulsata sono riconosciute come tecniche di epilazione, anche se non di tipo meccanico. In tal caso la rimozione è causata dall’impulso luminoso emesso dal macchinario che penetra la cute, interagisce con il follicolo pilifero e distrugge il pelo in seguito ad un forte accumulo di calore.
Sia il laser che la luce pulsata sono caratterizzati da due meccanismi differenti che hanno però lo stesso obiettivo: emettere impulsi di luce al fine di bersagliare e interagire con il follicolo. Entrambi i sistemi di depilazione definitiva sono efficaci anche se bisogna valutare diversi fattori. Attualmente le tecniche più utilizzate sono: il Laser (Rubino, Alessandride e Nyd-Yag), la Luce pulsata e il Laser a diodo 808nm.
In generale i risultati migliori si ottengono su soggetti con peli scuri e carnagione chiara utilizzando la luce pulsata. Questo perché il funzionamento degli impulsi luminosi si basa sulla melanina. I peli scuri hanno più melanina di quelli chiari quindi assorbono più calore con conseguente distruzione. Ciò non esclude dal trattamento di depilazione definitiva i soggetti con peli chiari. La differenza tra i risultati è marginale, infatti nei soggetti ideali si ottiene una rimozione dell’85-90% dei peli contro il 70-75% nei soggetti con peli chiari.
In commercio esistono epilatori a luce pulsata casalinghi. Questi strumenti possono aiutare a combattere la guerra contro i peli superflui comodamente a casa vostra. Hanno un costo abbastanza contenuto e si possono acquistare online comodamente.
Prima di procedere alla depilazione definitiva si coprono i nevi e si circoscrivono le aree coperte da tatuaggi con una matita bianca, così che non ci sia passaggio di luce. Dopodiché si rasano i peli, in modo che l’impulso luminoso non venga assorbito dal fusto ma solo dal follicolo. Sulla zona da trattare si applica un gel definito luce compatibile che protegge la cute e permette all’operatrice di capire dov’è già stato passato il fascio di luce. Fatto ciò si passa il manipolo sulla cute. L’energia è assorbita dai cromofori e delle cellule germinative del pelo, penetrando a circa 5-9 mm di profondità.
Il bulbo e la papilla germinativa vengono colpiti in fase Anagen, ovvero la fase di nascita del pelo, in questo step si blocca la ricrescita e la cavità dove alloggia il bulbo tende a chiudersi. I restanti peli invece che sono nella fase Catagen e Tologen saranno colpiti nelle sedute successive, crescendo però più corti e sottili rispetto la solito.
Cose non fare durante il trattamento di depilazione definitiva:
I costi variano in base al centro scelto, l’area da trattare e il numero di sedute. Orientativamente si va dai 50 ai 100 euro.
Se siete indecisi sulla scelta del centro specializzato per eseguire qualsiasi tipo di epilazione o depilazione definitiva, potete fare riferimento a Vaniday, leader del settore.
Si tratta di un sito web che raccoglie tutti i centri estetici specializzati in depilazione ed epilazione presenti sul territorio italiano. Per ogni centro selezionato sarà possibile prenotare online il trattamento e conoscerne il costo.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…