Farmaci

Daktarin gel orale e crema, medicinale efficace contro funghi e lieviti come la Candida

Negli adulti e nei giovani in età scolare, il gel orale Daktarin è invece impiegato principalmente per il trattamento delle micosi del cavo orale e della gola. Disponibile solo dietro ricetta medica, vediamo quali sono le sue principali caratteristiche e di che cosa occorre tenere debita considerazione prima della sua assunzione.

Il Daktarin gel orale è un medicinale che viene accreditato di una buona efficacia per la generalità dei trattamenti. Occorre tuttavia rammentare che potrebbe non essere efficace per tutti i tipi di microorganismi che provocano malattie infettive, nello stesso livello di validità.

È pertanto sempre opportuno discutere con il proprio medico della terapia più utile, informandolo nel caso in cui non si notino dei miglioramenti nonostante il rispetto delle indicazioni fornite.

Chi non deve usare Daktarin gel orale

Il medicinale non è somministrabile nei pazienti di età inferiore ai 4 mesi, né ai prematuri di età inferiore ai 5-6 mesi. Vi è infatti un rischio di soffocamento e, di conseguenza, il gel orale non va assunto nei lattanti e nei prematuri che non hanno il riflesso della deglutizione pienamente sviluppato.

Inoltre, Daktarin gel orale non deve essere somministrato nei pazienti che hanno ipersensibilità / allergia conosciuta al principio attivo del miconazolo, o ai preparati antimicotici affini, o verso altro dei costituenti del farmaco.

Sintomi ipersensibilità

Alla luce di quanto sopra, risulta essere piuttosto indicativo conoscere quali sono i sintomi che possono fornire indizi di ipersensibilità al proprio medico. Tra i principali, segnaliamo:

  • eruzioni cutanee;
  • prurito;
  • fiato corto;
  • gonfiore al viso.

È ovviamente importante comunicare al proprio medico tutte le reazioni possibili di ipersensibilità ai farmaci antimicotici o altri medicinali utilizzati in precedenza, permettendo così al proprio dottore di capire se Daktarin gel orale possa essere o meno somministrato.

Interazioni

Alcuni farmaci potrebbero accentuare o ridurre l’azione di Daktarin gel orale, o sviluppare effetti collaterali indesiderati.

Per questo motivo è opportuno rammentare che non è consigliabile assumere questo medicinale se contemporaneamente si stanno prendendo i seguenti farmaci:

  • farmaci contro allergie, come terfenadina, astemizolo, mizolastina;
  • farmaci contro alcuni disturbi della digestione, come cisapride;
  • farmaci per abbassare il colesterolo, come simvastatina, atorvastatina, lovastatina;
  • farmaci impiegati in caso di stati d’ansia o di disturbi del sonno come triazolam e midazolam;
  • farmaci per disturbi psichiatrici come pimozide e sertindolo;
  • farmaci contro la malaria come alofantrina;
  • farmaci contro le emicranie come gli alcaloidi dell’ergo o ergolinici;
  • farmaci contro le aritmie cardiache, come bepridile, dofetilide, chinidina.

Daktarin gel orale nei bambini

Come abbiamo già anticipato, Daktarin gel orale non dovrebbe essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 4 mesi. Anche nei bambini di età superiore bisognerebbe però ricorrere a qualche attenzione in più, considerato che la sostanza è – appunto – un gel, ed essendo particolarmente collosa è possibile che rimanga il più a lungo possibile a contatto con le mucose della cavità orale.

Bisogna pertanto avere cautela a far sì che il gel non ostruisca la gola del bimbo, provocando il rischio di soffocamento.

Alcuni consigli utili per poter ridurre tale pericolo sono:

  • suddividere la dose da somministrare in diverse piccole porzioni, somministrando la dose in più volte;
  • applicare il gel orale nei bimbi piccoli con un dito pulito nella bocca nelle sedi colpite;
  • applicare il gel orale sulle mucose nella parte anteriore della bocca e mai in quelle posteriori;
  • dopo la somministrazione, osservare sempre il bimbo per poter intervenire in caso di primi segni di soffocamento.

Daktarin in gravidanza o in allattamento

Durante la gravidanza o durante l’allattamento non si dovrebbe assumere alcun farmaco. Daktarin gel orale non fa naturalmente eccezione e, per questo motivo, è opportuno parlare con il proprio medico dei potenziali rischi derivanti dalla somministrazione di questo medicinale, a fronte degli stimati benefici.

Come usare Daktarin gel orale

Per usare Daktarin gel orale è sufficiente seguire le informazioni riportate nel foglietto illustrativo, ovvero aprire il tubetto e forare il foglietto metallico che ricopre l’apertura, con la parte posteriore del tappo (dove è presente una piccola conca).

A questo punto, estratto il prodotto da somministrare, applicare il gel sulle mucose orali e lasciarlo possibilmente per molto tempo prima di ingerirlo.

Posologia Daktarin gel orale

La posologia di Daktarin gel orale negli adulti è di mezzo cucchiaino (2,5 ml) sulle mucose orali interessate, per 4 volte al giorno. Nei bambini la posologia dipenderà invece dal peso. La durata del trattamento dovrà essere stabilita dal medico.

Effetti collaterali

Daktarin gel orale è un medicinale generalmente ben tollerato dai pazienti. Qualora dovessero mostrarsi gli effetti collaterali di cui sotto (o altri), è opportuno consultare il proprio medico tempestivamente:

  • gravi reazioni allergiche e di ipersensibilità, come prurito, orticaria, eruzioni cutanee, fiato corto, volto gonfio;
  • gravi reazioni cutanee con eruzioni estese, come vesciche su bocca e genitali;
  • epatite, riconoscibile da sintomi come mancanza di appetito, nausea e vomito, stanchezza, dolori addominali, colorazione giallastra, urine molto scure e feci molto chiare.

Vi sono poi alcuni effetti indesiderati non gravi, come alterazioni del gusto, nausea (soprattutto nei bambini), sensazione sgradevole in bocca, secchezza della bocca, aumento del singhiozzo (soprattutto nei bambini).

Ci sono controindicazioni?

È possibile che l’utilizzo di Daktarin crema possa comportare delle controindicazioni e qualche effetto indesiderato. Sebbene non tutte le persone li manifestino, soprattutto nelle prime fasi del trattamento non sono da escludersi disturbi come rossore, irritazione vaginale, fastidio, prurito, sensazione di bruciore. I sintomi tendono tuttavia a regredire spontaneamente nell’arco di qualche giorno. Per quanto intuibile, qualora si manifestino delle condizioni peggiori, come orticaria, eruzioni cutanee, dolore addominale, perdite vaginali, cefalea, è opportuno sospendere immediatamente il trattamento, e consultare il medico per poter istituire con lui una terapia idonea.

Un cenno di particolare accortezza deve essere attribuito anche alle interazioni. In particolare, nell’ipotesi in cui si stiano assumendo degli anticoagulati orali, è necessario avvertire il proprio medico poiché l’assunzione di tale medicinale può modificarne l’effetto. È inoltre possibile che alcuni altri farmaci possano aumentare gli effetti indesiderati. Infine, ricordate che è bene evitare il contatto di Daktarin crema con contraccettivi a base di caucciù (lattice), poiché il prodotto può danneggiare la sostanza, compromettendone l’efficacia contraccettiva e protettiva verso le malattie sessualmente trasmissibili.

Daktarin crema, cosa è e come utilizzarla

Daktarin crema è un farmaco antimicotico ad utilizzo ginecologico, utilizzato principalmente per il trattamento locale della candidosi vaginale, e delle infezioni che sono ricondotte ai batteri Gram positivi. Ma come deve essere utilizzata? Quali sono le controindicazioni derivanti dalla fruizione di tale farmaco?

Prima di utilizzare Daktarin crema è importante ricordare della necessità di adottare alcune misure igieniche “base” che contribuiscono a evitare infezioni o reinfezioni. Tra le principali, ricordiamo il bisogno di tenere asciugamani e biancheria intima per utilizzo personale, allo scopo di evitare l’infezione di altre persone, e cambiare regolarmente la biancheria intima, per evitare di reinfettarsi.

Inoltre, si ricorda come frequentemente sia necessario coinvolgere nel trattamento anche il proprio partner: in caso di dubbi, meglio sempre consultare il medico, soprattutto se – dopo l’utilizzo – dovessero verificarsi delle reazioni allergiche o degli episodi di sensibilizzazione (ipotesi nelle quali, nelle more del colloquio con il medico, il trattamento deve essere interrotto).

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago