La bicicletta da camera, o comunemente conosciuta come cyclette, è un attrezzo che ha rivoluzionato il mondo dell’home fitness. Grazie a quest’invenzione, molte sono le persone che possono praticare sport stando comodamente a case senza dover ricorrere all’abbonamento in palestra, ritagliandosi orari obbligatori in cui seguire i corsi.
Nascita della cyclette
La cyclette è stata inventata nel 1968 da Dimick e migliorata negli anni in seguito allo sviluppo della tecnologia, fino a diffusione su scala mondiale. Con il passare del tempo i modelli si sono evoluti, diventando sempre più leggeri e di dimensioni ridotte, così da essere spostati con facilità e da utilizzare anche negli ambienti più piccoli.
Con l’arrivo della bicicletta da camera nelle case di tutto il mondo, le scuse per non fare sport sono nettamente diminuite. Grazi e a quest’attrezzo non è più necessario recarsi in palestra. Non ci sono problemi di tempo, di spazio e scuse per saltare l’allenamento. Con la cyclette si tonificano i muscoli e si rinforzano, aumentano la resistenza alla fatica e migliorando il rendimento. Effettuando almeno tre sedute settimanali da quarantacinque minuti l’una, i risultati non tardano ad arrivare.
Com’è composta la cyclette?
Prima di acquistare una cyclette, è fondamentale conoscere i pezzi che la compongono, informazioni utilissime da tener conto quando si sceglie quest’attrezzo. Il telaio è la struttura dell’attrezzo, può essere verticale o orizzontale più o meno grande a secondo dei livelli. La sella è fondamentale per mantenere una postura corretta, questa deve essere regolabile in altezza a secondo del soggetto che la utilizza. Il volano è basilare, a secondo del suo peso si determina la fluidità del movimento.
La resistenza di tipo magnetica o elettromagnetica frena il volano così da poter scegliere lo sforzo da fare durante la seduta. I pedali possono essere zavorrati oppure no, e presentare il blocco per le scarpe, così da avere una presa sicura. I sensori tattili posizionati all’interno del manubrio misurano la frequenza cardiaca. Il pc di bordo indica i programmi da selezionare, le calorie bruciate e la velocità. In fine ci sono i piedini stabilizzatori, utilissimi per stabilizzare l’attrezzo durante l’allenamento.
Modelli di cyclette
Tre sono i principali modelli di cyclette presenti in commercio:
- Cyclette verticale
- Cyclette orizzontale
- Spinning bike
Il primo modello è quello classico che conosciamo tutti. Il telaio si sviluppa in verticale e i pedali sono presenti sotto l’atleta. Sono le più diffuse e le potremmo definire “basic”. Quelle orizzontali invece presentano uno schienale e i pedali sono posti sotto il manubrio. Sono indicate per chi soffre di dolori lombari e ha bisogno di assumere una postura corretta durante l’allenamento, senza avere la schiena in tensione.
La spinning bike è il modello pensato per sessioni di allenamento intensivo di tipo aerobico, consigliata soprattutto per gli atleti e gli sportivi. Presentano un telaio robusto, pedali a gabbietta e manubrio anatomico. Il sellino è regolabile e il volano rotante. Ricordano in tutto e per tutto le bici da strada, il che permette di ricreare le stesse pedalate che si fanno correndo all’aria aperta. Sono quelle che si trovano in palestra per le sessioni di spinning.
Benefici che apporta la cyclette
Allenarsi con la cyclette apporta innumerevoli benefici. Tra i diversi attrezzi che fanno parte del mondo fitness, la bici da camera è l’unico che non apporta controindicazioni. Bisogna però prestare attenzione ad alcuni accorgimenti affinché si ottenga il massimo beneficio. È fondamentale regolare il manubrio e il sellino secondo la propria altezza. Tenerne la postura corretta durante l’allenamento è importantissimo.
Uno dei principali vantaggi nell’utilizzo di quest’attrezzo è il mancato contatto con il suolo durante l’allenamento. Si elimina così la possibilità di microtraumi alla schiena, alle caviglie e alle ginocchia che possono presentarsi quando ci si allena a corpo libero. Un altro beneficio è la tonicità dei muscoli. Il corpo tende a dimagrire smaltendo calorie. Eseguendo una pedalata moderata, si riattiva la microcircolazione e si sgranchiscono le articolazioni. Nelle donne è particolarmente utile per combattere la cellulite. La cyclette aiuta a ridurre la massa grassa e a modellare il corpo. In fine si migliora la capacità motoria e si decontratturano i muscoli.
Quale modello di cyclette scegliere?
Prima di valutare la potenza, la grandezza e tutte le caratteristiche di un modello, è importante chiedersi qual è lo scopo finale nell’utilizzare la cyclette. Chi ha la necessità di utilizzare quest’attrezzo per riabilitarsi in seguito ad un’operazione o ad un infortunio, la cyclette orizzontale è il modello perfetto. I soggetti in questione infatti hanno bisogno di assumere una posizione comoda e corretta, così da non fare troppo sforzo durante la sessione. La comodità infatti è al primo posto.
Se vuoi utilizzare la cyclette per sessioni di dimagrimento o di training cardiovascolare, il modello vermicolare è quello più indicato. Con quest’attrezzo si possono effettuare sessioni di allenamento più lunghe, modificando lo sforzo da effettuare e cambiando posizione durante la seduta.
In fine c’è l’utilizzo per un fine sportivo. In tal caso la spinning bike è la migliore. È fondamentale per regolare la potenza e mantenere una posizione che favorisca la pedalata e non il comfort.
Il mercato delle bici da camere, essendo particolarmente variegato, offre a chi vuole acquistare quest’attrezzo una vastissima scelta. Si va dai 100€ ad oltre 500€. Per chi ha poco spazio in camera, i modelli migliori sono le cyclette pieghevoli. Ovviamente hanno un costo maggiore rispetto ai modelli base con le stesse catoteriche.
Cyclette consigliate
L’Ultrasport Trainer da Casa F-Bike è una cyclette ripiegabile modello verticale. È uno dei modelli basic più amato da chi si affaccia per la prima volte in questo settore. È dotato di display LCD, sensori delle pulsazioni sul manubrio e computer di bordo che indica tempo, calorie, velocità e distanza. È un modello resistente, consente l’utilizzo di un peso massimo dell’utente fino a 130 kg. È caratterizzata da un pratico vano per il cellulare e per l’asciugamano. I pedali presentano la gabbietta per bloccare la scarpa e pedalare in sicurezza. La facilità con cui si piega per riporla consente l’utilizzo anche dei meno esperti. Il prezzo si aggira sui 100€.
Salendo di budget, circa 200€, c’è il modello Diadora Nowa Biciletta Elettromagnetica. Ciò che fa la differenza in questo modello è la regolazione ellittica in 16 livelli in watt, un programma apposito per smaltire la massa grassa, la regolazione della sella sia un verticale che in orizzontale e ben 18 programmi di allenamento da scegliere pre impostati sul computer di bordo.
Se invece cerchi un modello professionale, ciò che fa per te è la Reebok RVTT-10101WH Titanium Bike Tc1.0, costo circa 600€. È un modello esternamente resistente, realizzato con telaio in titanio per sopportare fino a 140 kg dell’utente. Offre una vasta gamma d’intensità tra cui scegliere e un elevato controllo. Il computer di bordo permette di inserire diversi profili utente, così da configurarli a secondo delle esigenze di ogni individuo.