Disturbi cardiaci e dei vasi sanguigni

Cuore ingrossato, le cause e cosa comporta la cardiomegalia

Chiamato anche “cardiomegalia”, il cuore ingrossato è un’anomalia cardiaca rilevabile attraverso i raggi X e, come sopra anticipato, contraddistinta da un incremento del volume o della massa del cuore.

Sotto il profilo anatomico, a determinare le variazioni (in aumento) delle dimensioni del cuore può contribuire l’ispessimento del miocardio, o la dilatazione delle cavità atriali o ventricolari.

Quali sono le cause

La cardiomegalia, o cuore ingrossato, generalmente insorge in seguito a particolari condizioni di malattia, in grado di riguardare direttamente il cuore, o meno. Vi sono tuttavia anche dei casi in cui il cuore ingrossato non è relativo a una specifica causa, e altre situazioni che sono invece transitorie, come ad esempio la gravidanza.

Per quanto riguarda le determinanti di natura fisiologica, possiamo ricordare l’attacco di cuore, le aritmie, i difetti congeniti del cuore, i difetti delle valvole cardiache, la cardiomiopatia dilatativa, l’ipertensione polmonare dovuta a una malattia cardiaca, il versamento pericardico, l’amilodosi in forma localizzata, le infezioni virali del cuore.

Possono inoltre contribuire a un incremento delle dimensioni del cuore l’ipertensione, l’anemia, l’insufficienza renale, le malattie della tiroide, l’emocromatosi.

Come riconoscere il cuore ingrossato

Il cuore ingrossato può essere privo di sintomi e di segni evidenti, oppure contraddistinto da sintomi quale il fiato corto, le alterazioni del ritmo cardiaco, gonfiore alle gambe, sensazione di fatica, palpitazioni, aumento di peso.

Nelle ipotesi in cui si abbiano questi sintomi, è opportuno cercare di condividerli con il proprio medico, considerando che una diagnosi precoce del cuore ingrossato può rendere molto più facile il suo trattamento.

Correlato: cosa significa avere il ventricolo sinistro leggermente dilatato

Generalità L’ipertrofia ventricolare sinistra è un’anomalia del cuore, caratterizzata da un ingrossamento delle pareti muscolari che costituiscono il ventricolo sinistro

Sito web: https://www.my-personaltrainer.it

Ecco perchè, ai primi segnali di un cuore ingrossato, è opportuno procedere al consulto con un bravo cardiologo, per poter individuare la natura del disturbo.

Quali complicazioni ci possono essere

Le complicazioni dovute al cuore ingrossato dipendono dalle cause alla base dell’ingrossamento (si pensi alla gravidanza) e alla parte anatomica di cuore interessata. Le più comuni sono l’insufficienza cardiaca, la formazione di coaguli sanguigni, le patologie delle valvole cardiache, l’arresto cardiaco.

Come curare la cardiomegalia

Per poter curare il cuore ingrossato, è necessario anzitutto di conoscere le cause. Pertanto, la terapia non potrà che dipendere dall’origine dell’anomalia cardiaca, tenendo sempre conto che i trattamenti terapeutici disponibili sono di natura farmacologica (per i casi meno gravi) o di tipo medio-chirurgico (per i casi più gravi).

Per quanto concerne la terapia farmacologica, adatta ai casi meno gravi, questa consiste nella somministrazione di uno o più farmaci come i diuretici, gli ACE-inibitori, i bloccanti del recettore per l’angiotensina, la digossina, gli anticoagulanti, i beta-bloccanti, gli antiaritmici di altre classi.

La terapia medico chirurgica è invece ricondotta nelle ipotesi in cui la terapia farmacologica si riveli inefficaci, o se le condizioni del paziente peggiorano. I trattamenti possibili consistono in questo caso nell’installazione di un pacemaker o di un defibrillatore cardioverter impiantabile, nella chirurgia valvolare, nel bypass coronarico, nell’inserimento di un dispositivo di assistenza ventricolare e nel trapianto di cuore.

Fonti e bibliografia

  • Harrison. Principi di medicina interna. Dennis L. Kasper, Anthony S. Fauci, Dan L. Longo; Ed. CEA; 2016
  • Dionigi Rugarli. Chirurgia e medicina interna. Renzo Dionigi, Claudio Rugarli; Ed. EDRA; 2016
  • Manuale di radiologia toracica. Mario Maffessanti; Ed. Minerva Medica; 2010
medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago