Un testicolo non disceso è un testicolo che non si è spostato nello scroto, il sacco di pelle che pende dietro il pene, durante lo sviluppo di un feto. Stando alle più recenti ricerche, pare che il 3-4% dei neonati maschi a termine e il 21% di quelli nati prematuramente abbiano un testicolo non sceso, e che solamente il 10% di questi casi interessi entrambi i testicoli.
Detto ciò, il termine medico più formale per i testicoli che non scendono è criptorchidismo. E, per giunta, si tratta di uno dei problemi endocrini più comuni nei neonati maschi, oltre che la condizione genitale più comune che i medici possono identificare alla nascita.
Il criptorchidismo si corregge spesso entro pochi mesi dalla nascita. Tuttavia, un neonato a volte ha bisogno di un intervento chirurgico per trasferire il testicolo nello scroto.
Di norma, i testicoli dovrebbero scendere nello scroto mentre il feto si sta sviluppando. Di contro, il criptorchidismo si verifica quando uno o entrambi i testicoli non discendono nello scroto in questo frangente, turbando quella che è il naturale sviluppo che avviene durante la gestazione, quando i testicoli si formano nell’addome e gradualmente cadono attraverso il canale inguinale nello scroto intorno all’ottavo mese di gravidanza.
Sintomi
I testicoli non discesi possono essere palpabili o impalpabili.
Nel primo caso significa che un medico sarà in grado di sentire il testicolo non disceso durante un esame fisico. Circa l’80% dei testicoli non scesi sono palpabili.
Il testicolo si trova solitamente all’estremità del canale inguinale, un canale che porta il midollo spermatico verso il pene e lo scroto. Se un medico non può sentire il testicolo non sceso, è allora impalpabile, e può esserlo:
- addominale: la posizione meno comune per un testicolo non disceso è nell’addome;
- inguinale: il testicolo si è spostato nel canale inguinale, ma non abbastanza da essere rilevabile al tatto;
- atrofico o assente: Il testicolo è molto piccolo o non si è mai formato.
Fattori di rischio
Un parto prematuro è una condizione che aumenta il rischio di criptorchidismo. Un altro fattore di rischio è il basso peso alla nascita, che può raddoppiare o triplicare il rischio. La sindrome di Down e altre condizioni che rallentano la crescita fetale, una storia familiare di problemi con lo sviluppo genitale e il consumo di tabacco da parte di una madre durante la gravidanza, sono altre determinati per il rischio di criptorchidismo.
Cause
Nelle fasi iniziali, tutti i feti hanno strutture che possono trasformarsi in organi riproduttivi maschili o femminili. Il bambino riceve cromosomi sessuali dalla madre e dal padre, ovvero una coppia di molecole di DNA: i cromosomi saranno XX in un feto femminile, e XY se il feto è maschio.
Come il feto si sviluppa, il gene XY favorisce lo sviluppo dei testicoli, che a sua volta producono ormoni che favoriscono la crescita del tratto riproduttivo maschile, impedendo lo sviluppo femminile.
Ebbene, gli scienziati sostengono che in questa fase i testicoli potrebbero iniziare a svilupparsi in modo errato. Lo sviluppo genitale anormale potrebbe però anche derivare dalla sindrome da insensibilità agli androgeni (AIS), un disturbo genetico in cui i feti XY non rispondono agli ormoni maschili, come il testosterone.
In linea di massima, gli esperti ritengono che la maggior parte dei casi di testicoli non discesi si verificano quando una combinazione di genetica, salute materna e alcuni fattori ambientali turbano gli ormoni, causano cambiamenti fisici e interrompono l’attività nervosa coinvolta nello sviluppo dei testicoli.
Diagnosi
Per diagnosticare un testicolo non sceso, il medico solitamente colloca il bambino in un luogo caldo per aiutarlo a rilassarsi. Espande quindi la pelle intorno allo scroto per rendere più facile eseguire l’esame.
Se il testicolo è impalpabile, un’ecografia può spesso mostrare la sua posizione. Tuttavia, un medico di solito ritiene che questo passo non sia necessario e, solo in alcuni casi, uno specialista chiamato urologo pediatrico richiede ulteriori test.
I test possono includere:
- risonanza magnetica con un mezzo di contrasto: il medico inietta l’agente di contrasto nel sangue per dare un quadro più chiaro se il testicolo si trova nell’inguine o nell’addome;
- laparoscopia: Il medico inserisce un piccolo tubo con una telecamera collegata attraverso una piccola incisione nell’addome. Se necessario, possono anche eseguire interventi correttivi con lo stesso strumento;
- chirurgia a cielo aperto: In rari e complicati casi, i chirurghi utilizzeranno questo strumento per esplorare direttamente l’addome.
Se entrambi i testicoli non sono discesi, il medico può raccomandare un test genetico per determinare i cromosomi sessuali. Alcuni bambini geneticamente femminili hanno genitali maschili esterni o genitali ambigui. In questo caso, un medico può utilizzare:
- ecografia per verificare la presenza di testicoli o ovaie non discese;
- esami del sangue e delle urine per misurare i livelli ormonali;
- test genetici per identificare i cromosomi sessuali.
Trattamento
Per quanto concerne le principali modalità di trattamento, un chirurgo può eseguire un’orchidoplastica se il testicolo non è ancora disceso quando il bambino raggiunge i 6 mesi di età. È comunque importante eseguire l’intervento prima che il bambino abbia 2 anni perché i ritardi possono aumentare il rischio a lungo termine di cancro ai testicoli o infertilità.
L’infertilità è un rischio concreto, perché i testicoli devono essere ad una certa temperatura per produrre sperma. Se i testicoli rimangono all’interno del canale inguinale, per esempio, l’alta temperatura può compromettere la produzione di sperma.
Complicazioni
Se un testicolo non scende, la sua temperatura può salire abbastanza in alto da causare un basso numero di spermatozoi o una scarsa qualità dello sperma. Il cancro ai testicoli è un’altra complicazione di un testicolo non sceso, anche se il rischio è inferiore all’1%. Il legame tra le due condizioni rimane poco chiaro.
Il criptorchidismo aumenta anche il rischio di torsione testicolare. Questo si verifica quando il cavo spermatico si attorciglia. Il cordone spermatico contiene nervi, vasi sanguigni e tubi che trasportano lo sperma tra ogni testicolo e il pene: se una persona non riceve un trattamento rapido, potrebbe subire effetti nocivi in questa zona del corpo. Inoltre, se un testicolo non sceso si trova nell’inguine, la pressione dell’osso pubico può danneggiarlo.
Bibliografia
- Manuale di Urologia. V. Gentile; Ed. Antonio Delfino; 2015
- Medicina Interna. Compendio essenziale per la pratica clinica. Gerd Herold; Ed. Monduzzi Editoriale; 2016
- Harrison Principi di Medicina interna. Dennis L. Kasper Anthony S. Fauci Dan L. Longo Stephen L. Hauser J. Larry Jameson Joseph Loscalzo; Ed. Ambrosiana; 2016
- Bloom DA, Lapides J, Spence H: m,a e una meReed Nesbit and pediatric urology. Urology 1995; 45: 296-307.
Voci correlate