Creatinina bassa. Può essere rilevata con semplicità tramite un banale test ematico o delle urine.
La Creatinina è un indicatore molto affidabile della funzionalità renale perché questa molecola, prodotta in seguito alla degradazione della Creatina, viene espulsa come scoria attraverso le urine: se questo processo si inceppa, significa che i reni non funzionano alla perfezione e che ci sono problematiche da tenere sotto controllo. Se il test della Creatinina ha dato come risultato la presenza di livello troppo bassi di questa sostanza, dovete iniziare a preoccuparvi e a cercare di chiarirne le cause.
Cos’è la Creatinina e perché è importante.
La Creatinina è prodotta in seguito alla degradazione della Creatina nei muscoli. La Creatina, sintetizzata dal corpo durante le normali attività del metabolismo, è sfruttata in particolare per la produzione dell’energia necessaria all’organismo per svolgere tutte le sue attività quotidiane. Quando la Creatina viene degradata dai muscoli, viene prodotta della Creatinina che, trasportata dal sangue (nel siero) fino ai reni, viene filtrata ed espulsa attraverso le urine.
I valori normali di Creatinina nel siero del sangue sono di 0,5-1,00 milligrammi per decilitro nelle donne e di 0,7-1,2 milligrammi per decilitro negli uomini. Quando questi valori subiscono delle variazioni sostanziali, vuol dire che i reni non funzionano come dovrebbero e che potrebbero esserci delle patologie in corso.
La Creatinina può risultare troppo alta oppure troppo bassa. In entrambi i casi i fattori scatenanti potrebbero essere delle disfunzioni renali, anche gravi.
Creatinina bassa: quali sono le cause?
Le cause più comuni dei valori di Creatinina più bassi della norma sono: diminuzione della massa muscolare in relazione a patologie specifiche (come la distrofia muscolare ma anche il semplice invecchiamento), gravidanza in corso, patologie a carico del fegato (come l’insufficienza epatica o la cirrosi epatica), patologie a carico dei reni, infezioni, neoplasie, blocco delle vie urinarie, insufficienza cardiaca, sindrome da inappropriata secrezione dell’ormone antidiuretico.
La Creatinina bassa può essere causata anche dall’assunzione di alcuni tipi di farmaci oppure da una dieta ipoproteica.
Cosa fare se la Creatinina è troppo bassa.
Il primo passo da compiere se il test dà come risultato un valore di Creatinina troppo basso è accertare le cause di tale problematica. Se, per esempio, il fattore scatenante è una dieta troppo povera di proteine, dovete integrarla con cibi ad alto contenuto proteico come il salmone, il tonno, la carne di maiale e la carne bovina.
Se la causa è la gravidanza non c’è nulla di cui preoccuparsi: si tratta di cambiamenti naturali dovuti al trasporti di nutrienti dalla madre al feto.
I livelli di creatinina torneranno nella norma dopo il parto.
Possibili rimedi
Evitare l’alcol. L’assunzione di bevande alcoliche limita il processo di filtraggio della creatinina da parte dei reni nel sangue che pertanto risulterà bassa nel livello rilevato nelle urine.
Non esagerare nel bere troppa acqua. Bere acqua fa bene, ma se si eccede il livello di creatinina nelle urine risulterà diluito, pertanto soprattutto 24 ore prima di un’esame per rilevare il livello di creatinina evita di bere eccessivamente. In questo modo produrrai meno urina e le unità di creatinina rilevate al suo interno saranno più alte, dando un risultato dell’esame più attendibile.
Dieta ed esercizio fisico. Fare esercizio e attività fisica vigorosa aumenta la massa muscolare e i livelli di creatinina nel corpo. Una dieta bilanciata e sana aumenterà la funzionalità dei tuoi reni, permettendo l’eliminazione della creatinina nel modo corretto aumentandone il valore nelle urine.
Ad ogni modo la Creatinina bassa può essere sintomo di patologie e disturbi a carico dei reni, ma anche del fegato, del cuore e dei polmoni. In tutti questi casi bisogna concordare con il proprio medico di fiducia il da farsi.