Una ricerca condotta dalla Nature Medicine confermerebbe che l’uso delle mascherine permette di limitare la diffusione del virus influenzale e anche del Covid-19.
Le mascherine sono un tema al quanto delicato, ma le nuove informazioni che s’aggiungono giorno dopo giorno, sono un modo utile per riuscire a difenderci dai virus e dai batteri. Lo studio è stato condotto dal team di Benjamin Cowling e di Nancy Leung e dal Centro collaboratore dell’OMS per il controllo delle malattie infettive. Nello studio si valuta la presenza di virus e goccioline di salive come mezzo di rilascio di virus nell’aria.
Lo studio ha previsto l’analisi di 3.363 persone e nello specifico di 246 che hanno fornito dei campioni di ciò che avevano respirato. I partecipanti poi sono stati suddivisi in due gruppi differenti uno di 122 soggetti che non hanno indossato la maschera durante la prima raccolta del respiro e di 124 che invece l’hanno indossata. Per avvicinarsi il più vicino possibile a una situazione reale, a coloro che portavano la mascherina è stato chiesto d’indossarla da soli per prendere in considerazione anche un posizionamento errato. Dopo di ché gli è stato chiesto di respirare in una macchina per il confronto della quantità di virus nell’espirato con la mascherina o senza.
I risultati hanno dimostrato che nel 50% dei partecipanti sono state rivelate delle infezioni da virus respiratorio. Di questi 123 partecipanti, 111 sono stati infettati da coronavirus umano stagionale, da virus influenzale o da rinovirus. Questi 111 partecipanti non indossavano una mascherina. Mentre buona parte di quelli che indossavano la mascherina non hanno presentato un virus influenzale. Un effetto d’efficacia minore delle mascherine invece è stato rilevato per quanto riguarda quei virus che sono responsabili del raffreddore.