Cosa fa la Coca Cola al nostro corpo? A domandarselo sono un po’ tutti e, tra miti e leggende (ricordate la storia della monetina che si scioglie nella gustosa bevanda scura?) sul web ci si imbatte in storie di qualsiasi tipo.
Ebbene, secondo una delle nuove teorie (tutte da verificare), dopo aver bevuto un solo sorso di Coca Cola, il nostro corpo sarebbe pronto a ingerire ben dieci cucchiaini di zucchero, equivalente al 100% della razione giornaliera consigliata. Nonostante ciò, il nostro corpo verrebbe tratto in inganno dalla presenza dell’acido fosforico contenuto nella bevanda, in grado di coprire il sapore zuccherino e illudendoci pertanto di ingerire una bevanda con minore tasso di zucchero.
Entro 10 minuti, lo zucchero termina nel sangue generando una vera e propria “una bomba insulinica”; il fegato fa il resto, convertendo tutto lo zucchero che trova in grasso. Entro quaranta minuti si conclude l’assorbimento della caffeina contenuta nella Coca Cola, con conseguente dilatazione delle pupille, incremento della pressione arteriosa e rilascio di altro zucchero nel sangue da parte del fegato.
Subito dopo il nostro corpo alzerebbe la produzione di dopamina, stimolando così i recettori del piacere (per un meccanismo simile all’assunzione di droga). Ancora, entro un’ora le reazioni chimiche dell’intestino permetterebbero un’ulteriore accelerazione del metabolismo, stimolando anche la produzione di urina, aiutata in questo dall’azione diuretica della caffeina.
Come se non bastasse, i teorici di tali effetti sosterrebbero che il corpo va in shock ipoglicemico, facendoci diventare irritabili e/o apatici. Tralasciamo il resto.
A voi che ne pare? A noi ci sembra un racconto fin troppo drammatico per poter essere realmente e concretamente rapportato a un solo sorso di Coca Cola. Che ne pensate? Siete davvero convinti che la Coca Cola faccia così male al nostro organismo? E quanta ne bevete?