Disturbi di ossa, articolazioni e muscoli

Correre: l’attività che ringiovanisce il sistema cardiovascolare

Correre fa bene alla salute. É quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Institute of Cardiovascular Science dell’University College di Londra su 138 maratoneti sani. Praticare questo sport, infatti, può ringiovanire il sistema cardiovascolare. É quanto indicano i risultati di una ricerca guidata dall’Institute of Cardiovascular Science dell’University College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Journal of the American College of Cardiology. Dallo studio emerge che il duro allenamento e il completamento dei 42,195 km del percorso regolamentare, infatti, sono associati a riduzioni della pressione sanguigna. Non solo, sono casua anche dell’irrigidimento aortico. Questi sono equivalenti a una riduzione di quattro anni nell’età vascolare, con i maggiori benefici osservati negli uomini anziani, più lenti e con pressione sanguigna più alta.

Lo svolgimento dello studio

“Incontrando i pazienti nel nuovo anno, formulare una raccomandazione relativa all’allenamento orientata agli obiettivi (come l’iscrizione a una maratona o a una corsa amatoriale) può essere un buon modo per incoraggiarli a mantenersi attivi”, spiega Charlotte H. Manisty, autrice senior della ricerca. “Lo studio mette in luce l’importanza delle modifiche dello stile di vita per rallentare i rischi associati all’invecchiamento, soprattutto perché sembra non essere mai troppo tardi”, prosegue l’esperta. Per svolgere lo studio, i ricercatori dell’Institute of Cardiovascular Science dell’University College di Londra hanno analizzato le condizioni di salute di 138 maratoneti sani che hanno preso parte per la prima volta alla Maratona di Londra nel 2016 e nel 2017.

La preparazione alla maratona per correre

Tutti i partecipanti sono stati esaminati all’inizio e al termine della competizione. I ricercatori hanno potuto così determinare la loro età media (37 anni) e il numero di ore settimanali dedicate alla corsa (circa due). Per prepararsi alla maratona, i partecipanti hanno seguito un piano di allenamento per principianti della durata di sei mesi, composto da circa tre corse a settimana. L’esercizio fisico costante ha ridotto la pressione sistolica (massima) e diastolica (minima) dei maratoneti, rispettivamente di 4 e 3 millimetri di mercurio. L’allenamento ha anche contribuito a ridurre la rigidità aortica.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago