medicionline.it
Correre da un senso di libertà unica, ma non solo. Ci permette di allenare tutto il corpo, mantenerci in forma e dimagrire. Correre per dimagrire apporta notevoli benefici non soltanto alla nostra forma fisica, ma anche alla nostra salute mentale. Il benessere psicofisico è molto importante per avere una vita serena ed equilibrata.
Perdere peso è sempre stato uno degli obiettivi di molti, ma spesso chi comincia a correre dopo poco rinuncia per mancanza di motivazione, stimoli e risultati. La motivazione iniziale è tipicamente di tipo estetico: avere un corpo atletico, scolpito, ci permette di avere anche più sicurezza in noi stessi. Ma correre è una ottima attività per dimagrire e ottenere risultati strabilianti per l’intero organismo.
Quando corriamo mettiamo in movimento molti muscoli che consumano del “carburante” che il nostro corpo produce trasformano gli zuccheri (carboidrati o glucidi) e i grassi (lipidi). Questa benzina per i nostri muscoli è detta ATP. La percentuale di ATP utilizzata dai muscoli può variare anche di molto a causa di molti fattori, soprattutto dalla disponibilità di glucidi e dall’intensità dell’attività fisica.
Per riuscire a far si che l’attività fisica serva realmente a dimagrire, bisogna seguire questi 3 semplici consigli.
Spesso molto persone cominciano a correre ma senza la giusta motivazione, riducendo drasticamente le possibilità di ottenere dei risultati reali. Per dimgrarire velocemente bisogna quindi come prima cosa trovare la giusta motivazione e fissare degli obiettivi, anche piccoli, ma raggiungibili. Se si ha intenzione di correre per dimagrire, capite esattamente quanti chili volete perdere e inseguite l’obiettivo con determinazione. Una volta raggiunto, potete passare a quello successivo, anche più pretenzioso.
Oltre a correre per dimagrire, il consiglio è di avere un piano ben definito anche per quanto riguarda l’alimentazione. Scegliete anche in questo caso un solo punto del vostro corpo che intendere snellire o tonificare, e fissate un piano di allenamenti dedicato solo a quella zona e al raggiungimento dell’obiettivi prefissato. Soltanto voi potete essere in grado di studiare il miglior piano che più si adegua alla vostra situazione, alimentazione e corporatura. Potete ovviamente decidere di affiancarvi a un nutrizionista, ma ricordate sempre che il corpo è vostro e soltanto voi potete ascoltarne le eventuali esigenze.
C’è chi aspetta il momento “giusto” o migliore per cominciare a correre per dimagrire, ma quasi sempre questo giorno perfetto sembra non arrivare mai. E difatti non esiste! Cominciate fin da subito, ora, a correre per dimagrire e raggiungere la forma fisica ideale. Per perdere peso basta soltanto attivarsi, agire.
Se vi siete quindi convinti di iniziare a correre per dimagrire, avete già fatto un passo in avanti verso la perdita di peso e la forma fisica ideale desiderata. Prima di buttarsi però a correre poco e male, bisogna iniziare a conoscere il proprio corpo e come funziona.
Quando si corre il corpo utilizza come energie sia i carboidrati che il grasso. Quanto grasso o carboidrati vengono bruciati durante la corsa dipende dalla velocità e dall’intensità con cui si corre: se si corre ad alte intensità, il corpo brucia prevalentemente carboidrati; se invece si corre a ritmo tranquillo ma sostenuto, il metabolismo andrà a consumare i grassi.
Ma il vero segreto per dimagrire correndo è riuscire a bruciare più calorie di quante se ne sono assunte. Per questa ragione è sempre bene seguire una dieta bilanciata e bruciagrassi.
Il programma migliore da seguire, quindi, è quello di cominciare durante i primi mesi a correre a ritmi blandi e sostenuti, per poi cominciare a inserire una o due sedute di corsa veloce a settimana.
La corsa, essendo una attività aerobica, è molto utile per mantenere e migliorare la propria salute e vitalità. Oltre a permettere di perdere qualche chilo di troppo, tra i benefici della corsa si annoverano:
Bisogna sempre valutare di affiancare qualche altra attività o disciplina alla corsa, perché non è una attività completa. Per attività completa si intendono quelle discipline sportine che sono in grado di migliorare tutte le caratteristiche motorie del proprio corpo (ad esempio il nuoto): resistenza, forza, velocità, coordinazione, ecc.
Un allenamento ottimale deve riuscire a sviluppare le seguenti aree:
per questo motivo è sempre bene valutare di inserire esercizi di bonificazione generale (esercizi coi pesi, addominali, piegamenti, ecc), stretching e poi cominciare a fare la propria corsa.
Il vantaggio della corsa è che uno sport adatto a tutti ma ogni tanto si può alternare con altri sport come il ciclismo, il nuoto o lo sci di fondo, così da variare il gesto motorie e allentare il rischio di traumatismi.
Provate a correre per 45 minuti almeno 3/4 volte alla settimana, senza dover fare troppe rinunce nell’alimentazione, e dovreste avere già buoni risultati.
Leggi anche: xPower Addominali – Elettrostimolatore per un Addome Piatto
Quando si corre per tanto tempo bisogna curare anche l’aspetto del comfort. Acquistando scarpe disegnate appositamente per la corsa, si eviteranno deformazioni del piede o dolori alla pianta. Le scarpe da running devono permettere al piede di muoversi naturalmente, lasciandolo respirare e attendo i colpi sul suolo.
Le donne si sa, ci tengono molto ad essere fashion anche durante la corsa, magari insieme alle amiche. Optate comunque per scarpe comode e studiate apposta per il running.
Durante la corsa la sudorazione è molto intensa perciò bisogna stare attenti a scegliere un abbigliamento traspirante che assorba il sudore e al contempo ripari da vento, freddo e intemperie.
C’è chi durante la corsa adora ascoltare un po’ di musica o la radio, ma vuole stare leggero. Grazie agli accessori per la corsa è possibile portarsi dietro il proprio cellulare o smartphone, lasciandoli libere le mani. Per chi invece ha piacere di correre insieme al proprio cane, esistono guinzagli e gilet che permetto di correre assieme al vostro animale domestica, in totale sincronia.
Tracciate ogni vostro passo, quanti minuti avete corso, il dispendio calorico e monitorare le pulsazioni grazie ai cardiofrequenzimetri. Ne esistono di ogni forma e colore ma la funzione resta la stessa: misurare i vostri progressi e aiutarvi a raggiungere più facilmente i vostri obiettivi.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…