Stiamo vivendo un’emergenza sanitaria che ci costringe a trascorrere la maggior parte del tempo chiusi in casa. È possibile infatti uscire di casa solo per comprovati motivi di lavoro, di salute o per necessità, come andare al supermercato a fare la spesa ad esempio oppure in farmacia. Tutto questo è necessario, perché solo così è possibile sconfiggere il Coronavirus. Allo stesso tempo però gli esperti mettono in allerta le persone più fragili, sia psicologicamente che fisicamente: la quarantena infatti può anch’essa essere dannosa per la salute.
In questo periodo è normale sentirsi stressati e avere dei veri e propri attacchi di rabbia. È normale anche cadere in depressione. Sono sintomi più che normali in questa situazione. Per alleviarli è bene cercare di socializzare, anche se ovviamente in modalità virtuale. Le videochiamate con amici e parenti sono una vera e propria manna dal cielo così come le chiacchierate da terrazzo a terrazzo. Sembrano sciocchezze, ma non è così. Particolare attenzione deve essere prestata alle persone anziane, che a causa della solitudine potrebbero buttarsi giù in modo davvero intenso.
A causa della quarantena per molte persone l’attività fisica è limitata, se non addirittura assente. È bene quindi cercare di fare un po’ di esercizio fisico ogni giorno anche tra le quattro mura domestiche, acquistando online una cyclette o un tapis roulant oppure seguendo alcuni tutorial che è possibile trovare online. Da considerare che senza attività fisica è facile prendere peso, avere problemi di pressione e rendere più complicati eventuali problemi cardiaci. Non solo, anche il sistema immunitario può diventare più fragile.