In questo momento di ansia e stress dato dall’espandersi del virus è necessario sapere quali sono i sintomi della malattia e quando è necessario contattare il medico sempre senza farsi prendere dall’ansia eccessiva.
Infatti, ricordiamo che il COVID-19 è una malattia che somiglia molto all’influenza e che presenta alcuni sintomi simili a quelli tipici della stagione invernale.
Proprio per questo motivo può essere che ci si confonda o si preoccupi senza capire però se si ha una normale influenza o se si è affetti dal virus. Ma quali sono i sintomi che devono allarmarci e quando contattare il medico o sottoporsi al tampone? Scopriamolo insieme.
I principali sintomi del Coronavirus
I principali sintomi dettati dal Coronavirus sono: tosse secca, difficoltà respiratorie e febbre. Questi sono i primi tre segnali che ti devono portare a contattare il medico. Ma vediamo un po’ più nello specifico come si presenta la sintomatologia.
La febbre di solito parte dai 37.5 e man mano sale sempre di più, questa di solito non scende nemmeno con gli antipiretici e sale sempre più alta. La febbre, oltre a non passare, si abbina a una tosse insistente, fastidiosa molto secca e non per forza con del catarro.
A questi sintomi si aggiunge: difficoltà a respirare, respiro corto, sensazione di apnea. Altri sintomi che compaiono sono: mal di testa, mal di gola, artralgia, brividi, vomito, nausea, diarrea, congestione congiuntivale.
In ogni caso si consiglia di contattare il medico nel momento in cui la febbre supera i 37.5 e non scende con la semplice assunzione di tachipirina. Sarà il medico a stabile se hai bisogno di fare un tampone o di ulteriori esami. Si ricorda di chiamare il medico sempre telefonicamente e di non recarsi al Pronto Soccorso.
Coronavirus e alimentazione: i 5 consigli per mangiare sano in questo periodo
Stiamo vivendo un’emergenza sanitaria che ci costringe in casa dalla mattina alla sera. Si tratta di un’esperienza di estrema sedentarietà e la noia, si sa, fa anche venire fame. Proprio per questo motivo c’è il rischio di ingrassare. Proprio per questo motivo c’è il rischio di non riuscire a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Come riuscire in questa importante impresa e preservare la nostra salute oltre che la nostra forma fisica? Ecco cinque consigli che arrivano direttamente dagli esperti. Possono sembrare banali, ma sono validissimi.
- È bene portare in tavola solo il cibo che si è deciso di mangiare, senza aggiunte di alcun genere. È bene inoltre mangiare solo la propria porzione, anche in questo caso senza aggiunte. A tavola poi non devono essere presenti bevande zuccherose e in generale è bene evitare zucchero in eccesso, sale in eccesso o condimenti troppo grassi.
- Frutta e verdura devono essere consumate in cinque posizioni ogni giorno. Questi sono alimenti fondamentali, per garantire all’organismo sali minerali e vitamine.
- È difficile, ce ne rendiamo conto, ma è necessario mantenere una regolare attività motoria. Se in casa avete cyclette o tapis roulant, questo è il momento di sfruttarli. Altrimenti è bene fare un po’ di ginnastica a corpo libero. Molto importante anche cercare di stare al sole per una mezz’ora ogni giorno. Alla fine basta il terrazzo o una finestra aperta!
- Dato che si ha più tempo a disposizione, è bene provare a cucinare piatti genuini e salutari
- Durante la preparazione dei piatti, no agli assaggi. È bene inoltre mangiare sempre a tavola e dedicare del tempo al pranzo e alla cena.