Sono state rese note tutte le novità relative agli spostamenti, la possibilità di uscire di casa e le autocertificazioni relative a tutto il periodo natalizio durante il mese di dicembre 2020 a causa della pandemia da Covid19.
Con i casi di coronavirus che calano (nonostante il numero di morti è in aumento), sono state alleggerite alcune restrizioni per il periodo di natale. Così come avvenne durante il lockdown di marzo, quando i casi di coronavirus diminuiscono nel territorio nazionale, le persone riacquisiscono maggiori libertà.
Molte delle restrizioni restano valide, altre sono state alleggerite e inoltre ci sono da considerare tutte le eccezioni. Restano invece rigide quelle relative agli spostamenti fuori dal comune. Per esempio ha bisogno di spostarsi per motivi lavorativi o di salute è libero di farlo, purché possa comprovare la reale esigenza e sempre con autocertificazione.
Per il momento le novità sono quelle che seguono, salvo ovviamente modifiche successive. Dal periodo che va dal 21 dicembre al 6 di gennaio lo stato italiano vieta gli spostamenti tra regioni diverse, comprese quelle autonome di Bolzano e Trento. Solo chi per motivi lavorativi o di salute è costretto a spostarsi, può farlo. I giorni del 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio sono vietati poi tutti gli spostamenti tra Comuni diversi.
Sono restrizioni rese necessarie per evitare il più possibile agglomerazioni e spostamenti che potrebbero far aumentare nuovamente e in modo vertiginosi i casi di covid19 in Italia.
Roberto Speranza, il Ministero della Salute e Francesco Boccia, titolare per gli Affari regionali, con il sostegno del dem Franceschini e del segretario del Pd Zingaretti, hanno portato avanti le linee relative al divieto di spostamento. La maggioranza e le Regioni hanno avanzato diverse proteste ma inutilmente. Solo chi per motivi lavorativi o di salute deve spostarsi è libero di farlo.
Sono poche le persone, come indicando le Faq del Governo, a essere esonerate dai divieti di spostamento attualmente in corso. Tra questi rientrano le persone che devono necessariamente assistere un anziano solo o in generale persone che hanno bisogno di assistenza.
Tra il 21 dicembre e il 6 gennaio poi si ha sempre la possibilità di rientrare nella propria residenza, nel domicilio e nell’abitazione. In questo modo le coppie lontane possono ricongiungersi e chi deve spostarsi per lavoro può farlo. Questo è quello che ha spiegato il premier Giuseppe Conte.
Per quanto riguarda invece gli spostamenti non consentiti, hanno bisogno di essere giustificati attraverso il modulo ufficiale di autocertificazione. All’interno di questo modulo devono essere inserite le generalità di chi si sposta, qual è il luogo di partenza e qual è il luogo di arrivo. Infine il modulo deve essere consegnato alle autorità competenti qualora vi sia un controllo.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…