Notizie

Con la pandemia più abusi anziani, uno su 5 vittima di maltrattamenti

Angherie, abbandono, ma anche truffe finanziarie e maltrattamenti psicologici e fisici, che avvengono soprattutto a opera di familiari o badanti. Durante la pandemia gli anziani sono diventati più fragili di fronte agli abusi, perché costretti a passare ancora più tempo con i loro aggressori e con minori possibilità di chiedere aiuto.

Così, i maltrattamenti sono cresciuti in modo esponenziale. A lanciare l’allarme, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) che, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza del maltrattamento agli anziani del 15 giugno, ha realizzato un Manifesto per prevenire il problema. “Il fenomeno della violenza sugli over 65 è molto sottostimato e con la pandemia è ulteriormente aumentato – spiega Francesco Landi, presidente SIGG -un’indagine condotta di recente negli Stati Uniti e pubblicata sull’American Journal of Geriatric Psychiatry ha dimostrato che un anziano su 5 ha subito abusi in questi mesi, con un aumento dell’84% delle stime di prevalenza rispetto al periodo pre-pandemico e picchi di incremento che vanno dal +114% delle truffe finanziarie al +237% dei maltrattamenti fisici. La maggior parte dei maltrattamenti avviene fra le mura domestiche ad opera di persone di fiducia: le difficoltà innescate dalla pandemia hanno aumentato la probabilità degli anziani di essere vittime di abbandono e disattenzioni come denutrizione, disidratazione, scarsa igiene, indumenti indecorosi”.

In casa e anche nelle residenze assistenziali, aggiunge Anna Castaldo, membro consiglio direttivo Sigg, la persona fragile viene spesso vissuta come un peso e posta nelle condizioni di non disturbare’. I cambiamenti fisici e emotivi a volte attribuiti alla progressione di malattia possono essere in realtà dovuti ad abusi, negligenze, sfruttamento. Riconoscere questi casi è importante per la prevenzione del rischio e il trattamento del problema”. Questo è anche l’obiettivo del Manifesto lanciato da Sigg. “Non arrabbiarti se non ricordo”, “Non urlare, mi spaventi”, sono i due primi punti da cui partire, per tutelare rispetto e dignità dei nostri nonni.
medicionline.it

Recent Posts

Smartphone, il tuo cellulare può salvarti la vita in diversi modi: tu non lo sai nemmeno

Il nostro smartphone non è soltanto un dispositivo da usare per l'intrattenimento e per comunicare.…

29 secondi ago

Dislessia, può passare inosservata fino ai 10-12 anni: i primi segnali che i genitori non dovrebbero ignorare

Oggi si parla molto di più dislessia rispetto al passato, quando questo disturbo dell'apprendimento era…

4 ore ago

Cancro: è stato scoperto un particolare sintomo notturno che potrebbe essere un segnale della malattia

Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d'allarma di una terribile malattia come…

6 ore ago

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

18 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

20 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

22 ore ago